Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
4 Agosto 2020
IIC Lima: “Mario Luzi e la letteratura latinoamericana”

L’Istituto Italiano di Cultura di Lima presenta la mostra virtuale Mario Luzi e la letteratura latinoamericana. L’esposizione online mette in dialogo due culture attraverso le rassegne che il famoso poeta e cronista fiorentino del Corriere della Sera, Mari Luzi, realizzò periodicamente sui romanzi che dall’altro lato dell’oceano scrivevano, tra gli altri, autori come Mario Vargas Llosa, Ernesto Sábato, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Agosto 2020
IIC Australia: desiderio e delirio da Bernini a Balla

Gli Istituti Italiani di Cultura di Sydney e Melbourne sono lieti di presentare Desiderio e delirio nella storia dell’arte italiana: da Bernini a Balla, conferenza online tenuta dal Professor Costantino D’Orazio, uno dei più famosi critici d’arte italiani. L’incontro è il terzo appuntamento di un ciclo di conferenze sull’arte italiana durante le quali il Prof. D’Orazio illustrerà alcuni […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
3 Agosto 2020
IIC Tunisi: il Young Fashion Designers Mobile Video Contest

In vista della prossima edizione di Open Art Week, progetto creato per connettere spazi ed artisti indipendenti nel mondo, che ha in programma per l’autunno una serie di iniziative tra Italia e Tunisia, i suoi organizzatori  lanciano, in partenariato con l’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi, Young Fashion Designers Mobile Video Contest, un bando  aperto a […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
3 Agosto 2020
IIC Seoul: Fellini 100, una “Retrospettiva”

In occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Federico Fellini l’Istituto Italiano di Cultura di Seoul ha organizzato Retrospettiva Fellini, una rassegna sull’opera del grande regista. L’iniziativa è stata inaugurata con successo lo scorso 29 luglio, alla presenza del direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Seoul Paola Ciccolella e del Professor Kim Song Wook, direttore artistico della Cinematheque […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
31 Luglio 2020
IIC Rio: storia della moda italiana, un ciclo di lezioni

L’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro presenta Conversando Sobre a História da Moda Italiana, un ciclo di quattro videolezioni sulla storia della moda italiana. Nelle lezioni Cecilia Varella, stilista e docente di storia della moda, affronta temi come la nascita dell’industria della moda o la straordinaria rilevanza che l’Italia – patria di alcuni dei […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
30 Luglio 2020
IIC Hong Kong: retrospettiva, mostra e concerto per Fellini

L’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong ha voluto celebrare il centenario della nascita di Federico Fellini con una retrospettiva completa delle sue opere cinematografiche, una mostra e un concerto con le musiche di Nino Rota tratte dai film più iconici del regista italiano. Organizzato in collaborazione con The Hong Kong International Film Festival Society e supportato dal Consolato Generale d’Italia a Hong Kong, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
30 Luglio 2020
IIC Mosca: “Bernini tra sacro e profano”

L’Istituto Italiano di Cultura di Mosca presenta il ciclo di conferenze Bernini tra sacro e profano: quattro passeggiate artistiche per scoprire aspetti di un periodo storico e culturale dalle molteplici sfaccettature, a partire dal suo genio ispiratore Gian Lorenzo Bernini. A guidare il progetto il Professor Francesco Petrucci, uno dei massimi esperti del Maestro. Il percorso è […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Luglio 2020
Ambasciata Teheran, il progetto “8 1⁄2 Theatre Clips”

8 1⁄2 Theatre Clips: How the pandemic changed our lives è il titolo del nuovo progetto sperimentale di video-teatro prodotto dall’Ambasciata d’Italia a Teheran in collaborazione con la compagnia teatrale italiana Instabili Vaganti, e con la partecipazione del regista iraniano Ali Shams e del noto performer Danial Kheirikhan. L’iniziativa si propone di raccontare – con otto video-performance che […]

Leggi di più
Approfondimenti
28 Luglio 2020
30/08 Inda 2020 Per voci sole | Mircea Cantor

La creazione originale dell’artista rumeno chiude la stagione del Teatro Greco di Siracusa con una performance presentata in prima mondiale.   30/08/2020 ore 20:30 (ora italiana) Inda 2020 Per voci sole Teatro Greco di Siracusa Mircea Cantor The Sound of my Body is the Memory of my Presence con un intervento finale di Lucia Lavia, Galatea […]

Leggi di più
Approfondimenti
28 Luglio 2020
22/08 Inda 2020 Per voci sole | Isabella Ragonese e Teho Teardo

22/08/2020 ore 20:30 (ora italiana) Inda 2020 Per voci sole Teatro Greco di Siracusa Crisotemi  da Ghiannis Ritsos traduzione di Nicola Crocetti con Isabella Ragonese musiche dal vivo di Teho Teardo con al violoncello Giovanna Famulari, Laura Bisceglia cura registica Fabrizio Arcuri Il 22 agosto, nella cavea del Teatro Greco di Siracusa, Isabella Ragonese sarà “Crisotemi” da Ghiannis Ritsos.  Scritta poco […]

Leggi di più
Approfondimenti
28 Luglio 2020
10/08 Umbria Jazz | Jazz in August

Lunedì 10 agosto, da Perugia i concerti di Gianluca Petrella con Cosmic Reinassance, Gino Paoli e Danilo Rea con ospite Fabrizio Bosso e i Funk Off.   10/08/2020, ore 19:30 (ora italiana) Jazz in August – Umbria Jazz Perugia, Piazza IV Novembre   ore 19:30  Gianluca Petrella Cosmic Reinassance ore 22:00  Gino Paoli & Danilo Rea […]

Leggi di più
Approfondimenti
28 Luglio 2020
28/07 Puccini Festival | Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Antonio Pappano dirige l’Orchestra nell’esecuzione della Quinta Sinfonia di Beethoven e di due composizioni di Puccini. 28/07/2020 ore 21:15 (ora italiana) Puccini Festival  Gran Teatro dell’aperto Giacomo Puccini Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore Giacomo Puccini  Preludio Sinfonico Crisantemi Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 Per la seconda […]

Leggi di più