Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Praga, Festival di poesia dedicato a Dante

Praga, Festival di poesia dedicato a Dante
Praga, Festival di poesia dedicato a Dante

Un intero festival dedicato al sommo Poeta, realizzato con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga, ha posto il sigillo alle celebrazioni in Repubblica Ceca per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri.

La rassegna Den poezie (http://www.denpoezie.cz/), che si svolge dal 1999 nel mese di novembre per celebrare la nascita del poeta romantico ceco Karel Hynek Mácha,  ogni anno presenta in tutto il territorio nazionale una serie di importanti poeti, cechi e stranieri. L’edizione 2021, da poco conclusa, ha avuto come tema ”La Divina Commedia“. Il Festival si è aperto, l‘8 novembre scorso, negli spazi dell’Istituto Italiano di Cultura con una simbolica passeggiata dalla Selva oscura al Paradiso durante la quale sono stati recitati alcuni passi del capolavoro dantesco, attraverso un percorso che si è dipanato dal chiostro alla Cappella barocca. Gli spazi della Cappella hanno poi accolto una serie di letture in lingua ceca dei poeti Vít Janota, Sylva Fischerová e Tomáš Míka, cui ha fatto seguito l’esibizione del poeta e musicista Oldřich Janota.

Sono state numerosissime le iniziative realizzate per l’occasione in Repubblica Ceca, con letture pubbliche, competizioni tra poeti, attività ricreative nelle scuole, passeggiate letterarie, lezioni di toponomastica dantesca, spettacoli teatrali, giochi virtuali e di ruolo ispirati alla Divina Commedia, escursioni nella cultura psichedelica. In particolare, grande successo hanno ottenuto le tre video performance della compagnia Artemis Danza” di Parma intitolate “Ombre”, trasmesse  sul  canale YouTube e sulla pagina Facebook del festival. Lo spettacolo prende spunto da alcuni celebri passi della Divina Commedia e si sviluppa attraverso le figure di Caronte, Minosse, Francesca da Rimini, Ulisse e altri, in un percorso di ricerca accompagnato dalle voci narranti di Agostino Rocca, Jiří Mádl e Hana Vágnerová, attraverso cui la coreografa Monica Casadei investiga l’animo umano componendone un quadro carnale e poetico di grande impatto. A fare da cornice al festival,  una coppia di terzine tratte dall’episodio di Paolo e Francesca affisse sui mezzi pubblici delle principali città ceche. Il tributo a Dante Alighieri si è arricchito di nuovi appuntamenti a margine del “Den poezie” che si sono conclusi con una lettura pubblica con accompagnamento musicale nella biblioteca di Olomouc.

Ti potrebbe interessare anche..