Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

New Delhi, Genes Mundi: Il tessuto del Mondo

New Delhi, Genes Mundi: Il tessuto del Mondo
New Delhi, Genes Mundi: Il tessuto del Mondo

In occasione della mostra Fabrica promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sull’eccellenza italiana, inaugurata il 10 Aprile, l’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi ha presentato l’esposizione della rinomata artista italiana Daniela Papadia, in collaborazione con Chanakya School of Craft di Mumbai.

“Genes Mundi” non è solo una mostra, ma un viaggio nel cuore della storia dell’umanità attraverso il filo ininterrotto della discendenza materna.

Sei grandi arazzi, ciascuno dei quali misura 120x240cm, raffigurano il mondo su un tessuto che si trasforma in un organismo vivente. Ogni filo rappresenta il percorso millenario delle donne che hanno trasmesso vita e memoria grazie al DNA mitocondriale. Il filo d’oro illumina questa eredità, intrecciando il passato con il presente per proiettarlo nel futuro. L’invito è quello di riscoprire il legame profondo che ci unisce, in cui i fili sono la trama dell’umanità, tessuta da mani di madri e figlie nel corso della storia.

“Ho scelto il ricamo – afferma Daniela Papadia – perché ha una voce, una voce di dolore, amore e resilienza. E’ un messaggio che non può essere strappato”.

Il progetto, che si pone sulla scia di una intesa generale tra i due Paesi inaugurata dalla missione del Ministro Tajani a New Delhi, vede nell’arte il fondamentale attore di un dialogo culturale, una visione più lungimirante sulla connessione tra India e area Mediterranea.

 

Gallery

Ti potrebbe interessare anche..