Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Diplomazia Culturale
21 Luglio 2025
Parigi, mostra di Fausto Pirandello

È stata inaugurata mercoledì 11 giugno 2025 la mostra “Fausto Pirandello. La pittura e la condizione umana”, ospitata dall’Istituto Italiano di Cultura di Parigi e aperta al pubblico fino al 3 ottobre, alla presenza del curatore e di Giovanna Carlino Pirandello, Presidentessa della Fondazione Fausto Pirandello. Celebrato dalla critica per la carica espressiva della sua […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
18 Luglio 2025
Cipro, progetto di ricerca italiano su “Archeologia Viva”

Ai risultati e alle più recenti acquisizioni del progetto archeologico italiano ad Erimi (Cipro) è stato dato ampio spazio sul numero di Luglio-Agosto 2025 della rivista Archeologia Viva che dedica al progetto italiano, attivo da oltre quindici anni, anche la copertina. La Missione Archeologica Italiana a Erimi, sull’isola di Cipro, è un progetto dell’Università di […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
16 Luglio 2025
Stoccarda, Zucchero e Mario Biondi a Jazzopen 2025

Schlossplatz, la piazza più grande del centro di Stoccarda, ha accolto due voci di primo piano della scena musicale italiana. Nell’ambito di Jazzopen 2025, festival che ha mosso i suoi primi passi a Stoccarda nel 1994, si sono esibiti Zucchero e Mario Biondi, regalando al pubblico tedesco i pezzi più amati e indimenticabili dei rispettivi […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
15 Luglio 2025
Rosario, rassegna dedicata al cinema italiano

Come tutti gli anni, in occasione della Rassegna Fare Cinema, il Consolato Generale d’Italia a Rosario presenta, in collaborazione con “El Cairo, Cine Publico”, un ciclo di incontri dedicato al cinema italiano contemporaneo. La rassegna prevede appuntamenti con ingresso libero ogni domenica di luglio e agosto. Il cinema italiano contemporaneo ci parla attraverso un linguaggio […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
15 Luglio 2025
Atene, Nicola Piovani in concerto

Federico Fellini, Roberto Benigni, i Fratelli Taviani: quattro maestri del cinema italiano che hanno conquistato la scena internazionale grazie alla maestria della loro produzione, consegnando alla cultura popolare alcune delle colonne sonore più amate. Musiche che il maestro Nicola Piovani, autore di quelle colonne sonore, ha celebrato in un concerto sinfonico presso l’Odeon Erode Attico, […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
14 Luglio 2025
Doha, l’artista Quayola in mostra con “Nuovo Paesaggio”

È stata inaugurata lo scorso 5 maggio a Doha la mostra “Nuovo Paesaggio – New Landscape” dell’artista contemporaneo Quayola, che sarà esposta fino al prossimo 19 luglio. Realizzato dall’Ambasciata d’Italia a Doha e dallo studio Quayola, in collaborazione con la Fondazione AGO – Modena Fabbriche Culturali e cofinanziato dal Ministero della Cultura, il progetto – […]

Leggi di più
Eventi
14 Luglio 2025
Visita alla Farnesina di diplomatici africani partecipanti al Master UNITAR/LUISS

Venerdì 11 luglio si sono recati in visita alla Farnesina i diplomatici africani partecipanti alla quarta edizione del programma “Executive Master in Global Public Diplomacy and Sustainable Development”, realizzato da UNITAR, in collaborazione con la Luiss School of Government, e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Nel solco delle precedenti edizioni, […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
14 Luglio 2025
A Praga burattini e pupi della tradizione italiana

Sono oltre 250 i burattini, le marionette e i pupi che fino al 26 agosto “alloggeranno” nella Cappella barocca e nelle sale dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga, provenienti da una delle principali raccolte mondiali di marionette e burattini: la collezione Zanella/Pasqualini – Museo di Budrio (Bologna), che conserva più di 35.000 pezzi unici da tutto il mondo. In […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
11 Luglio 2025
Biblioteca, 80 anni dalla fine della II Guerra Mondiale

La Biblioteca del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha partecipato – nella ricorrenza degli 80 anni dalla fine della II Guerra Mondiale – al censimento cartografico dei volantini, opuscoli e altre pubblicazioni occasionali (Ephemera) sulla Seconda Guerra Mondiale, coordinato e condotto dal Dipartimento per la conservazione dei Libri Rari della Bibliothèque Nationale […]

Leggi di più
Comunicati
11 Luglio 2025
Nota congiunta Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale-Ministero della Cultura-Comune di Venezia sul sito “Venezia e la sua laguna”

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero della Cultura e il Comune di Venezia accolgono con grande soddisfazione la decisione adottata all’unanimità dal Comitato del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO in merito al sito “Venezia e la sua laguna”. Il voto unanime, senza discussione, è un riconoscimento del lavoro intenso e concreto svolto […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
10 Luglio 2025
Praga, Omaggio a Fellini, il genio che parla alle nuove generazioni

L’Istituto Italiano di Cultura di Praga ha organizzato due appuntamenti speciali dedicati a Federico Fellini, l’indimenticabile maestro del cinema italiano, regista tra i più visionari e influenti nella storia della settima arte. A oltre 30 anni dalla sua scomparsa, il genio creativo di Fellini e la sua straordinaria capacità di mescolare realtà e fantasia continuano […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
9 Luglio 2025
Hanoi, “Corti e Sorsi” per Fare Cinema

Una nuova edizione di “Corti e Sorsi”, con il supporto e l’organizzazione dell’Ambasciata d’Italia ad Hanoi, animerà lo spazio “Casa Italia” (18 Le Phung Hieu, Hoan Kiem, Hanoi) giovedì 10 luglio. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della rassegna “Fare Cinema”, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale allo scopo di promuovere il cinema […]

Leggi di più