Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Scientifica
Rete Diplomatica
28 Settembre 2020
Lussemburgo: seminario su Space Mining con SDA Bocconi

Nell’ambito delle attività coordinate dal MAECI per valorizzare il ruolo della ricerca e dell’industria italiane nel settore spaziale ed aerospaziale, l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo ha organizzato, in collaborazione con il Ministero dell’Economia lussemburghese e Lux Space Agency, un seminario sul tema dell’esplorazione e dello sfruttamento dello spazio, come nuova frontiera per una crescita sostenibile all’insegna […]

Leggi di più
Comunicati
27 Settembre 2020
Sottosegretario Di Stefano su firma intesa “Artemis”

“Grandissima soddisfazione per la storica intesa del programma spaziale Artemis, firmata dal Sottosegretario Fraccaro e dal capo della NASA Bridenstine – ha dichiarato il Sottosegretario Di Stefano – un risultato reso possibile grazie a un solido coordinamento politico e diplomatico tanto in Italia quanto negli Stati Uniti, per cui ringrazio tutti i funzionari e i […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
24 Settembre 2020
Stati Uniti, al via un ciclo di webinar con scienziati italiani in USA

​E’ cominciata a Houston la serie di Webinar #weareISSNAF organizzati dalla Italian Scientists and Scholars in North America Foundation (ISSNAF) in collaborazione con l’Ambasciata e la rete diplomatico-consolare italiana negli USA. La nuova serie, attraverso conversazioni con scienziati e ricercatori appartenenti al network, affronta temi specifici e di particolare rilevanza nel panorama scientifico attuale.  Il […]

Leggi di più
Eventi
17 Settembre 2020
Amb. Belloni apre Comitato archivio documenti diplomatici

Il Segretario Generale, Amb. Elisabetta Belloni, ha aperto oggi in Farnesina la prima riunione del nuovo Comitato scientifico per la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani. Il Comitato, presieduto dal Prof. Francesco Lefebvre D’Ovidio, curerà nei prossimi cinque anni la pubblicazione dei volumi che raccolgono i più importanti documenti storico-diplomatici dell’Italia, raccontandone la sua politica estera. […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
16 Settembre 2020
Helsinki: centenario dello storico volo in idrovolante

La storia del volo Sesto Calende-Helsinki, compiuto nel settembre 1920 a bordo di un idrovolante dal sottotenete di Vascello Umberto Maddalena e del giornalista Guido Mattioli, per l’epoca il volo più lungo mai realizzato da questo tipo di velivolo, è stata pubblicata in occasione dell’anniversario dell’avvenimento. La pubblicazione, ad opera degli studiosi Barbara e Davide […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
11 Settembre 2020
Cooperazione spaziale Italia-Argentina: lanciato satellite SAOCOM 1B

La cooperazione spaziale fra Italia e Argentina si è arricchita di una nuova esperienza. Lo scorso 28 agosto è stato infatti lanciato da Cape Canaveral il Satellite argentino per l’osservazione della Terra SAOCOM 1B della Commissione Nazionale per le Attività Spaziali (CONAE). Un lancio reso possibile dal superamento con successo di tutte le prove per verificarne il corretto funzionamento […]

Leggi di più
Approfondimenti
4 Settembre 2020
Premio 2020 Rita Levi Montalcini, candidature entro 7 ottobre

Il Ministero degli Affari Esteri, insieme alla Fondazione CRUI e il MUR promuovono l’edizione 2020 del Premio Rita Levi-Montalcini. L’Avviso per la presentazione delle candidature è rivolto a università ed enti di ricerca, per la presentazione di un progetto di cooperazione scientifica tra Italia e Israele che preveda il soggiorno di uno studioso israeliano di elevato prestigio […]

Leggi di più
Comunicati
3 Settembre 2020
Italia-Israele insieme nello spazio, lanciato il satellite DIDO-3

È stato lanciato in orbita nella notte dalla base di Kourou (Guyana Francese) il vettore europeo VEGA, di realizzazione italiana per la missione VV16. Progettato e costruito dalla società AVIO di Colleferro in provincia di Roma, VEGA ha rilasciato nello spazio, su quote orbitali diverse, ben 53 nano, micro e minisatelliti. Tra questi il satellite scientifico italo-israeliano cubesat […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
17 Agosto 2020
Ambasciata Tel Aviv: il webinar “Accelerate in Israel”

L’Ambasciata d’Italia in Israele e l’Agenzia ICE – in collaborazione con il Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, la Camera di Commercio e Industria Israele-Italia e alcuni partner privati – organizza il webinar Accelerate in Israel, che si terrà martedì 1 settembre dalle 9 alle 10 (orario italiano). Il webinar illustrerà le modalità di partecipazione […]

Leggi di più
Comunicati
29 Luglio 2020
Il Sottosegretario Manlio Di Stefano partecipa alla conferenza virtuale “Space Diplomacy 2.0”

Il Sottosegretario Manlio Di Stefano ha partecipato alla conferenza virtuale “Space Diplomacy 2.0” organizzata dai magazine Formiche e Airpress in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana. All’evento hanno preso parte anche l’astronauta Samantha Cristoforetti, la Direttrice dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello Spazio extra-atmosferico (UNOOSA), Simonetta Di Pippo, e il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
20 Luglio 2020
Ambasciata Seoul: workshop bilaterale su Covid-19

L’Ambasciata d’Italia a Seoul ha partecipato a un workshop sul Covid-19 organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Korean National Institute of Health (KNIH) per favorire lo scambio di esperienze e buone pratiche tra le autorità sanitarie italiane e coreane. Tra i principali temi affrontati la gestione della pandemia nei rispettivi Paesi, lo stato dell’arte nella […]

Leggi di più
Approfondimenti
2 Luglio 2020
Italia-Israele: Riunione annuale della Commissione Mista dell’Accordo di Cooperazione industriale, scientifica e tecnologica

Si è svolta oggi in videoconferenza la Commissione mista annuale dell’Accordo di Cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele in vigore dal 2002.   La Commissione mista rappresenta il principale momento di incontro annuale tra le delegazioni dei due Paesi, è composta dalle parti dell’accordo (MAECI per l’Italia, MOST e Innovation Authority per Israele) […]

Leggi di più