IIC Buenos Aires: il nuovo ciclo “Immaginari”
L’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires presenta Immaginari. Antologia di racconti del Novecento italiano, realizzato in collaborazione con il Teatro Stabile di Catania. Sette attori del teatro siciliano leggono sette grandi autori italiani del XX secolo, presentando una galleria di immaginari, poetiche e stili molto diversi tra loro, ma che trovano nell’uso dell’ironia (e dell’autoironia), […]
Leggi di piùIIC Istanbul: “Speciale Italia” al festival letterario ITEF
Quando in Turchia si parla di Italia, cosa viene subito in mente? Roma, Firenze, Venezia? De Sica, Fellini o Bertolucci? Oppure Dante, Calvino o Pavese? Cosa si sa veramente della letteratura italiana contemporanea? Quanto sono conosciuti gli scrittori italiani e le loro opere che oggi sono presenti nelle librerie? Per rispondere a queste domande, e […]
Leggi di piùBelo Horizonte, ripensare le città dopo il Covid-19
Il Consolato d’Italia a Belo Horizonte organizza un ciclo di conferenze sul tema delle smart city, con designer e architetti italiani che vivono e lavorano in Brasile. Grazie alla partecipazione attiva dei propri cittadini, le smart citiy si sviluppano utilizzando tecnologia e creatività, rispettando i principi di sostenibilità ambientale. Dopo il primo appuntamento dello scorso 26 giugno – quando Giacomo […]
Leggi di piùIIC Parigi: “Haute couture”, il design dialoga con la moda
In occasione della «Paris Design Week» 2020, l’Istituto Italiano di Cultura presenta Haute couture, un’installazione di Servomuto, duo di designer italiani composto da Francesca De Giorgi e Alessandro Poli. Servomuto coniuga una straordinaria qualità artigianale e un design all’avanguardia nella creazione di lampade e lumi: Haute couture è un progetto inedito composto da sette lampade da terra che rende omaggio allo spirito visionario della moda […]
Leggi di piùCina, “Raffaello Opera Omnia” a Chengdu
Giovedì 20 agosto, presso il Luxe Lakes Art Expo Center di Chengdu, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della mostra “Raffaello Opera Omnia”. Organizzata in Cina nell’anno del 50esimo anniversario delle relazioni diplomatiche sino-italiane da Ambasciata d’Italia, Istituto Italiano di Cultura di Pechino e Consolato Generale d’Italia a Chongqing, con la collaborazione di Luxe […]
Leggi di piùIIC Città del Messico: il Premio “M’illumino / d’immenso”
L’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico presenta la terza edizione del Premio Internazionale di traduzione di poesia dall’italiano allo spagnolo M’illumino d’immenso, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata Svizzera in Messico e il Laboratorio Trādūxit. Nato nel 2018, il premio ha l’obiettivo di incoraggiare la traduzione e la diffusione della poesia italiana e svizzero-italiana nei paesi […]
Leggi di piùUcraina, il pianista Pietro De Maria ad Odessa Classics
Il pianista Pietro De Maria si è esibito l’11 agosto al Festival Internazionale Odessa Classics, grazie al supporto dell’Ambasciata e dell’Istituto Italiano di Cultura di Kiev. Il Festival, inaugurato il 10 agosto, ha segnato la ripresa delle attività culturali in presenza in Ucraina dopo l’emergenza coronavirus. Presente all’evento, insieme alle autorità locali, l’Ambasciatore d’Italia Davide La […]
Leggi di piùStoccolma: la musica ai tempi di Raffaello
L’Ambasciata d’Italia in Svezia e l’Istituto Italiano di Cultura presentano Punctum Contra Punctum. Simmetrie e Visioni nel Rinascimento italiano, un concerto del chitarrista Simone Vallerotonda. L’esibizione – organizzata nell’ambito dello Stockholm Early Music Festival (SEMF), il più grande evento dedicato alla musica barocca, rinascimentale e medievale nei paesi nordici – è una celebrazione del quinto centenario della morte di […]
Leggi di piùAmbasciata Tel Aviv: il webinar “Accelerate in Israel”
L’Ambasciata d’Italia in Israele e l’Agenzia ICE – in collaborazione con il Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, la Camera di Commercio e Industria Israele-Italia e alcuni partner privati – organizza il webinar Accelerate in Israel, che si terrà martedì 1 settembre dalle 9 alle 10 (orario italiano). Il webinar illustrerà le modalità di partecipazione […]
Leggi di piùIIC Toronto: un webinar su Raffaello e Paolo Veronese
L’Istituto Italiano di Cultura di Toronto, in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Chicago, Los Angeles, Montreal, New York, San Francisco e Washington D.C., presenta On the Footsteps of the Genius: Raphael and Paolo Veronese (Sulle orme del genio: Raffaello e Paolo Veronese), una conferenza online di Thomas Dalla Costa, Curatorial Fellow della National Gallery […]
Leggi di più