Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Diplomazia Culturale
6 Maggio 2025
San Francisco, spettacolo multimediale “Ora, i limiti del pianeta” all’Istituto Italiano di Cultura

Lo scorso 22 aprile, per celebrare la Giornata della ricerca italiana e la Giornata mondiale della Terra, l’Istituto Italiano di Cultura San Francisco ha presentato lo spettacolo multimediale Ora, i limiti del Pianeta, il nuovo progetto performativo di Imaginarium (Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni) che firma storytelling, disegni, animazioni, regia e composizioni musicali originali. Arte […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
5 Maggio 2025
Vienna, concerto del Quinteto Revolucionario della Fondazione Astor Piazzolla

Nella suggestiva cornice di Palazzo Metternich, sede dell’Ambasciata d’Italia a Vienna, il 30 aprile si è svolto un prestigioso evento musicale che ha visto protagonista il Quinteto Revolucionario della Fondazione Astor Piazzolla, formazione d’eccellenza dedicata all’eredità artistica di uno dei più grandi maestri argentini del Novecento. Organizzato in collaborazione con l’Ambasciata argentina in Austria, il […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
2 Maggio 2025
Dublino, “Italia Geniale – Design enables”

“Italia Geniale – Design enables”, a cura di Francesco Zurlo e Carlo Martino, è una mostra che muove dalla valorizzazione del patrimonio italiano di marchi e brevetti, toccando la storia, la cultura della materia e della tecnica e intrecciandosi con la storia del design. Promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è stata organizzata dall’Ambasciata d’Italia in […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
2 Maggio 2025
Sofia, “Nicodemo Misiti: Tradizioni Millenarie del Sud Italia”

Nicodemo Misiti, fotografo e ricercatore, ha dedicato il suo lavoro a documentare le tradizioni millenarie del Sud Italia, unendo la sua passione per la fotografia con una profonda conoscenza storico-antropologica. Il progetto di Nicodemo Misiti abbraccia gli ambiti della storia, della cultura e delle tradizioni delle regioni italiane del Sud, mirando a salvaguardare e divulgare […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
2 Maggio 2025
Online il numero di aprile della Newsletter SFIM

La newsletter dello SFIM approfondisce ogni mese le novità relative all’istruzione italiana all’estero, dalle iniziative di maggiore rilevanza e interesse, ai progetti educativi e alle attività culturali del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo. Lo SFIM include scuole e sezioni italiane all’estero, corsi di lingua e cultura italiana e lettorati presso le Università straniere. Tra […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
30 Aprile 2025
La ricerca sul DNA antico sfida le convinzioni consolidate sulla civiltà fenicia-punica del Mediterraneo e apre nuove prospettive di ricerca sulla formazione delle culture mediterranee

LA PUBBLICAZIONE Il contributo del MAECI a questa ricerca Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista NATURE, rivela sorprendenti scoperte su una delle culture marinare più influenti della storia: la civiltà fenicia-punica del Mediterraneo. L’analisi del DNA antico, infatti, sfida le attuali ricostruzioni storiche della civiltà fenicia-punica antica. Un team internazionale di ricercatori, analizzando i dati […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
28 Aprile 2025
Terza edizione del Premio Stoccolma

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale – Unità per il coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma promuovono la terza edizione del Premio Stoccolma, un programma di residenze […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
28 Aprile 2025
Al via il Sanremo Giovani World Tour

Con un attesissimo concerto presso il Leonardo da Vinci Centre, si alza il sipario il 2 maggio a Montreal sul Sanremo Giovani World Tour, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Rai. Esempio di diplomazia culturale attenta al passato ma proiettata verso il futuro, il tour porterà all’estero i quattro […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
25 Aprile 2025
Selezione della documentazione della Farnesina in occasione della Festa della Liberazione

Ottanta anni fa il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamava l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti. Cominciò allora la ritirata dei tedeschi e dei soldati della Repubblica di Salò dalle città del Nord Italia, che avrebbe portato alla totale liberazione del territorio italiano, dopo le sconfitte cruciali inferte dalle […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
24 Aprile 2025
Bucarest, “Reclaiming post-industrial futures”

“Reclaiming post-industrial futures” è un progetto di residenze artistiche ideato e sviluppato da EUNIC Romania, la rete europea degli istituti e delle organizzazioni culturali nazionali, composta da 39 membri provenienti da tutti gli Stati membri dell’UE e da Paesi associati. Il progetto coinvolge otto istituzioni operanti in Romania: British Council, Centro Ceco, Ambasciata dei Paesi […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
23 Aprile 2025
Seoul, “Ambassador for a Day” in occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo

Si è tenuta oggi a Seoul la quarta edizione di “Ambassador for a Day”, iniziativa ideata dall’Ambasciata d’Italia in Corea per promuovere la parità di genere e la leadership femminile. In concomitanza con la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, l’iniziativa ha messo in luce il ruolo delle donne nei settori STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
23 Aprile 2025
Premio Elsa Morante Ragazzi 2025

Al via l’edizione 2025 del Premio Elsa Morante, quest’anno idealmente dedicato ai 40 anni dalla scomparsa dell’autrice italiana. La giuria del Premio, presieduta da Dacia Maraini e composta da: Marco Maria Cerbo, Enzo Colimoro, Lino Guanciale, David Morante, Tiuna Notarbartolo, Antonio Parlati, Alfredo Rapetti Mogol, Fiorenza Sarzanini, Teresa Triscari, ha decretato all’unanimità i tre libri […]

Leggi di più