In occasione del Giorno della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta online un dibattito dal titolo ”Dall’indicibile al visibile: interpretare la Memoria della Shoah tra documento e progetto. Un dialogo tra architettura e storia”.
A dialogare sul tema saranno Guido Morpurgo e Milovan Pisarri con interventi dell’Ambasciatore d’Italia in Serbia, Carlo Lo Cascio, e del presidente della Federazione delle comunità ebraiche di Serbia, Robert Sabadoš. Guido Morpurgo, architetto e accademico nazionale di San Luca, professore associato di Architettura presso l’Università Iuav di Venezia, è autore di progetti come quello per il Memoriale della Shoah di Milano e la nuova sede del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano. Ha organizzato mostre sulle Leggi antiebraiche del 1938 e sul recupero di un frammento dell’ex Ghetto di Varsavia. Milovan Pisarri è uno storico, ricercatore presso l’Istituto di filosofia e teoria sociale dell’Università di Belgrado e da anni si occupa della Shoah e del genocidio dei Rom in Serbia e nei Balcani. Il webinar si terrà domani alle ore 18.00 sulla piattaforma Zoom e in streaming suFacebook