Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Culturale
Diplomazia Culturale
17 Settembre 2024
Londra: Storia del design e dell’architettura

Architetti e designer di fama internazionale si sono riuniti all’Istituto Italiano di Cultura di Londra per l’evento “Storia del design e dell’architettura e FuoriSalone”, organizzato dall’Istituto diretto da Francesco Bongarrà in collaborazione con la rivista “Interni”, in occasione del suo settantesimo anniversario. Deyan Sudijc, ex Direttore del Design Museum di Londra e della rivista Domus, […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
17 Settembre 2024
Tokyo Kudan Minami: Domenico Scarlatti e il Flamenco

Lo scorso 12 settembre, per il quindicesimo appuntamento della serie “Concerti di Tokyo Kudan Minami”, è stato presentato un programma che ha esplorato il legame tra il genio del compositore Domenico Scarlatti e il flamenco, uno dei generi musicali più rappresentativi della cultura gitano-andalusa. Il concerto, in collaborazione con l’Instituto Cervantes e nato da un […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
17 Settembre 2024
Paolo Rumiz al Festival Letterario Internazionale Vilenica

Lo scorso 5 settembre lo scrittore italiano Paolo Rumiz ha partecipato a un importante evento letterario, organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, che ha avuto luogo presso la sede dell’Associazione degli scrittori di Lubiana. Nell’ambito del 39. Festival Letterario Internazionale Vilenica dal titolo “Brave New World – Icarus 2.0”, incentrato quest’anno sul ruolo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
17 Settembre 2024
Ad Ambasciata Vienna presentata la stagione della Scala

Palazzo Metternich, sede dell’Ambasciata d’Italia a Vienna, per il terzo anno consecutivo ha ospitato la conferenza stampa di presentazione in Austria della stagione lirica 2024/2025 del Teatro alla Scala di Milano. L’Ambasciatore Pugliese, nel suo saluto di benvenuto agli ospiti, ha evidenziato che la musica rappresenta un patrimonio comune di Italia ed Austria, entrambe culle […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
17 Settembre 2024
“Cafè Young Italy” a Riga

La valorizzazione del talento italiano Under 35: questo l’obiettivo del progetto “Caffè Young Italy” promosso dall’Ambasciata d’Italia a Riga, in Lettonia, le cui prime due conversazioni pubbliche hanno avuto un grande successo di pubblico. “Eredi di una grande tradizione, i nostri giovani artisti – ha detto l’Ambasciatore Alessandro Monti –  promuovono con successo la creatività […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
16 Settembre 2024
Melka Kunture (Etiopia) sito Unesco

Melka Kunture (MK) è un  sito preistorico dell’altopiano etiopico dove si svolgono le ricerche della Missione archeologica italo-spagnola con il sostegno del MAECI e di istituzioni scientifiche. Le Autorità etiopiche ne hanno presentato la candidatura alla Lista del Patrimonio mondiale e nel 2024 l’UNESCO ha effettuato la prestigiosa iscrizione https://whc.unesco.org/en/list/13?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR13xLGaP9gBHUxNqT7SQ8yc97QbBh8kBTG65cc1cbv WSoLyYiLQHGlvHD8_aem_VFCGA5CUBD3ey0oZPkEOlw A 2000-2200m di quota […]

Leggi di più
Approfondimenti
13 Settembre 2024
Intervento del Ministro Antonio Tajani all’84° Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri

Il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, interviene all’84° Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri, dal titolo “L’italiano, luce nel mondo”. Il Ministro Tajani dialogherà con il Presidente della Società Dante Alighieri, Andrea Riccardi, sul tema “L’Italia e l’italiano nel mondo”.  

Leggi di più
Diplomazia Culturale
12 Settembre 2024
Doha: Conferenza sul contrasto Traffico Illecito Beni Culturali

Si chiude oggi, con il quarto giorno di lavori, la terza edizione della conferenza internazionale sul contrasto al traffico illecito dei beni culturali, organizzata dalla Qatar National Library in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Doha, oltre che con quelle francese e statunitense. L’evento, che ha visto l’Italia impegnata in primo piano fin dalla prima edizione, […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
11 Settembre 2024
“Mastroianni 100” a Santiago del Cile

L’Istituto Italiano di Cultura Santiago e la Cineteca Nacional de Chile presentano la retrospettiva “Mastroianni 100” sui migliori film di Marcello Mastroianni. Organizzata in occasione dei festeggiamenti per il centenario della sua nascita, la rassegna presenterà otto film dell’attore italiano, nella loro versione originale restaurata con sottotitoli in spagnolo. La rassegna si svolgerà dal 24 […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
10 Settembre 2024
“VivaVoce”: Davide Hjort Di Fabio a Copenaghen

Nella sua prima mostra personale “Vivavoce”, Davide Hjort Di Fabio esplora la struttura della memoria e come i ricordi si formano, si conservano e si trasformano nel tempo. Ispirandosi alle parole di Bell Hooks, nel libro Belonging: A Culture of Place, “We are born and have our being in a place of memory”, Di Fabio lavora con […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
10 Settembre 2024
“ANAHIT” all’Internationale Tanzmesse di Düsseldorf

Nell’ambito dell’edizione 2024 della Internationale Tanzmesse NRW di Düsseldorf, l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con il MiC – Direzione Generale per lo Spettacolo e la NID New Italian Dance Platform, ha sostenuto la presentazione dell’Open Studio “ANAHIT” di Giorgia Ohanesian Nardin, presso la tanzhaus nrw | Studio 3. Anahit è la divinità armena che protegge l’acqua e tutti gli esseri […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
10 Settembre 2024
“Buone Nuove” in mostra a Toronto

Il 5 settembre si è inaugurata a Toronto la mostra di architettura “Buone Nuove | Good News: Women in Architecture – dal MAXXI al MET”, presso la Paul H. Cocker Gallery della Toronto Metropolitan University (TMU). Curata da Pippo Ciorra, Elena Motisi ed Elena Tinacci del Museo MAXXI, questa mostra itinerante, acquisita dal MAECI nel […]

Leggi di più