Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Istanbul, il documentario “Vivere, che rischio”

In occasione della Giornata mondiale della salute, il prossimo 7 aprile l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul presenta il documentario “Vivere, che rischio”. Tra narrazione e interviste, questo insolito documentario ricostruisce la vita dell’oncologo bolognese Cesare Maltoni, fondatore dell’lstituto Ramazzini e ricercatore sul cancro di fama mondiale. Dalle intuizioni sulle sostanze industriali cancerogene all’impegno costante per promuovere l’importanza della prevenzione, “Vivere, che rischio” ripercorre la carriera di un uomo brillante e determinate, che non ha mai esitato a battersi per quello in cui credeva, salvando cosl tantissime vite.

Modalità di visualizzazione:

  • Scrivere un e-mail all’indirizzo iicistanbul@esteri.it per effettuare la prenotazione 
  • Cliccare su uno dei titoli che troverete nella pagina successiva per accedere alla pagina dedicata
  • Accettare l’informativa sui cookies
  • Scorrere in fondo alla pagina e cliccare su Accedi
  • Inserire E-mail e Password che avete ricevuto via mail
  • Premere il tasto INVIO Verrete automaticamente indirizzati alla pagina del film, abilitato per la visione esclusiva da parte vostra.

Nessun pagamento o ulteriore registrazione verrà richiesta e potrete accedere direttamente al contenuto di vostro interesse cliccando sul tasto PLAY al centro della schermata.

Il film sarà visibile dal 7 all’8 aprile.

vivere-che-rischio

 

Biografilm Festival – Rassegna di film biografici

L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul porta online sui suoi canali sociali il Biografilm Festival | International Celebration of Lives, rassegna cinematografico dedicata ai biopic e al cinema di qualità, che durante i mesi che vanno da febbraio a dicembre 2021 sarà offerto liberamente (in italiano con sottotitoli in inglese) a tutti gli amanti di questo affascinante genere cinematografico.

Dal 2005, Biografilm Festival offre a un pubblico appassionato – ormai oltre 120.000 persone – il meglio dei documentari di recente produzione internazionale, e non solo. Il cinema di qualità in anteprima, le biografie e in generale le storie di vita nei doc e nei film di finzione sono al centro del programma del festival.

Un’attenzione speciale è rivolta alla valorizzazione dei nuovi talenti, specialmente quelli femminili.

La contemporaneità, nella sua complessità, è indagata a partire dal racconto di vita: dall’esperienza umana si generano domande e risposte sulle questioni cruciali di oggi. Attraverso le persone e i loro percorsi nel mondo, emergono nuove prospettive sui processi sociali attuali.

Con una serie di appuntamenti online dedicati a seconda di una particolare ricorrenza o evento nel 2021, questi docufim sono ora a disposizione del pubblico dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul.

Per consultare il catalogo della rassegna cliccare qui

biografilm poster orizzontale 

Ti potrebbe interessare anche..