Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

REMINDER NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA – Italia-Stati Uniti: la Cooperazione Internazionale sulle Biotecnologie Emergenti e le Scienze della Vita Farnesina, 14 novembre 2023

REMINDER NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA

Italia-Stati Uniti: la Cooperazione Internazionale

sulle Biotecnologie Emergenti e le Scienze della Vita

Farnesina, 14 novembre 2023

Martedì 14 novembre 2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.30 si terrà – presso la Sala delle Conferenze Internazionali della Farnesina –  l’evento “Italia-Stati Uniti: la Cooperazione Internazionale sulle Biotecnologie Emergenti e le Scienze della Vita”.

La riunione verrà aperta dal Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. Interverranno successivamente il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, il Ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci e l’Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, Jack Markell. 

L’evento si concentrerà sul crescente ruolo dell’Italia nel settore delle biotecnologie, che vede una proficua interazione tra settore pubblico e privato, in cui sono coinvolti la farmaceutica, la chimica, dispositivi medici e biotech, sempre più strategici alla luce della recente esperienza pandemica. Si tratta del primo incontro di alto livello istituzionale e d’affari tra le controparti italiane e statunitensi attive nel settore. 

I lavori, che prevedono più sessioni tematiche e tavole rotonde, con esponenti del settore imprenditoriale, scientifico e dell’industria farmaceutica, saranno moderati da Massimo Sideri, editorialista del Corriere della Sera e docente della Luiss.

L’evento verrà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube della Farnesina.

I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire i lavori in presenza potranno inviare la richiesta di accredito entro lunedì 13 novembre alle ore 13.00 via e-mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it (tel. 06 3691 3432 – 8573 – 3078 o 8210), seguendo le seguenti modalità:

Per i rappresentanti degli organi di stampa italiani:

  • copia del documento di identità
  • lettera d’incarico della testata di appartenenza oppure – in assenza di quest’ultima – copia del tesserino professionale.

Per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, non accreditati presso la Farnesina:

  • copia del documento di identità;
  • lettera della testata di appartenenza;
  • Nota Verbale dell’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.

Per i rappresentanti della stampa stranieri già accreditati presso la Farnesina, si richiede l’invio della richiesta di accredito con allegata copia di un documento d’identità.

I giornalisti e i cine-foto-operatori accreditati potranno accedere alla Farnesina – Ingresso via Macchia della Farnesina (lato stampa), dalle ore 08.15 alle ore 09.00 

 

 

La comunicazione dei dati personali sopra indicati equivale ad autorizzarne l’utilizzo ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) da parte della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, titolare del trattamento, per fini strettamente professionali e/o legati allo svolgimento dell’evento in oggetto.

Ti potrebbe interessare anche..