San Paolo: video, interviste, incontri per “Fare cinema”
Il cinema riparte e l’edizione di quest’anno di “Fare cinema”, l’evento dedicato al cinema italiano all’estero promosso dalla Farnesina, lo dimostra. L’Istituto italiano di cultura di San Paolo partecipa all’iniziativa, che si conclude il 20 giugno, dando la parola ai protagonisti dell’industria cinematografica italiana, in una serie di brevi clip e di incontri online. In […]
Leggi di piùBeirut: inaugurazione della “Biblioteca Italia”
L’Ambasciatrice d’Italia in Libano, Nicoletta Bombardiere, ha inaugurato insieme al Direttore del Centro di Lettere e Traduzione, Dott. Rabih Machaalany, la Biblioteca Italia, dono del Ministero italiano della Cultura, in collaborazione con il Ministero italiano degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, al Centro di Lingue e Traduzione. La cerimonia si è svolta alla presenza del […]
Leggi di piùSidney: “Fare cinema” oltre lo schermo
L’Istituto Italiano di Cultura di Sidney aderisce alla quarta edizione di “Fare Cinema”, rassegna dedicata al cinema italiano all’estero promossa dalla Farnesina in collaborazione con Ministero della Cultura, ANICA, Agenzia ICE e Istituto Luce – Cinecittà e propone, inoltre,15 documentari che raccontano il cinema italiano dietro le quinte. Dal 14 giugno al 25 […]
Leggi di piùSan Pietroburgo, al via concorso “Il Trezzini d’Oro”
Il Consolato d’Italia a San Pietroburgo è lieto di presentare la IV edizione del Concorso Internazionale “Il Trezzini d’Oro”, dedicato ad architettura e design. Sono invitati a partecipare architetti, urbanisti, progettisti, restauratori, ma anche studenti di architettura. Le iscrizioni (gratuite) saranno aperte fino al 1° ottobre 2021 online, a questo link. Alle categorie già presenti […]
Leggi di più“Fare Cinema”, webinar in Argentina con regista Quatriglio
In occasione dell’apertura della 4/a edizione di “Fare Cinema”, iniziativa promossa dalla Farnesina per la diffusione all’estero della produzione cinematografica italiana, l’Istituto italiano di Cultura di Buenos Aires ha organizzato un webinar con la partecipazione di Costanza Quatriglio, regista del film “Sembra mio figlio”. Interverranno all’iniziativa anche Donatella Cannova, direttrice dell’Istituto di Cultura, Cecilia Barrionuevo […]
Leggi di piùOlanda, Bajani presenta romanzo a “Notte della letteratura”
L’Istituto italiano di Cultura di Amsterdam partecipa alla Notte della letteratura europea, un progetto di EUNIC Netherlands (la associazione degli Istituti di cultura europei nei Paesi Bassi) che riunisce autori famosi e promettenti talenti letterari provenienti da numerosi paesi europei. Una dozzina di scrittori e poeti provenienti da diversi paesi del continente rifletterà sul tema centrale di […]
Leggi di piùMontevideo, donati libri italiani alla Biblioteca Nazionale
L’Ambasciata d’Italia a Montevideo, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, ha consegnato 3.000 libri di autori italiani, tradotti in spagnolo, al direttore della Biblioteca Nazionale dell’Uruguay, Valentín Trujillo. I libri, consegnati dal secondo segretario della rappresentanza diplomatica, Alberto Amadei, rappresentano la storia letteraria italiana attraverso le opere di autori come Leonardo da Vinci, Giovanni […]
Leggi di piùBuenos Aires: nasce centro studi lingua italiana e scienza
Un centro studi italo-argentino per la cooperazione accademico-scientifica e la promozione della lingua italiana in Argentina nasce a Cuyo nella provincia argentina di Mendoza. A dare vita al centro è un protocollo d’intesa tra l’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires e l’Università nazionale di Cuyo. Nel sottoscrivere il protocollo, insieme al rettore dell’Ateneo, Daniel Pizzi, l’Ambasciatore italiano, […]
Leggi di piùAmsterdam: “Suoni italiani” alla Festa della Musica 2021
L’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam e il progetto “Suoni italiani” della New Age Productions, in occasione della “Festa della Musica” 2021, presentano il video-concerto “The Festival” con alcuni dei migliori artisti del panorama musicale italiano, dal Pop al Jazz alla Classica contemporanea, in versioni e collaborazioni inedite. Il concerto, che si terrà il 21 giugno, è arricchito da suggestive […]
Leggi di piùLussemburgo: lo spettacolo “Ma va’ all’Inferno, Dante!”
Per le celebrazioni del 700° anniversario della scomparsa del Sommo Poeta, domenica 13 giugno va in scena in Lussemburgo una rivisitazione in chiave umoristica dell’Inferno dantesco intitolata “Ma va’ all’Inferno, Dante!”. Lo spettacolo teatrale è organizzato dall’Ambasciata d’Italia con la compagnia “Teatrolingua” diretta da Luisella Suberni Piccoli, in collaborazione con la Società Dante Alighieri Luxembourg. Attivo dal […]
Leggi di più