Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italian Design in Turchia, panel e workshop l’8 luglio

In occasione della quinta edizione della rassegna “Italian Design Days”, in Turchia è in corso  “Le nuove sfide per la ripartenza sostenibile del Made in Italy”, un’iniziativa, che si concluderà l’8 luglio, nata dalla collaborazione tra il Sistema Italia in Turchia (Ambasciata d’Italia ad Ankara, Consolato Generale di Istanbul, Consolato di Izmir, Istituto Italiano di Cultura e Agenzia ICE), Bilişim Vadisi e Istituto Europeo del Design di Milano. Obiettivi dell’evento sono sia la promozione nelle varie declinazioni del design italiano e del Made in Italy, in un contesto da sempre ricco di opportunità per il nostro Paese sia la sollecitazione all’interazione tra imprese, studiosi, esperti ed associazioni di categoria attive tra Italia e Turchia in tutti i settori dove il design può essere applicato e trovare espressione come eccellenza. 

L’Istituto Italiano di Cultura il 29 giugno ha aperto l’evento per il grande pubblico con tre giorni di cortometraggi e film dedicati ai grandi maestri del design italiano, da Gio Ponti, Tobia Scarpa, Antonio Aricò, Ettore Sottsass a Lina Bo Bardi. La rassegna è stata curata da Milano Design Film Festival (MDFF) e si è conclusa con un webinar cui hanno partecipato la curatrice del MDFF Silvia Robertazzi e il noto architetto Carlo Gandolfi. 

L’8 luglio relatori di fama internazionale italiani e turchi si alterneranno in panel e workshop riguardanti le più varie sfaccettature del design, dell’architettura e della moda, curati dal Prof. Luca Molinari e dalla Professoressa Pinar Sipahi. In particolare, ampio spazio sarà dedicato all’architettura, al design industriale, all’interior design, con un occhio di riguardo all’efficienza energetica, ai nuovi materiali, alla domotica casalinga, sino all’accessoristica più specifica. Un workshop analizzerà poi le tematiche relative alla Città del futuro e alla mobilità del futuro. Infine, in linea con l’importanza del settore in Turchia, diversi momenti saranno dedicati al fashion design – da tessile e abbigliamento sino a make-up e fotografia. 

L’evento, trasmesso interamente on line, sarà realizzato parzialmente anche in presenza, con collegamenti dei moderatori da alcune delle location più prestigiose e suggestive di Istanbul: Galata, Bosforo ed Istituto Italiano di Cultura tra le altre. 

Ti potrebbe interessare anche..