L’Istituto Italiano di Cultura di Parigi ha organizzato il 24 giugno un evento di musica e parole sull’Inferno di Dante. Con “Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia di Dante” Chiara Guidi e il violoncellista Francesco Guerri hanno presentato un progetto, pensato in occasione del 700° anniversario della morte di Dante, che utilizza la voce come chiave drammaturgica per sbloccare il significato di un testo.
Chiara Guidi, attrice, drammaturga, regista e Francesco Guerri, violoncellista e compositore, conducono da anni un percorso artistico sulle parole della Divina Commedia che si sviluppa in diverse rappresentazioni composte dai canti dell’Inferno e in progetti speciali per l’allestimento di Purgatorio con il coinvolgimento di cittadini nella formazione di un coro poetico che avvolge e fa da contrappunto alla voce solista. Cofondatrice della Socìetas Raffaello Sanzio, oggi Societas (compagnia teatrale che si è distinta sul piano mondiale per la creazione di un linguaggio innovativo), Chiara Guidi sviluppa una personale ricerca sulla voce come chiave drammaturgica nel dischiudere suono e senso di un testo. Francesco Guerri traccia un percorso che cancella i confini tra musica classica contemporanea e libera improvvisazione, producendo invenzioni caratterizzate dalla fisicità del gioco virtuosistico e dal profondo legame emotivo che mantiene con lo strumento. Lo spettacolo si è tenuto nel giardino dell’Istituto Italiano di Cultura.