Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Casablanca, ultima tappa all’estero per Durand de la Penne

Casablanca ha ospitato dal 13 al 16 settembre l’ultima tappa estera della campagna d’Istruzione 2018 del cacciatorpediniere Luigi Durand de la Penne per i 123 allievi della seconda classe dell’Accademia navale di Livorno.

Dopo le tappe a Cartagena (Spagna), Dakar (Senegal), Accra-Tema (Ghana) e quella marocchina, l’unità della marina italiana sta ora facendo rotta su Portoferraio da dove poi rientrerà a Livorno.

Il console generale d’Italia Pier Luigi Gentile ha accompagnato il comandante Armando Paolo Simi nelle usuali visite alle autorità civili e militari di Casablanca che hanno espresso apprezzamento per la presenza in porto della Durand de la Penne e l’auspicio che le visite possano ripetersi con maggiore frequenza in futuro.

cacciatorpediniere lddlp

Il 13 sera si è svolta a bordo la toccante cerimonia dell’Ammainabandiera e la recita della Preghiera del marinaio, alla presenza di centocinquanta invitati fra rappresentanti delle forze armate, del corpo diplomatico e consolare, di addetti militari e della comunità italiana, cui è seguito un ricevimento con specialità italiane. La mattina seguente davanti al monumento ai caduti nel cortile del Consolato d’Italia si è svolta una cerimonia di commemorazione cui hanno partecipato anche gli allievi della scuola italiana di Casablanca ‘Enrico Mattei’.

Durante la sosta sono state inoltre organizzate varie attività di formazione, a beneficio degli allievi, tra cui uno scambio di visite con gli studenti dell’Ecole Navale de la Marine Royale marocchina. Il consolato ha poi organizzato a bordo una breve conferenza alla quale ha preso parte il console insieme alla direttrice dell’ufficio ICE, Daniela Cosentini, al segretario generale della Camera di Commercio Italiana in Marocco,  Giovanna Perrotta, e al country manager di Enel Green Power SpA, Werther Esposito. Agli allievi è stata offerta una panoramica sulle varie attività delle sedi estere della Farnesina dell’Ice e della Camera di commercio, oltre ad un quadro dell’interscambio tra Italia e Marocco ed una presentazione delle attività e degli investimenti di Enel Green Power SpA.. Tra gli ultimi appuntamenti prima della partenza, una messa concelebrata a bordo dal cappellano di bordo e dal parroco della comunità italiana di Casablanca.

Ti potrebbe interessare anche..