Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Rete Diplomatica
15 Febbraio 2021
Londra: il progetto “Performing Italy”

L’Italia è il secondo paese d’Europa per numero di stranieri residenti (5,3 milioni al 1 gennaio 2019, di cui 3,7 milioni di cittadini extra-UE, fonte Eurostat). Nel nostro paese studiano, lavorano e vivono stabilmente milioni di migranti di prima, seconda o anche terza generazione: molti di loro hanno ottenuto la cittadinanza italiana, molti altri no, compresi giovani […]

Leggi di più
Approfondimenti
15 Febbraio 2021
Diplomazia Economica Italiana 15 febbraio: ultime news dal mondo

NORVEGIA – PUBBLICATO UN E-BOOK DEDICATO AL SETTORE COSMETICO L’Ambasciata d’Italia ad Oslo ha pubblicato nei giorni scorsi sul suo sito internet il nuovo e-book dedicato al settore della cosmetica in Norvegia (https://indd.adobe.com/view/44fba423-8c9e-42b8-bf2f-9fda234a6cbc). La guida, offerta gratuitamente agli operatori, è in lingua italiana e destinata a esportatori e investitori italiani potenzialmente interessati al mercato norvegese. […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
15 Febbraio 2021
Mosca: “Nikita Makarov: in propria persona”

L’Istituto Italiano di Cultura di Mosca presenta la mostra Nikita Makarov: in propria persona: circa trenta opere, in cui prevalgono vedute costiere e urbane di diverse regioni d’Italia, dipinte negli ultimi due anni dall’artista, riconosciuto maestro del paesaggio e rappresentante della scuola accademica di pittura di Mosca.  L’esposizione è un tentativo dell’autore di comprendere gli eventi storici e […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
12 Febbraio 2021
Lione, una conversazione sulla Via Europea della Seta

La Via Europea della Seta è il tema di una conversazione in francese che si terrà domani, 13 febbraio (ore 15) per iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Lione. A disquisire sull’argomento, saranno Paolo Andrich, direttore della Casa Museo di Torcello – dove sono conservate le opere in seta dello zio Lucio Andrich -, Esclarmonde Monteil, Direttrice del Museo […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
12 Febbraio 2021
Kiev, la rassegna “Cineclub dei Classici Italiani”

L’Ambasciata d’Italia a Kiev e l’Istituto Italiano di Cultura di Kiev presentano al pubblico ucraino il “Cineclub dei Classici Italiani”, rassegna cinematografica realizzata in collaborazione con il Festival Internazionale del Cinema “Molodist” di Kiev. Il programma prevede la proiezione dei film in lingua di originale con i sottotitoli in ucraino e in inglese; ad introdurre la rassegna […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
11 Febbraio 2021
Madrid, la web serie “SIE7E”

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid promuove un incontro artistico e culturale tra Italia e Spagna con una produzione audiovisiva esclusiva nella quale due compagnie artistiche – una italiana e l’altra spagnola, attraverso un innovativo metodo di collaborazione in video a distanza, creano un progetto comune. Da queste premesse nasce “SIE7E” (Italia – Spagna, 2021), […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
11 Febbraio 2021
“La città dei vivi”, incontro online con Nicola Lagioia

Intervista online allo scrittore italiano Nicola Lagioia sul suo ultimo romanzo ‘La città dei vivi’ (Einaudi, 2020) in cui ricostruisce l’omicidio, avvenuto a Roma nel marzo 2016, del ventitreenne Luca Varani per mano di due ragazzi di buona famiglia. Un delitto efferato, dalla dinamica inspiegabile e inimmaginabile, che sconvolse e scioccò l’opinione pubblica rimanendo per […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
10 Febbraio 2021
Berlino, presentazione “Rapporto Italiani nel Mondo 2020”

L’Istituto Italiano di Cultura di Berlino organizza per lunedì 22 febbraio alle ore 19 la presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2020. La mobilità è diventata un fenomeno strutturale per l’Italia: dal 2006 al 2020 è aumentata del +76,6% passando, in valore assoluto, da poco più di 3,1 milioni di iscritti all’AIRE a quasi 5,5 milioni. Quasi la metà degli italiani […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
9 Febbraio 2021
Lisbona, incontro con lo scrittore Marcello Simoni

Prende il via questa sera a Lisbona un nuovo progetto a cura dell’Istituto Italiano di Cultura, dal titolo “Incontro con gli autori” (Há conversas com os autores), un appuntamento mensile per interviste, approfondimenti e presentazioni letterarie com le voci più interessante della narrativa italiana contemporanea, uno salotto virtuale per consentire ai lettori di ritrovare gli autori […]

Leggi di più
Approfondimenti
9 Febbraio 2021
Diplomazia Economica Italiana 09 febbraio: ultime news dal mondo

Sparkle selezionata dall’Agenzia europea per il sistema globale di navigazione satellitare (GSA) come fornitore di soluzioni di telefonia corporate Sparkle è stata selezionata dall’Agenzia  del GNSS europeo (GSA) per la fornitura di servizi di telefonia nei suoi uffici in Francia, Paesi Bassi e Spagna. GSA è l’agenzia UE responsabile della gestione e fornitura di servizi per i sistemi […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
9 Febbraio 2021
Belgrado: “Dalla selva oscura al Paradiso”

In occasione delle celebrazioni del settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri (Firenze, 1265 – Ravenna, 1321), l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta l’audiolibro “Dalla selva oscura al Paradiso: un percorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in trentatré lingue” dedicato ad una delle più grandi opere letterarie di tutti i tempi. L’audiolibro, realizzato […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
8 Febbraio 2021
Atene, online il meglio del cinema italiano

Al via il primo Festival di Cinema Italiano Online in Grecia: un’iniziativa dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura di Atene che propone una selezione di sedici film tutti Made in Italy, accessibile in rete tra il 12 e il 22 febbraio 2021. Una proposta culturale – che mira a diventare appuntamento annuale fisso – realizzata in collaborazione con […]

Leggi di più