Tokyo, le Paralimpiadi nella mostra fotografica di Pansini
Dopo aver accompagnato lo svolgimento delle Olimpiadi con la proiezione di video, notiziari e documentari d’epoca relativi ai Giochi di Roma 1960 e a quelli di Tokyo 1964, l’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo vuole celebrare ora le Paralimpiadi con una galleria di immagini della fotografa Maria Pansini dedicate alla Nazionale italiana di paraciclismo. […]
Leggi di piùAmburgo: “Andar per isole”, viaggio itinerante in Italia
L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo si rimette ancora (virtualmente) in viaggio. Dopo i Tesori di mare che nel 2020 hanno invitato alla scoperta dei borghi più pittoreschi delle coste italiane e dopo Andar per castelli e #piazzadante, l’Istituto prende il largo e salpa alla volta delle isole che puntellano i mari della Penisola: arcipelaghi […]
Leggi di piùBatumi è tappa del Genoa International Music Youth Festival
Tre talentuosi musicisti italiani saranno protagonisti del Genoa International Music Youth Festival, prestigioso evento musicale internazionale approdato in Georgia presso la rinomata località turistica di Batumi. Si tratta del tenore Alessandro Goldoni, vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali, con presenze presso famosi teatri dal Giappone alla Svizzera, dagli Stati Uniti alla Cina; del soprano Claudia […]
Leggi di piùA San Paolo il corso “Lina, una biografia”
La vita e le opere dell’architetta Lina Bo Bardi (1914-1992) sono il tema del corso organizzato dal Centro Pesquisa e Formação del SESC, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo. Nel corso di questa serie di lezioni, dal titolo “Lina, una biografia”, verrà tracciato un profilo di Lina Bo Bardi, architetta brasiliana nata […]
Leggi di piùArriva anche in Cile la mostra “Magister Raffaello”
Una mostra multimediale per esplorare l’opera, la vita e le avventure di Raffaello, uno degli artisti più emblematici del Rinascimento italiano. E’ “Magister Raffaello, un meraviglioso viaggio nel Rinascimento italiano”, installazione multimediale portata in Cile dall’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura di Santiago e il Museo Artequin. Si tratta di una nuova esposizione che, grazie alle […]
Leggi di piùBelgrado: il quartetto 40 Fingers al Guitar Art Summer Fest
Si intitola “Il nuovo viaggio” la XV edizione del Guitar Art Summer Fest che si svolge dal 15 al 20 agosto 2021 presso la fortezza di Kanli Kula a Herceg Novi (Montenegro), in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado. Ad inaugurare il festival, domenica 15 agosto, sarà il quartetto italiano 40 Fingers, composto da quattro eccellenti chitarristi triestini: Matteo Brenci, Emanuele Grafitti, Enrico Maria Milanesi e Andrea Vittori. […]
Leggi di piùBrasile: in scena “L’Attesa”, monologo su Anita Garibaldi
In occasione del bicentenario della nascita di Anita Garibaldi, gli Istituti Italiani di Cultura di Rio de Janeiro e San Paolo presentano lo spettacolo “L’Attesa”, monologo di Valeria Magrini, in due distinte versioni: in italiano, interpretata dal giovane talento ravennate Asia Galeotti per la regia di Emanuele Montagna, e in portoghese, interpretata dall’attrice brasiliana Camila […]
Leggi di piùBuenos Aires, prosegue la rassegna sul cinema italiano
Prosegue l’”Incontro con il nuovo cinema italiano”. E’ questo il titolo di un ciclo di proiezioni online organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires insieme al Ministero della Cultura attraverso il Complesso Teatrale di Buenos Aires e la Fondazione Cinemateca Argentina. Sulla piattaforma del Ministero della Cultura e sulla pagina web del Complesso Teatrale di Buenos Aires saranno […]
Leggi di piùA Sydney si discute sul ruolo dell’Italia dopo la pandemia
Un dibattito sull’Italia dopo la pandemia di Covid-19. E’ questo il tema del webinar organizzato per il 21 settembre dall’Istituto Italiano di Cultura di Sydney dal titolo “Dopo la pandemia: il posto dell’Italia nel mondo”. A parlare, intervistato dalla ricercatrice australiana in italianistica Talia Walker, sarà il Dott. Ric. Gabriele Abbondanza, che spiegherà come la […]
Leggi di piùI Måneskin in Repubblica Ceca con l’IIC di Praga
Praga, 13 agosto 2021. L’evento clou della 26° edizione del Rock for People, uno dei più grandi festival rock della Repubblica Ceca, è in programma questa sera con l’esibione nell’area parco di Hradec Králové dei Måneskin, il sensazionale gruppo musicale italiano vincitore dell’Eurovision Song Contest e del festival di Sanremo con la canzone Zitti e buoni, diventata […]
Leggi di più