Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

AGGIORNAMENTO Nota di accreditamento stampa – L’innovazione chimica come moltiplicatore di internazionalizzazione e competitività (Villa Madama, 7 marzo 2025)

AGGIORNAMENTO NOTA DI ACCREDITAMENTO STAMPA
L’innovazione chimica come moltiplicatore di internazionalizzazione e competitività

(Villa Madama, 7 marzo 2025)

 

Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 10:00, a Villa Madama, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani aprirà l’evento “Innovazione chimica come moltiplicatore di internazionalizzazione e competitività”, organizzato dalla Farnesina in collaborazione con la Federazione nazionale dell’industria chimica (Federchimica) di Confindustria.

La sessione istituzionale, che si svolgerà dalle 10:00 alle 11:00, vedrà la partecipazione anche del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e del Presidente di Federchimica Francesco Buzzella.

Durante l’incontro verrà approfondito il ruolo della ricerca e dell’innovazione chimica quale volano per l’export e per la crescita del Paese e sarà presentato uno studio di Federchimica sull’impatto socioeconomico degli investimenti in ricerca e sviluppo. La discussione si articolerà in tre sessioni tematiche: l’innovazione chimica per aumentare l’internazionalizzazione dell’industria italiana; fare sistema, sviluppare la cooperazione internazionale nella ricerca chimica; funding, venture, start up: accelerare gli investimenti in ricerca chimica per la competitività internazionale.

I giornalisti e i foto-cine operatori interessati a seguire la sessione istituzionale dell’evento potranno accreditarsi inviando una richiesta  entro le ore 14:00 di giovedì 6 marzo  via e-mail all’indirizzo accreditamentostampa@esteri.it  (tel. 06/3691 3432, 8210, 8573 o 8573), secondo le seguenti modalità:

Per i rappresentanti degli organi di stampa italiani:

– copia del documento di identità;

– lettera d’incarico della testata di appartenenza oppure, in assenza di quest’ultima, copia del tesserino professionale.

Per i rappresentanti degli organi di stampa stranieri, non accreditati presso la Farnesina:

– copia del documento di identità;

– lettera della testata di appartenenza;

– Nota Verbale dell’Ambasciata a Roma del Paese dell’organo di stampa rappresentato.

I rappresentati della stampa già accreditati presso la Farnesina, potranno inviare la richiesta allegando copia di un documento d’identità.

I badge dovranno essere ritirati personalmente presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ingresso centrale, lato sinistro, dalle ore 9:00 alle ore 9:30.

Non essendo possibile raggiungere Villa Madama con mezzi propri, una volta accreditati, i giornalisti saranno accompagnati a Villa Madama con un servizio di navette dall’ingresso centrale della Farnesina (andata e ritorno).

 

 

La comunicazione dei dati personali sopra indicati equivale ad autorizzarne l’utilizzo ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) da parte della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, titolare del trattamento, per fini strettamente professionali e/o legati allo svolgimento dell’evento in oggetto.

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare anche..