Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Bruxelles: una mostra tutta al femminile

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles inaugura il 21 settembre una mostra tutta al femminile. Con l’esposizione “Una città quattro regine”, l’artista Carla Chiusano torna a esporre a Bruxelles, con quattro trittici di grande formato per raccontare le storie di altrettante donne straordinarie la cui vita si è intrecciata alla storia della città di Ravenna.

Si tratta delle imperatrici Galla Placidia e Amalasunta, accostate a due eroine romantiche come Francesca da Rimini, ritratta da Dante nel V canto dell’Inferno insieme al suo amante Paolo, e Teresa Gamba Guiccioli, amante di Lord Byron e autrice di “Vie de Lord Byron en Italie”, biografia in francese sull’uomo che aveva profondamente amato.

Alle tele iperrealistiche dipinte a olio, che ritraggono le regine con incredibile precisione di dettagli, fanno da contrappunto la leggerezza e l’ironia delle “vignette”, forma di narrazione per immagini che da sempre accompagna la produzione artistica di Carla Chiusano. Ricche di ironia ma anche di particolari storici, le vignette creano relazioni imprevedibili tra personaggi del passato e visitatori moderni, strappando un sorriso ma invitando anche all’approfondimento, e coinvolgendo il pubblico in una nuova modalità di fruizione dell’opera d’arte. 

Carla Chiusano, nata nel 1964 a Torino, risiede e lavora a Milano.  Il regista Mimmo Calopresti le ha dedicato il docu-film Conversazioni sull’arte di Carla, mentre nel  2020 Mondadori ha pubblicato il libro “Carla Chiusano. Dipingere con il cuore ed il sorriso”.

Per maggiori informazioni sulla mostra cliccare qui 

 

bruxelles 1

 

 

Ti potrebbe interessare anche..