Gli Istituti Italiani di Cultura di Sydney e Melbourne sono lieti di presentare Desiderio e delirio nella storia dell’arte italiana: da Bernini a Balla, conferenza online tenuta dal Professor Costantino D’Orazio, uno dei più famosi critici d’arte italiani. L’incontro è il terzo appuntamento di un ciclo di conferenze sull’arte italiana durante le quali il Prof. D’Orazio illustrerà alcuni aspetti dell’opera di Caravaggio, Michelangelo, Bernini e Balla.
La storia dell’arte può essere raccontata da tanti punti di vista: attraverso le tecniche, i movimenti, le committenze, i linguaggi o gli stili. Per questa conferenza D’Orazio sceglierà un’altra strada, invitando i suoi ascoltatori a compiere un viaggio nel tempo, dall’antichità ad oggi, per scoprire come gli artisti hanno rappresentato il Desiderio e il Delirio. Dalle invenzioni del Barocco alle rivoluzioni del Romanticismo, fino alle provocazioni del Novecento, l’arte ha attinto alle emozioni delle donne e degli uomini creando simboli e personaggi per raccontarle.
Il webinar – in lingua inglese – si terrà online alle 18.30 ora di Sydney (10.30 di Roma) di giovedì 6 agosto via Zoom: è possibile prenotarsi a questo link.
Per chi avesse mancato l’appuntamento con i due webinar precedenti, il primo su Caravaggio lo scorso 28 maggio e il secondo su Michelangelo il 25 giugno, segnaliamo che le registrazioni delle conferenze sono disponibili ai seguenti link:
Caravaggio: verità e leggenda di un pittore rivoluzionario
Michelangelo, la potenza del corpo
Nato a Roma nel 1974, il Prof. Costantino D’Orazio è critico d’arte e saggista. Ha pubblicato numerosi libri di successo sulla storia dell’arte italiana. È inoltre curatore presso il MACRO (Museo d’Arte Contemporanea Roma) e insegna nel Master per curatori dell’Università LUISS. Racconta la storia dell’arte italiana anche in radio e tv: conduttore della rubrica AR Frammenti d’Arte su RaiNews 24 e del programma Bella davvero su Radio 2, collaboratore di Geo&Geosu Rai 3. È autore di Caravaggio segreto (Sperling & Kupfer 2013), Leonardo segreto (Sperling & Kupfer 2014), Michelangelo. Io sono fuoco. Autobiografia di un genio (Sperling & Kupfer 2016), Ma liberaci dal male (Sperling & Kupfer, 2017), Mercanti di bellezza (Rai Eri, 2017) e Leonardo svelato (Sperling & Kupfer, 2019).