Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerDiplomazia Scientifica
Approfondimenti
20 Settembre 2017
Cina – Il sogno del volo di Leonardo, lezione del professore Plinio Innocenzi

Si terrà in italiano con traduzione in cinese la conferenza del professore Plinio Innocenzi in programma giovedì 21 settembre (dalle 18.30 alle 19.30) presso l’Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura di Pechino. Al centro del dibattito “Il sogno del volo di Leonardo”. Innocenzi, dall’agosto 2010 Consigliere per la Scienza e la Tecnologia dell’Ambasciata d’Italia a Pechino, […]

Leggi di più
Approfondimenti
3 Agosto 2017
Articolo di “The Lancet” sull’Agenzia europea del farmaco

Offline: Leadership nel settore dei medicinali: una perdita per l’Inghilterra e un vantaggio per l’Europa (The Lancet)​ Richard Horton L’ombra della Brexit si fa sempre più scura. Una prima conseguenza è la perdita dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA), che da Londra si trasferirà nell’Europa continentale. L’EMA rappresenta una delle istituzioni più importanti dell’Unione Europea, […]

Leggi di più
Comunicati
26 Luglio 2017
Candidatura di Milano a nuova sede dell’Agenzia europea del farmaco

“Milano è un’eccellenza italiana: capitale economica del Paese, ma anche città in grado di erogare servizi pubblici di primissimo livello. Città in cui vivere è facile e bello. Per questi motivi, il Governo a deciso di candidare Milano ad ospitare l’Agenzia europea del farmaco – EMA. Siamo consapevoli che si tratta di una sfida difficile, […]

Leggi di più
Approfondimenti
24 Luglio 2017
Candidatura di Milano ad ospitare l’Agenzia europea dei medicinali (EMA)

Lunedì 24 luglio, il Presidente del Consiglio Gentiloni, il Presidente della Regione Lombardia Maroni ed il Sindaco di Milano Sala hanno presentato pubblicamente a Milano, nel suggestivo quadro dell’osservatorio Enzo Jannacci  al 31° piano del grattacielo Pirelli, la candidatura di Milano a nuova sede dell’Agenzia europea dei medicinali (EMA) che, nel contesto della Brexit, dovrà […]

Leggi di più
Comunicati
11 Luglio 2017
Alfano: “Trieste città della scienza europea 2020. Un grande successo per l’Italia”

Trieste ospiterà l’edizione 2020 del prestigioso forum pan-europeo ESOF (EuroScience Open Forum), che raccoglie biennalmente, sui temi della ricerca e dell’innovazione, più di 4000 ricercatori, politici e imprenditori dei  Paesi europei. Il tema scelto per l’edizione triestina sarà “Freedom for science, science for freedom”. L’evento si terrà dal 4 al 10 luglio 2020. L’ESOF Supervisory […]

Leggi di più
Approfondimenti
3 Luglio 2017
Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede – Intelligenza artificiale, una sfida etica?

 “Intelligenza Artificiale: una sfida etica?” è il seminario promosso dall’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede con il  “Cortile dei Gentili”, struttura del Pontifico Consiglio della Cultura costituita su iniziativa di Papa Benedetto XVI per favorire l’incontro e il dialogo tra credenti e non credenti, in programma giovedì 6 luglio alle ore 17.30 presso Palazzo Borromeo […]

Leggi di più
Approfondimenti
30 Giugno 2017
I ricercatori italiani in Gran Bretagna si confrontano con la Brexit

Quali sono le conseguenze della Brexit per docenti, ricercatori e studenti italiani attualmente nel Regno Unito: questo il tema centrale della “Conference of the Italian Academics and Researchers in the United Kingdom”, tenutasi il 30 giugno 2017 presso il King’s College di Londra ed organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Londra e da AISUK, l’Association of Italian […]

Leggi di più
Approfondimenti
26 Giugno 2017
Cina – Prima Giornata della Ricerca Italiana

L’Ambasciata a Pechino ha organizzato la prima giornata della Ricerca Italiana in Cina, cui hanno partecipato oltre 50 ricercatori e professori italiani provenienti da tutto il Paese. “Siete la testimonianza migliore dello spirito di intraprendenza e di innovazione nonché della curiosità intellettuale che l’Italia esporta in tutto il mondo. Grazie a voi il nostro Paese […]

Leggi di più
Comunicati
23 Giugno 2017
Pubblicato un bando per il finanziamento di progetti di ricerca industriale tra Italia e India

  Nel quadro dell’Accordo sulla Cooperazione scientifica e tecnologica tra la Repubblica dell’India e la Repubblica italiana firmato a New Delhi il 28 novembre 2003 ed entrato in vigore il 3 novembre 2009, la Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica italiana e […]

Leggi di più
Comunicati
23 Giugno 2017
Italia – Israele, riunita alla Farnesina la Commissione Mista per la Scienza e la Tecnologia

Si è svolta alla Farnesina, il 21 giugno 2017, la diciassettesima Commissione Mista Italia – Israele, organizzata dall’Ufficio IX della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito dall’Accordo di cooperazione scientifica, tecnologica ed industriale vigente dal 2002 tra i due Paesi. La riunione è […]

Leggi di più
Approfondimenti
7 Giugno 2017
Quattordicesima Commissione Mista sulla cooperazione scientifica e tecnologica Italia – Giappone

Si è svolta il 7 giugno 2017 alla Farnesina la quattordicesima riunione della Commissione Mista sulla Cooperazione scientifica e tecnologica Italia – Giappone. I due Paesi, che hanno celebrato nel 2016 i 150 anni di relazioni diplomatiche, vedono nel dialogo scientifico e tecnologico  uno dei pilastri dei loro rapporti bilaterali.  La riunione, organizzata nell’ambito dell’Accordo […]

Leggi di più
Comunicati
23 Maggio 2017
Alfano: firmato accordo cooperazione scientifica e tecnologica con l’Australia

“La firma dell’Accordo di cooperazione bilaterale nei campi della scienza, della tecnologia e dell’innovazione permetterà ad Italia e Australia di ampliare, estendere e rafforzare le già ottime relazioni bilaterali, in settori di primaria importanza per la crescita e lo sviluppo dei nostri Paesi, quali la scienza, la tecnologia e l’innovazione. Le best practices e lo […]

Leggi di più