Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA – Riunione degli Addetti Scientifici 2018 (Farnesina, 5 febbraio 2018)

Il 5 febbraio 2018, alla Farnesina, il Ministro degli Affari  Esteri e della Cooperazione Internazionale Angelino Alfano, la Ministra dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) Valeria Fedeli e la Ministra della Salute, Beatrice Lorenzin riuniscono gli Addetti Scientifici in una Conferenza alla quale parteciperanno, anche quest’anno, i vertici del mondo della ricerca, dell’università e delle imprese innovative e start-up.

Nel corso dei lavori, che definiranno le nuove strategie dell’azione per la promozione della scienza e della tecnologia italiana all’estero, saranno premiati due italiani, un ricercatore e un fondatore di start-up all’estero per le rispettive categorie.

La nuova edizione della Conferenza degli Addetti Scientifici mira a promuovere il necessario collegamento tra le varie componenti che fanno parte della piattaforma dell’innovazione italiana nei suoi vari aspetti di formazione, ricerca e industria attraverso il tema fondamentale della salute, con l’obiettivo di promuovere i punti di forza dell’Italia che sa produrre ricerca e innovazione di qualità in tutti i settori, e in particolare in campo sanitario.

La sessione inaugurale della Conferenza sarà aperta, alle ore 10.00, dal Ministro Angelino Alfano, dalla Ministra Valeria Fedeli, e dalla Ministra Beatrice Lorenzin. Modererà il Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese della Farnesina, Vincenzo de Luca.

Alle ore 10.45 si svolgerà la Cerimonia di Premiazione un ricercatore italiano all’estero e una start up fondata da un italiano all’estero

Dalle ore 11.15 alle ore 12.30 i lavori proseguiranno con il panel “Salute 4.0 e l’Innovazione che parla italiano”, moderato dal Capo Redattore del Corriere Salute, Luigi Ripamonti, nel quale alcuni dei più significativi esponenti del mondo delle istituzioni, della ricerca, dell’industria tecnologia e delle start up si confronteranno sulle prospettive della ricerca e delle tecnologie di punta offerte dal nostro Paese in questa fase di particolare dinamismo della crescita guidata dalla conoscenza e dalla digitalizzazione industriale.

Seguiranno, alle ore 12.45, gli interventi conclusivi del Segretario Generale Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Elisabetta Belloni, dal Presidente Consulta dei Presidente degli Enti pubblici di ricerca,  Massimo Inguscio e dal Presidente CRUI, Gaetano Manfredi.

I lavori, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, saranno aperti alla stampa.

I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati potranno accreditarsi secondo una delle seguenti modalità:

–              compilando il formulario interattivo e selezionando l’evento di interesse al link http://mae.accreditationsystem.info/ITA/Indice.asp, al quale dovrà essere allegata, se non ancora presente, la documentazione digitale richiesta (lettera della testata di appartenenza e, per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, Nota Verbale rilasciata dall’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato).

–              inviando una e-mail al Servizio per la Stampa e la Comunicazione Istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it, (tel. 06/3691.3432-8573-8210), allegando lettera della testata di appartenenza (o tessera dell’ordine dei giornalisti) e, per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, Nota Verbale rilasciata dall’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.

I giornalisti ed i cine-foto-operatori accreditati potranno accedere alla Farnesina nelle seguenti modalità:

•             dalle ore 9.30 alle ore 9.50 – (per seguire la sessione inaugurale)

dall’ingresso principale, lato sinistro

•             dalle ore 10.45 alle ore 11.15 – (per seguire il panel e le conclusioni)

dall’ingresso principale, lato destro, Sala Ospiti

Ti potrebbe interessare anche..