NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA
Conferenza Stampa “La Grande Visione Italiana.
Collezione Farnesina”.
Farnesina – 26 gennaio 2023, ore 16:00
Giovedì 26 gennaio, alle ore 16.00 si svolgerà alla Farnesina, presso la Sala Aldo Moro, la Conferenza Stampa intitolata “La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina”, per presentare la mostra itinerante organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, con la curatela di Achille Bonito Oliva.
All’evento, presieduto dal SS. Maria Tripodi e introdotto dal Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Amb. Pasquale Terracciano, prenderanno parte il curatore della mostra Achille Bonito Oliva e l’Ambasciatore Umberto Vattani, ideatore della Collezione.
“La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina” è un viaggio nella storia dell’arte italiana dal Novecento ad oggi, attraverso settantadue opere di grandi artisti – da Carla Accardi a Fortunato Depero, da Mimmo Jodice a Michelangelo Pistoletto, passando per Mario Merz fino a Gilberto Zorio – selezionate dalla Collezione Farnesina, straordinaria raccolta d’arte contemporanea del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale d’Italia, esperienza unica al mondo attuata da una istituzione pubblica che, dalla fine degli anni Novanta, ha con passione e tenacia costruito una collezione dinamica, testimonianza della ricchezza di un patrimonio culturale che vive anche negli spazi del palazzo del Ministero degli Esteri a Roma, con un’attività espositiva di livello museale.
Per la mostra è stato realizzato con Silvana Editoriale un catalogo bilingue, che raccoglie testi istituzionali e critici con i contributi di Achille Bonito Oliva, Cristiana Collu, Valentino Catricalà, Paola Marino, Luca Massimo Barbero, Angela Tecce ed un’intervista di Paola Damiani all’Ambasciatore Umberto Vattani, che ripercorre tutte le tappe della Collezione Farnesina.
La mostra intende presentare al grande pubblico internazionale l’identità̀ artistica italiana, testimoniata attraverso opere scelte dalla Collezione Farnesina in un percorso tematico e non cronologico.
Queste le tappe: febbraio 2023 a Singapore, marzo 2023 a Tokyo, maggio 2023 a New Delhi e infine luglio 2023 a Seoul. La mostra si terrà in una doppia sede espositiva, istituzionale e pubblica, aprendo un dialogo tra Ambasciate/Istituti di Cultura Italiani e importanti musei.
Non è prevista la diretta dell’evento sui canali social della Farnesina.
I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire la Conferenza Stampa potranno accreditarsi inviando la richiesta di accredito entro giovedì 26 gennaio 2023 alle ore 11.00 via e-mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it (tel. 06 3691 3432 – 8573 o 3078), seguendo le seguenti modalità:
Per i rappresentanti degli organi di stampa italiani:
- copia del documento di identità
- lettera d’incarico della testata di appartenenza oppure – in assenza di quest’ultima – copia del tesserino professionale.
Per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, non accreditati presso la Farnesina:
- copia del documento di identità;
- lettera della testata di appartenenza;
- Nota Verbale dell’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.
Per i rappresentati della stampa stranieri già accreditati presso la Farnesina, si richiede l’invio della richiesta di accredito con allegata copia di un documento d’identità.
I giornalisti e i cine-foto-operatori accreditati potranno accedere alla Farnesina dall’ingresso principale, lato sinistro, dalle ore 15.15 entro le ore 15.45 del 26/01/2023
Si incoraggia l’uso della mascherina FFP2.
La comunicazione dei dati personali sopra indicati equivale ad autorizzarne l’utilizzo ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) da parte della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, titolare del trattamento, per fini strettamente professionali e/o legati allo svolgimento dell’evento in oggetto.”