REMINDER NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA
Conferenza Nazionale
“L’Italia e i Balcani Occidentali: crescita e integrazione”
Obiettivi, strumenti e opportunità per il Sistema Italia
Trieste – 24 gennaio 2023, ore 9:30
Martedì 24 gennaio 2023 dalle ore 9.30 alle ore 16.30 si svolgerà a Trieste, presso il Trieste Convention Center, la Conferenza Nazionale “L’Italia e i Balcani Occidentali: crescita e integrazione”.
L’iniziativa è volta a promuovere il ruolo dell’Italia nei Balcani Occidentali, priorità di politica estera del nuovo Governo, e il processo di integrazione europea di quei Paesi.
Non è prevista diretta streaming. Pertanto i lavori della Conferenza, interamente aperti alla stampa, potranno essere seguiti da fotografi, operatori televisivi e giornalisti in Sala Stampa, con collegamento audio/video a circuito chiuso.
La Conferenza prevede una sessione introduttiva, con l’apertura dei lavori da parte del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, introdotto dal Sottosegretario al Ministero dell’Economia e Finanze, Sandra Savino.
Porteranno i saluti anche il Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Giorgia Meloni, il Commissario europeo per il Vicinato e l’Allargamento, Oliver Varhelyi, il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, e il Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza.
Seguiranno i lavori, articolati come segue:
- I panel – Gli obiettivi del partenariato Italia-Balcani Occidentali
- II panel – Strumenti e opportunità per il Sistema Paese
- III panel – Il ruolo del sistema produttivo italiano
- IV panel – Gli strumenti internazionali a sostegno della crescita economica
Nel corso dell’evento i sindaci Rodolfo Ziberna e Samo Turel presenteranno il progetto “Go! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025”, coronamento di un risultato storico per la cooperazione culturale transfrontaliera tra le due città e grande opportunità per l’intero territorio.
Chiuderà i lavori della Conferenza il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani.
Al termine dell’evento l’On. Antonio Tajani terrà una conferenza stampa nella Sala Stampa del Trieste Convention Center (TCC).
I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire la Conferenza potranno accreditarsi inviando la richiesta entro sabato 21 gennaio p.v., via e-mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it (tel. 06 3691 3432 – 8573 o 3078), seguendo le seguenti modalità:
Per i rappresentanti degli organi di stampa italiani:
- copia del documento di identità
- lettera d’incarico della testata di appartenenza oppure – in assenza di quest’ultima – copia del tesserino professionale.
Per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, non accreditati presso la Farnesina:
- copia del documento di identità;
- lettera della testata di appartenenza;
- Nota Verbale dell’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.
Per i rappresentati della stampa stranieri già accreditati presso la Farnesina, si richiede l’invio della richiesta di accredito con allegata copia di un documento d’identità.
L’accreditamento sarà valido per l’evento e per conferenza stampa dell’On. Antonio Tajani.
Si segnala fin d’ora che il giorno dell’evento (24/01/2023) non sarà possibile accettare nuove richieste di accreditamento, ad eccezione di sostituzioni impreviste.
Per le richieste di posizionamento di mezzi satellitari, le targhe e il modello dei mezzi dovranno essere comunicati via mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it entro e non oltre sabato 21 gennaio 2023.
Il ritiro del badge stampa (personalmente, dietro presentazione di un documento d’identità valido) avverrà al Desk Accreditamento Stampa, presso il Magazzino 27 del Trieste Convention Center (TCC), il 24 gennaio p.v., nelle seguenti modalità:
I cine-foto-operatori
- dalle ore 15 entro le ore 9.15 (per seguire la sessione introduttiva)
dalle ore 10.00 alle ore 15.45 (per seguire i panel e la chiusura lavori)
I giornalisti
- dalle ore 15 alle ore 16.15 (per seguire i lavori dalla sala stampa)
Si incoraggia l’uso della mascherina FFP2.
La comunicazione dei dati personali sopra indicati equivale ad autorizzarne l’utilizzo ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) da parte della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, titolare del trattamento, per fini strettamente professionali e/o legati allo svolgimento dell’evento in oggetto.”