Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Vienna, in mostra Arcimboldo, Bassano e Bruegel

Vienna, in mostra Arcimboldo, Bassano e Bruegel
Vienna, in mostra Arcimboldo, Bassano e Bruegel

L’Ambasciatore d’Italia a Vienna, Giovanni Pugliese, ha partecipato all’inaugurazione presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna della mostra “Arcimboldo – Bassano – Bruegel. Die Zeiten der Natur”.

Il percorso espositivo della mostra, aperta al pubblico fino al 29 giugno e organizzata in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, include non solo le opere di Giuseppe Arcimboldo e di Jacopo e Leandro Bassano, ma anche di altri artisti italiani del XVI secolo, nonché del pittore fiammingo Pieter Bruegel il Vecchio. Inoltre, sono numerosi i prestiti provenienti da istituzioni italiane, come l’Accademia Carrara e la Biblioteca Angelo Mai di Bergamo, la Galleria degli Uffizi di Firenze, il Castello Sforzesco e la Pinacoteca di Brera di Milano, la Galleria Estense di Modena e la Biblioteca Marciana di Venezia.

Nel discorso di inaugurazione l’Ambasciatore Pugliese ha ricordato che “il rapporto tra l’uomo e la natura è un tema che oggi ha assunto un’importanza particolare anche a causa della crisi climatica che stiamo attraversando. Oggi abbiamo la chiara consapevolezza di trovarci in una fase di profondo cambiamento, e con l’aiuto di scienziati, artisti e studiosi stiamo riflettendo sul nostro rapporto con l’ambiente che ci circonda, anche per ripensarlo”.

L’Ambasciatore ha inoltre ricordato l’eccellente ed intenso rapporto di collaborazione dell’Ambasciata d’Italia a Vienna con il Kunsthistorisches Museum nel corso degli anni, soprattutto in relazione alle mostre dedicate dalla prestigiosa istituzione museale ai grandi artisti italiani, dei quali conserva alcune delle più importanti opere (da ultimo le mostre su Raffaello, Tiziano e Laurana).

 

Gallery

Ti potrebbe interessare anche..