Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Rete diplomatica

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
10 Novembre 2020
Santo Domingo, il libro d’artista ORIZZONTE

L’Ambasciata d’Italia a Santo Domingo in occasione della XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo ha organizzato, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera e l’Instituto Tecnológico de Santo Domingo (INTEC), una lezione sul tema del libro d’artista “ORIZZONTE”, creato da Alessandra Angelini (e presentato in questa occasione) riguardante la poesia dedicata alla […]

Leggi di più
10 Novembre 2020
Addis Abeba: il progetto “Feeling along the Sidewalk”

In occasione della XX edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana, dedicata a “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni e fumetti”, l’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba, in collaborazione con il festival “Tibeb be Adebabay”, presenta “Feelings along the Sidewalk”: un connubio di culture, arti e stili […]

Leggi di più
10 Novembre 2020
Tokyo: il meglio della cucina italiana

Una vetrina per la valorizzazione sul mercato giapponese dei prodotti della gastronomia italiana a denominazione protetta e controllata e la promozione delle eccellenze del nostro ricchissimo patrimonio vitivinicolo. Questo è la Settimana della Cucina Italiana in Giappone che si apre il 23 novembre organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Tokyo. L’iniziativa che si inserisce  nell’ambito della, Settimana […]

Leggi di più
10 Novembre 2020
New York, webinar su cambiamento climatico e studi storici

Con la conferenza Uses of Climate Data in Historical Research: Recent Trends and Future Prospects del Prof. Nicola Di Cosmo, continua #weareISSNAF, la serie di webinar organizzati dalla Fondazione Italian Scientists & Scholars in North America, ISSNAF, in collaborazione con l’Ambasciata d’ Italia a Washington, il Consolato Generale d’Italia a New York, e l’Istituto Italiano di Cultura di New York. I recenti progressi […]

Leggi di più
9 Novembre 2020
Madrid: Arte Laguna Prize, Sostenibilità e Arte

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid rinnova la collaborazione con la Semana de la Ciencia e innovación de Madrid, giunta alla sua XX edizione, con la presentazione della sezione di Arte Laguna Prize dedicata a Sostenibilità e Arte, ovvero a progetti che trasmettono l’importanza e il valore delle strategie delle 3R (Riuso, Riduco, Riciclo). L’incontro si svolgerà in modalità online con […]

Leggi di più
9 Novembre 2020
Praga, si celebrano Federico Fellini e Pellegrino Artusi

Dal 23 al 29 novembre è in programma la V edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, il progetto per il sostegno e la valorizzazione del settore agroalimentare e della cucina italiana promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale insieme a numerosi altri partner. La cucina è a pieno titolo una delle componenti […]

Leggi di più
9 Novembre 2020
Giappone, il XX Festival del Cinema Italiano

Venerdì 13 novembre 2020 si inaugura il XX Festival del Cinema Italiano in Giappone, co-organizzato dagli Istituti Italiani di Cultura di Tokyo e Osaka, dal grande gruppo mediatico Asahi Shimbun e dall’Istituto Luce-Cinecittà. Si tratta di un’edizione particolare alla luce dell’emergenza COVID-19: gran parte dei film proposti saranno fruibili online da venerdì 20 novembre a domenica […]

Leggi di più
6 Novembre 2020
Iran: documentario su Gaetano Pesce e la Tehran National Library

Il visionario progetto realizzato nel 1977 da Gaetano Pesce nell’ambito del Concorso internazionale indetto per la realizzazione della Biblioteca nazionale di Teheran è stato il soggetto del secondo episodio della serie “Domus Eyes on Iran”, presentato il 6 novembre presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Iran, Giuseppe Perrone, in occasione delle giornate internazionali del design […]

Leggi di più
6 Novembre 2020
Moldova: “Quando il design sostiene il bene comune”

Anche quest’anno l’Ambasciata d’Italia nella Repubblica di Moldova ha voluto rinnovare l’appuntamento con l’Italian Design Day. Vista la situazione contingente, si è optato per una versione solamente “on line”, ispirata al tema dell’edizione 2020 dell’IDD: “Disegnare il futuro. Sviluppo, innovazione, sostenibilità, bellezza”. Al centro dell’attenzione, il design visto non solo in chiave estetica, ma come strumento per […]

Leggi di più
6 Novembre 2020
Belgrado, la Giornata del Contemporaneo

L’Istituto italiano di Cultura di Belgrado partecipa alla Giornata del Contemporaneo, un’iniziativa per la promozione del mondo dell’arte contemporanea organizzata dall’AMACI – Associazione dei musei d’arte contemporanea italiani e coordinata dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MiBAC. Con la collaborazione avviata nel corso delle ultime edizioni con il Ministero degli […]

Leggi di più