Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Collezione Farnesina: Tre Onfali di Gastone Novelli

La Collezione Farnesina ha recentemente accolto una nuova opera. Si tratta di Tre Onfali di Gastone Novelli (Vienna,1925 – Milano, 1968, @archiviogastonenovelli), uno dei maggiori protagonisti dell’Informale italiano.

L’opera, realizzata per la Biennale di Venezia del 1968, è una delle rare prove scultoree dell’artista. È costituita da tre solidi geometrici in resine artificiali che richiamano gli “omphalos” greci, pietre scolpite che servivano a indicare il centro del mondo all’interno del santuario di Delfi.

I Tre Onfali sono espressione dell’ultima fase della ricerca di Novelli, durante la quale l’artista mira a scoprire l’esistenza di un linguaggio universale legato alla mitologia e caratterizzato da profonde valenze magiche.

 

tre onfali