Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Rete Diplomatica
5 Maggio 2021
Minsk, rassegna su Fellini e Sorrentino

“Week-end con Fellini e Sorrentino” è il titolo di una rassegna cinematografica che propone alcuni dei lavori più significativi dei due registi italiani, in programma a Minsk dal 14 al 29 maggio 2021. Un’iniziativa organizzata, presso il Cinema Pioner, dal Centro per le arti visive e lo spettacolo “ART Corporation” in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
5 Maggio 2021
IIC Stoccolma, il volume “Enchanting Architecture”

È il 1941 quando, a seguito di un accordo bilaterale tra Svezia e Italia, viene fondato a Stoccolma il primo Istituto italiano, volto inizialmente alla promozione della lingua italiana in Svezia. Soltanto nel 1954 diviene Istituto Italiano di Cultura, destinato quindi a diffondere la cultura italiana, a cui segue, nel 1958, il trasferimento della sua […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Maggio 2021
Praga, Franco Cardini racconta la “capitale segreta d’Europa”

L’Istituto Italiano di Cultura di Praga presenta la conferenza “Praga. Capitale segreta d’Europa”, un viaggio attraverso il tempo e lo spazio nella città dalle tenebrose meraviglie in compagnia di Franco Cardini, uno dei più autorevoli e apprezzati storici italiani.  L’iniziativa parte dal volume “Praga. Capitale segreta d’Europa”, realizzato con l’attiva collaborazione della Biblioteca dell’Istituto, che raccoglie […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
4 Maggio 2021
Guangzhou: oltre 700mila visitatori alla mostra su Raffaello

La mostra sull’arte di Raffaello che si è appena conclusa a Guangzhou, organizzata dal Consolato d’Italia a Canton, ha richiamato in poco più di un mese oltre 700mila visitatori. The Art of Raffaello: Opera Omnia, allestita presso la Guangzhou Library, ha consentito al pubblico cantonese di ammirare riproduzioni digitali ad altissima definizione di trentasei opere pittoriche […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
3 Maggio 2021
Toronto, la mostra fotografica virtuale di Cindi Emond

L’artista italo-canadese Cindi Emond partecipa, grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Toronto, all’edizione 2021 dello Scotiabank Contact Photography Festival. La sua rassegna di fotografie, intitolata Per tutti i ‘ti amo’ che ci siamo dimenticati di dire, è ambientata in Abruzzo, nel villaggio abbandonato di Frattura Vecchia, devastato da un terremoto nel 1915. Le immagini […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
3 Maggio 2021
Belo Horizonte, una web-serie sul design italiano

Per promuovere l’Italia e valorizzare il design italiano il Consolato d’Italia a Belo Horizonte presenta il progetto Idee di Design | Curiosità sul design italiano. Realizzato in collaborazione con CASACOR Minas, “Idee di Design” racconta, attraverso una serie di video tematici, come il design italiano abbia influenzato e influenzi il mondo, il Brasile e in particolare […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
30 Aprile 2021
Rabat : « La route enchantée des Régions Italiennes »

Una rassegna cinematografica che racconta il bello delle regioni italiane, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Rabat, vuole mostrare al pubblico del Marocco i luoghi, i suoni, le immagini dei luoghi più belli della Penisola.  “La route enchantée des Régions Italiennes – Voyager en Italie avec les lieux de tournage de films” è un viaggio […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
30 Aprile 2021
Toronto: seminario su Firenze capitale del Rinascimento

L’Istituto Italiano di Cultura di Toronto ha organizzato un webinar “Who Created Florence? Making a Renaissance City” per studiare la Firenze rinascimentale. Lo storico Nicholas Terpstra, con l’esperto di italianistica Emilio Goggio dell’Università di Toronto, analizzeranno come e perché Firenze sia diventata il simbolo della creatività del Rinascimento italiano. Molte città nello stesso periodo storico […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Aprile 2021
Kiev: webinar “La letteratura salva la vita”

“Trovo molto azzeccato questo titolo – La letteratura salva la vita – in particolare in questo momento delicato che ci impone, fra le altre cose, di riscoprire i valori importanti della vita: l’amicizia, la famiglia, la cultura” ha sottolineato l’Ambasciatore Pier Francesco Zazo a proposito di Webinar d’Italia dall’Ucraina, serie di incontri letterari in diretta […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
29 Aprile 2021
Russia: Ambasciatore Terracciano visita Vladimir e Suzdal

L’Ambasciatore d’Italia nella Federazione Russa, Pasquale Terracciano ,si è recato in visita a Vladimir, grosso centro industriale e città dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità.          Con il Governatore Vladimir Sipyaghin, l’Ambasciatore Terracciano ha approfondito le relazioni commerciali e di amicizia dell’Italia con la Regione, nell’ambito dell’approccio italiano volto a diversificare le relazioni economiche […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
27 Aprile 2021
Israele: a Netanya intitolata piazza a Sanremo

A Netanya, importante città costiera poco lontana da Tel Aviv, caratterizzata dalla presenza una discreta comunità di origine italiana, è stata intitolata una piazza a Sanremo. L’intitolazione del luogo – avvenuta il 25 aprile scorso – è in ricordo della Conferenza di Sanremo dell’aprile del 1920 che indicò la Gran Bretagna come Potenza Mandataria sulla ex […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
26 Aprile 2021
Albania: Vice Ambasciatore Petrangeli visita Vjosa-Narta

Il Vice Ambasciatore d’Italia in Albania, Alberto Petrangeli, ha visitato l’Area Protetta di Vjosa–Narta, nel sud-ovest del Paese, dove sono state realizzate alcune attività nell’ambito del Progetto ACAP “Azione Comunitaria per la Conservazione delle Aree Protette dell’Albania”, finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e implementato dalle OSC italiane COSV e CELIM. La visita […]

Leggi di più