Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Comunicati
8 Agosto 2025
Il Sottosegretario Silli a Marcinelle per la commemorazione della tragedia mineraria dell’8 agosto 1956

Il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Giorgio Silli, ha guidato oggi la delegazione italiana alla commemorazione della tragedia mineraria di Marcinelle, in Belgio, in occasione della ventiquattresima “Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo”. La cerimonia si è svolta presso il Bois du Cazier, luogo della tragedia in […]

Leggi di più
Approfondimenti
8 Agosto 2025
Tajani: “Il ricordo (e la lezione) di Marcinelle” (Il Messaggero)

Il ricordo (e la lezione) di Marcinelle che quel giorno persero tanti dei loro figli nel disastro della miniera del Bois du Cazier, che fa di Marcinelle una tragedia italiana ed europea, come ho voluto sottolineare con forte emozione durante le numerose visite nelle mie diverse funzioni, da Parlamentare europeo, Vice Presidente della Commissione Europea, […]

Leggi di più
Interviste
8 Agosto 2025
Tajani: “Il ricordo (e la lezione) di Marcinelle” (Il Messaggero)

Il ricordo (e la lezione) di Marcinelle che quel giorno persero tanti dei loro figli nel disastro della miniera del Bois du Cazier, che fa di Marcinelle una tragedia italiana ed europea, come ho voluto sottolineare con forte emozione durante le numerose visite nelle mie diverse funzioni, da Parlamentare europeo, Vice Presidente della Commissione Europea, […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
6 Agosto 2025
Bratislava, mostra per il 90° anniversario della nascita di Pino Pascali

Si è inaugurata presso la Považská galéria umenia v Žiline (Galleria Civica di Žilina) la mostra dedicata a Pino Pascali, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bratislava e dall’Ambasciata d’Italia, con la collaborazione di Frittelli Arte Contemporanea e l’Archivio dell’Opera Grafica di Pino Pascali di Firenze. La mostra, curata da Simone Frittelli, ha un particolare […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
6 Agosto 2025
Berlino, “MILLESUONI” per la terza edizione di IT Out OFF

È in corso di svolgimento a Berlino la terza edizione di IT Out OFF, programma elaborato nel 2022 dalla Direzione Generale per la Creatività Contemporanea (Ministero della Cultura) in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale (Ministero degli Affari Esteri) con l’obiettivo di promuovere l’internazionalizzazione dell’arte italiana. Per l’anno in corso, il programma accoglie “MILLESUONI”, […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
5 Agosto 2025
Varsavia, prima mostra di Giorgio Morandi

Alla presenza dell’Ambasciatore Luca Franchetti Pardo è stata inaugurata presso la Galleria Nazionale d’Arte Zachęta di Varsavia la mostra “Giorgio Morandi”, prima esposizione sull’artista bolognese mai realizzata in Polonia. La mostra, organizzata sotto il patrocinio onorario dell’Ambasciata d’Italia in Polonia, è realizzata in collaborazione con il Museo Morandi di Bologna e con il supporto dell’Istituto […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
5 Agosto 2025
Cracovia, “Italia in Villa” tre giorni di eccellenze italiane

“Italia in Villa”, un festival di tre giorni interamente dedicato all’Italia, ha trasformato dal 25 al 27 luglio la storica Villa Decius a Cracovia in un autentico angolo del Belpaese nel cuore della Polonia. Per tre giorni la villa e il suo parco sono stati cornice di masterclass enogastronomiche, workshop culinari, concerti, mostre, degustazioni, lezioni di lingua […]

Leggi di più
Comunicati
1 Agosto 2025
Cinquant’anni dalla firma dell’Atto Finale di Helsinki. Tajani: “La sicurezza è indivisibile”

Ricorre oggi il cinquantesimo anniversario della firma dell’”Atto Finale di Helsinki”, avvenuta il 1 agosto 1975. L’Atto Finale di Helsinki e i dieci principi sulle relazioni tra gli Stati in esso contenuti (il cosiddetto “Decalogo di Helsinki”) sancirono che pace e sicurezza si costruiscono con il dialogo tra le nazioni nel rispetto della loro sovranità, […]

Leggi di più
Diplomazia Economica
28 Luglio 2025
Sostenibilità è qualità, la nuova percezione dei consumatori italiani

I tre driver che spingono verso una maggiore attenzione alla sostenibilità sono la qualità, la preoccupazione e l’etica. È quanto emerge dalla ricerca “Sostenibilità è qualità”, condotta da Ipsos e Fondazione Symbola, che ha confermato le tendenze riguardo ai motivi che portano le persone a scegliere pratiche sostenibili. La qualità ha un ruolo determinante per […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
28 Luglio 2025
Praga, Mastroianni in mostra con “Lo sguardo di Marcello”

L’Istituto Italiano di Cultura di Praga ospita fino al 17 settembre la mostra fotografica “Lo sguardo di Marcello”, dedicata all’indimenticabile Marcello Mastroianni, a poco più di cento anni dalla nascita. Il grande evento dell’estate praghese è stato inaugurato il 17 luglio alla presenza di numerosi ospiti, tra cui l’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Ceca Mauro Marsili e il curatore della mostra Daniele […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
24 Luglio 2025
Elena Fontanella, nuova Direttrice di chiara fama dell’Istituto italiano di cultura di Madrid

Elena Fontanella, nuova Direttrice di chiara fama dell’Istituto italiano di cultura di Madrid, intende rafforzare la presenza culturale italiana in tutto il territorio della Spagna occidentale attraverso attività decentrate, teaser di grandi eventi italiani e iniziative congiunte con le diverse istituzioni italiane presenti in Spagna. Identità forte, accoglienza, attrattività e promozione della lingua italiana: sono […]

Leggi di più
Diplomazia Culturale
22 Luglio 2025
Budapest, mostra di Giacomo Marastoni

Dopo 6 anni di lavoro preparatorio, è stata inaugurata il 18 giugno al Museo Storico di Budapest la prima grande mostra retrospettiva dedicata a Giacomo Marastoni: “Un italiano a Pest – Giacomo Marastoni (1804-1860) e la prima Accademia ungherese di pittura”. Giacomo Marastoni, o Jakab Marastoni come lui stesso si faceva chiamare in ungherese (1804-1860), […]

Leggi di più