Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
9 Ottobre 2025
Manama, Eugenio Bennato Quartet in concerto con “Musica del Mondo”

In occasione della 25° edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SCIM) e della 34° edizione del Bahrain International Music Festival, l’Ambasciata d’Italia a Manama ha organizzato presso la Cultural Hall di Manama, in collaborazione con l’Autorità del Bahrain per la Cultura e l’Antichità (BACA), il concerto “Musica del Mondo” dell’Eugenio Bennato Quartet. L’artista […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
9 Ottobre 2025
Mostra sulla Giornata degli Internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra Mondiale

Venerdì 19 settembre è stata celebrata alla Farnesina la prima “Giornata degli Internati Militari Italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda guerra mondiale”, istituita con Legge 13 gennaio 2025 N. 6. Per l’occasione, L’Archivio Storico Diplomatico del MAECI, insieme all’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, ha allestito una mostra documentale con documenti del Fondo […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
9 Ottobre 2025
Atene, Giuseppe Cederna legge Omero

Si è tenuta presso l’auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura la lettura teatrale “Le lacrime degli eroi” che ha visto protagonista l’attore teatrale e cinematografico Giuseppe Cederna, protagonista del lungometraggio “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores, vincitore del premio Oscar al miglior film straniero nel 1992. Cederna ha raccontato i canti quinto, sesto e settimo dell’Odissea, che accolgono […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
9 Ottobre 2025
Online il numero di settembre della Newsletter SFIM

La newsletter dello SFIM approfondisce ogni mese le novità relative all’istruzione italiana all’estero, dalle iniziative di maggiore rilevanza e interesse, ai progetti educativi e alle attività culturali del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo. Lo SFIM include scuole e sezioni italiane all’estero, corsi di lingua e cultura italiana e lettorati presso le Università straniere. Tra […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
8 Ottobre 2025
Abu Dhabi, seminario sul Cantico delle Creature

Si è tenuto il 26 settembre, con il patrocinio del Comitato Nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, un seminario sul Cantico delle Creature, a 800 anni dalla sua composizione e in vista delle celebrazioni per l’anniversario della morte del santo, avvenuta il 4 ottobre 1226. Hanno animato l’incontro due studiosi […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
8 Ottobre 2025
Madrid, la Famiglia Cascella in mostra

In occasione dei 150 anni dalla nascita della storica dinastia artistica fondata dal capostipite Basilio Cascella (1860-1950) l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta la mostra “La famiglia Cascella. Oltre il tempo” che propone un viaggio a ritroso che permette per la prima volta di unire tutti gli artisti della famiglia Cascella, ricercando quegli elementi di continuità simbolica […]

Leggi di più
Comunicati
6 Ottobre 2025
Parte la collaborazione tra Farnesina e GialloZafferano per la Settimana della Cucina Italiana nel mondo

In vista della prossima edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, appuntamento annuale della rete del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la promozione dell’eccellenza del comparto agroalimentare italiano, la Farnesina ha attivato una collaborazione con GialloZafferano. Il progetto coniuga diplomazia culturale, ricerca scientifica e patrimonio gastronomico con l’obiettivo di valorizzare […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
6 Ottobre 2025
Washington, Steve Clemons vincitore del Premio Urbino 2025

Steve Clemons, firma di punta di The National Interest e importante figura del giornalismo americano, è il vincitore del Premio Urbino 2025. L’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, Marco Peronaci, lo ha annunciato nel corso di un evento che ha ospitato ieri sera a Villa Firenze a Washington, a cui hanno partecipato il Rappresentante del Commercio americano Jamieson […]

Leggi di più
Comunicati
3 Ottobre 2025
Sottosegretario Tripodi inaugura XVI edizione Convegno su Missioni archeologiche in Turchia

Il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale Maria Tripodi ha inaugurato oggi a Istanbul la XVI edizione del Convegno sulle Missioni archeologiche italiane in Turchia, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura a Istanbul, in collaborazione con il Ministero del Turismo e della Cultura turco. “L’archeologia rappresenta uno strumento di promozione della diplomazia […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
3 Ottobre 2025
Helsinki, proiezione del film “Diamanti”

Ferzan Özpetek ha accompagnato “Diamanti” per la prima assoluta in Finlandia, su iniziativa dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura a Helsinki e in collaborazione con la casa di distribuzione italiana Vision Distribution. Il regista pluripremiato ha incontrato il numerosissimo pubblico finlandese in occasione di una proiezione speciale presso Finnkino Maxim e ha raccolto le […]

Leggi di più
Approfondimenti
3 Ottobre 2025
Il Ministro Tajani partecipa all’evento di presentazione della XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, partecipa all’evento di lancio della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. L’evento, in programma oggi al Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, MAXXI, si aprirà con un’introduzione musicale a cura degli allievi dell’Accademia del Teatro alla Scala, seguita dai saluti […]

Leggi di più
Comunicati
3 Ottobre 2025
Arrivato in Italia un gruppo di studenti e ricercatori palestinesi destinatari di borse di studio

Sono arrivati da Amman i due voli con a bordo 70 cittadini palestinesi accolti nel nostro Paese. Si tratta di 39 fra studenti e ricercatori palestinesi provenienti dalla Striscia di Gaza e un gruppo di palestinesi per ricongiungimento familiare con parenti già in Italia. Prendono così avvio i “corridoi universitari” per permettere ai giovani palestinesi […]

Leggi di più