Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La “settimana dell’artista”: Pistoletto in mostra a Berlino

Per la settimana dell’artista a Berlino in mostra Michelangelo Pistoletto. Un’intera settimana di eventi dedicati al maestro dell’arte povera Michelangelo Pistoletto, con una installazione site-specific, una mostra, una proiezione cinematografica e due incontri pubblici. E’ questo il programma della settimana dell’artista 2018, dall’uno al 4 giugno, organizzata, come ogni anno, a Berlino dall’istituto italiano di Cultura. ‘Dedika’, questo il nome dell’iniziativa, promuove ogni anno eventi incentrati su una personalità della scena culturale italiana. La rassegna dedicata in questa edizione a Pistoletto, le cui opere degli ultimi cinquant’anni riflettono i cambiamenti nella società, nella politica e nell’arte, propone non solo una mostra, ma anche un dibattito con Georg Bertram, professore di filosofia presso la Freie Universität Berlin, una conversazione con l’artista , che sarà presente a tutte le manifestazioni, presso l’Akademie der Künste e, infine, una mattinata dedicata alla presentazione del documentario di Daniele Segre su Pistoletto presso la nuova sala cinematografica del Klick Kino. 
 Michelangelo Pistoletto, nato a Biella nel 1933, è considerato uno dei precursori, nonché uno dei principali esponenti dell’Arte Povera.  Aspetto centrale della sua opera è il desiderio di coniugare arte, società e vita quotidiana. Altro tratto caratteristico del suo lavoro è rappresentato dalla partecipazione attiva del pubblico. Negli anni ’90, Michelangelo Pistoletto fonda a Biella, sua città natale, la Cittadellarte, alla quale è affiliata un’università d’arte privata (University of Ideas). L’organizzazione, simile a ciò che viene definita “art colony”, permette a artisti e studiosi di collaborare per la sperimentazione di nuove forme di design, arte e vita.  L’artista nel 2003 è stato insignito del Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia e nel 2004 l’Università di Torino gli ha conferito la laurea honoris causa in Scienze Politiche.
Le opere di Pistoletto sono state esposte a Palazzo Grassi (Venezia), al Deichtorhallen di Amburgo, alla Lenbachhaus di Monaco, al MoMA PS1 di New York e in numerosi altri musei del mondo. Inoltre, nel 2013, il Louvre di Parigi ha organizzato una mostra dedicata interamente all’artista, presentando per la prima volta il Terzo Paradiso come installazione sulla piramide di vetro del Louvre. Attualmente, invece, la mostra “RESPECT” presso la galleria Tang Contemporary Art di Hong Kong espone una selezione di opere dell’artista. 
A Berlino, Pistoletto ha già esposto le sue opere nel 1978, durante il suo soggiorno di un anno in città come ospite del DAAD. Quarant’anni dopo, l’artista torna a presentare una selezione dei suoi lavori presso l’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata Italiana. Nel cortile dell’Ambasciata verrà presentata una nuova versione dell’opera “Terzo Paradiso” come installazione site-specific, aperta al pubblico durante tutta l’estate. L’Istituto Italiano di Cultura ospiterà invece l’intera mostra delle opere di Pistoletto.

Ti potrebbe interessare anche..