Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Reminder Nota di Accreditamento Stampa – Conferenza stampa Da Praga al mondo: 100 anni di diplomazia culturale (Farnesina – 9 novembre 2022, ore 11:00)

Mercoledì 9 novembre 2022, alle ore 11.00, si svolgerà alla Farnesina, presso la Sala Aldo Moro, l’evento “100 anni di diplomazia culturale” per presentare le iniziative organizzate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in occasione del centenario della fondazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga, il primo al mondo, e illustrare il programma degli eventi della rete degli Istituti Italiani di Cultura nel 2023.

 

All’evento, introdotto dal Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Amb. Pasquale Terracciano, prenderanno parte il Direttore Generale dei Musei del MIC Massimo Osanna, la Dott.ssa Brunella Fusco del Campania Teatro Festival, il Direttore Claudio Longhi e l’attore Toni Servillo per il Piccolo Teatro di Milano e infine il Direttore Generale del Teatro San Carlo Emmanuela Spedaliere.

 

Una diplomazia culturale che ha origini profonde e che si è evoluta al passo con i tempi, da ultimo con la creazione, a gennaio di quest’anno, della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale della Farnesina, per ottimizzare e mettere meglio a sistema l’offerta di lingua, stile di vita e cultura italiane in tutte le sue espressioni, grazie a una rete di 84 Istituti Italiani di Cultura in cinque continenti, a cui presto si aggiungeranno sei nuove aperture:  Almaty, Amman, Bangkok, Hanoi, Miami e Sarajevo.

Il 2023 vedrà il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale impegnato in un programma di iniziative e manifestazioni culturali di grande rilievo, organizzate per tutta la rete degli Istituti Italiani di Cultura all’estero in occasione del Centenario e in collaborazione con prestigiose istituzioni culturali italiane. Tra queste: il Ministero della Cultura; la Fondazione Cinema per Roma; l’Accademia Chigiana; il Piccolo Teatro di Milano; il Teatro di San Carlo di Napoli; Romaeuropa Festival; la Società dei Concerti di Milano; A.N.I.C.A; Fondazione Torinomusei; ItaliaFestival e molte altre

Per inaugurare le celebrazioni del Centenario, la Farnesina ha organizzato a Praga un articolato programma di eventi:

  • 16-17 novembre: spettacolo teatrale Perché non io? / Why Not Me?”, con la regia di Jana Svobodová e co-prodotto da Fondazione Campania dei Festival, Teatro Archa (Praga) e Napoli Est Teatro.
  • 1-2 dicembre: spettacolo teatrale Le voci di Dante”, prodotto dal Piccolo Teatro di Milano con la partecipazione di Toni Servillo, che parteciperà con un suo film anche all’inaugurazione del MittelCinemaFest;
  • 18 dicembre: concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo diretto da Maurizio Agostini, presso l’Auditorium Rudolfinum di Praga;
  • Inaugurazione dell’esposizione del “Presepe del Re”, uno spettacolare presepe napoletano realizzato con i pastori settecenteschi e ottocenteschi raccolti nel 1911 dall’etnologo Lamberto Loria, in occasione della Mostra di Etnografia italiana tenutasi a Roma per il Cinquantenario dell’Unità d’Italia. La mostra è in collaborazione con il Ministero della Cultura, allestita presso la Cappella dell’Istituto Italiano di Cultura a Praga.

I giornalisti e i foto-cine operatori interessati a seguire l’evento in presenza potranno accreditarsi entro le ore 16.00 di martedì 8 novembre via e-mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it  (tel. 06/3691-3432 o 8573), allegando:

– documento di identità;

– lettera della testata di appartenenza o, in assenza, tesserino professionale;

– Nota Verbale dell’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato (per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri)

I rappresentanti della stampa accreditata potranno accedere alla Farnesina dall’ingresso principale lato sinistro il 9 novembre, dalle ore 10.15 alle ore 10.45.

È richiesto l’uso della mascherina FFP2.

 

La comunicazione dei dati personali sopra indicati equivale ad autorizzarne l’utilizzo ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) da parte della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, titolare del trattamento, per fini strettamente professionali e/o legati allo svolgimento dell’evento in oggetto.