Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Seoul, la mostra “Gabriele Basilico, Frammenti d’Italia”

L’Ambasciata d’Italia in Corea (rappresentata dall’Ambasciatore Federico Failla), la Korea Foundation (rappresentata dal Presidente Lee Geun) e l’Istituto Italiano di Cultura di Seoul presentano in collaborazione con l’Archivio Gabriele Basilico la mostra “Gabriele Basilico, Frammenti d’Italia” presso la KF Gallery, situata a Suhadong Junggu, visitabile dal 20 ottobre 2020 al 2 dicembre 2020. 

La selezione di opere di Gabriele Basilico (Milano, 1944-2013) per questa mostra”Gabriele Basilico, frammenti d’Italia” include fotografie realizzate fra il 1978 e il 2010, coprendo quasi interamente il percorso artistico del fotografo milanese. Si tratta della sua prima mostra personale in Corea, una occasione unica per il pubblico coreano per visionare ed apprezzare le fotografie originali di Basilico, fino ad ora visibili in Corea soltanto attraverso libri o internet.

 

1 1

 

Il Maestro Gabriele Basilico, che si autodefiniva “misuratore di spazi”, può essere considerato il primo grande fotografo al mondo di spazi architettonici. Basilico, con le sue immagini, privilegia inizialmente l’oggetto architettonico, antico o moderno che sia, rivolgendosi poi gradualmente all’intero tessuto urbano, periferico e industriale ove monumenti, architetture e nuovi insediamenti dialogano fra loro. Negli anni 1984-1985 ha partecipato, come un unico italiano, alla Mission Photographique de la D.A.T.A.R., grande progetto governativo affidato a un gruppo internazionale di fotografi con l’obiettivo di documentare le trasformazioni in atto nel paesaggio francese.

La mostra di Gabriele Basilico, che ha fotografato le principali città di tutto il mondo con la propria prospettiva, prestando attenzione all’aspetto urbano in continua evoluzione ed alla sua dinamica, è composta da 55 foto in bianco e nero di città italiane come Roma, Milano, Venezia, Trieste, Firenze. Le fotografie d’Italia esposte in questa mostra raccontano delle molte anime che hanno contribuito nei secoli a costruire e rendere uniche le città italiane e delle trasformazioni sociali ed economiche nell’epoca industriale e post-industriale.

Attraverso i paesaggi in bianco e nero, che contengono il fascino architettonico delle città, Basilico è riuscito a racchiudere lo spirito di un luogo dentro i confini di una foto. I visitatori coreani potranno quindi conoscere meglio l’Italia e nello stesso tempo potranno avere un’opportunità di riflettere e viaggiare nel nostro Paese in maniera virtuale, seguendo il percorso dell’arte fotografica di Basilico.

2 0

Ti potrebbe interessare anche..