Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerEuropa
Approfondimenti
5 Novembre 2018
Visita a Madrid del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Enzo Moavero Milanesi

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi, è in visita a Madrid. Domenica 4 novembre ha incontrato il Ministro dell’Agricoltura spagnolo, Luis Planas, per discutere del prossimo Quadro finanziario pluriennale del bilancio dell’Unione Europea. Oggi partecipa, con il Ministro degli Affari Esteri, dell’Unione Europea e della Cooperazione spagnolo, Josep Borrell, […]

Leggi di più
Comunicati
4 Novembre 2018
Missione a Madrid del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Enzo Moavero Milanesi

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi, è in missione a Madrid. Domenica 4 novembre, incontra il Ministro dell’Agricoltura spagnolo, Luis Planas, per discutere del prossimo Quadro finanziario pluriennale del bilancio dell’Unione Europea. Lunedì 5 novembre partecipa, con il Ministro degli Affari Esteri, dell’Unione Europea e della Cooperazione spagnolo, Josep […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
31 Ottobre 2018
A Oslo è partita l’operazione ‘Ambasciata plastic free’

Sarà presto il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ad inaugurare l’iniziativa ‘Ambasciata plastic free’ che a Oslo sta diventando una realtà. L’Ambasciatore d’Italia in Norvegia, Alberto Colella ha infatti già avviato la sensibilizzazione del personale per ridurre l’uso della plastica non indispensabile.  Il progetto è stato lanciato sui social e ha ricevuto un’ottima accoglienza. Dunque nei locali […]

Leggi di più
Comunicati
30 Ottobre 2018
Intervento del Ministro Moavero Milanesi al Convegno “Il diritto alla pace fondamento dell’Europa”

Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi, interverrà oggi a Bologna, insieme a Monsignor Paul Richard Gallagher, Segretario per i rapporti con gli Stati della Santa Sede, al convegno “Il diritto alla pace fondamento dell’Europa”. Organizzato dall’Università di Bologna e dalla Facoltà teologica dell’Emilia Romagna, il convegno sarà introdotto dal […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
24 Ottobre 2018
Copenaghen, seminario sulla lingua e il capitale umano

“Senza il capitale umano, nessun altro capitale ha alcun valore”. L’Ambasciatore a Copenaghen Luigi Ferrari ha aperto così il seminario “Il business nella società. Meccanismi di formazione e crescita del capitale umano: opportunità e modelli innovativi per uno sviluppo sostenibile”, che si è svolto presso l’Istituto Italiano di Cultura a Copenaghen nel quadro delle celebrazioni […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
22 Ottobre 2018
Missione archeologica italiana nel sito di Hierapolis

Nel sito di Hierapolis di Frigia è in corso la  campagna di scavo e restauro della Missione Archeologica, autorizzata dalla Direzione Generale del Ministero Cultura e Turismo e diretta dalla prof.ssa Grazia Semeraro (Università del Salento, Lecce, Italia). La Missione è accreditata presso il Ministero degli Affari Esteri e opera in collaborazione  con l’Ambasciata Italiana […]

Leggi di più
Approfondimenti
19 Ottobre 2018
Dal vinile ai social. La canzone italiana del nuovo millennio

Il 15 ottobre 2018, presso l’IIC di Bruxelles, Ernesto Assante, giornalista e critico musicale per La Repubblica, L’Espresso e Rolling Stones, ha tenuto una conferenza dal titolo “Dal 45 giri ai social. La canzone italiana del nuovo millennio”. Il giornalista ha mostrato come sia cambiato lo scenario della canzone italiana, dagli anni duemila ad oggi […]

Leggi di più
Approfondimenti
19 Ottobre 2018
“Campiello al Fairmont”

Il 12 ottobre l’Ambasciata d’Italia a Monaco ha ospitato, in occasione dell’apertura della XVIII edizione della settimana della lingua, il Premio letterario Campiello, concorso di narrativa italiana contemporanea organizzato dalla Fondazione II Campiello- Confindustria Veneto. Per gli autori è intervenuto Francesco Targhetta che, con “Le vie potenziali” (Mondadori), ha ottenuto, il secondo posto, raccontando la […]

Leggi di più
Approfondimenti
19 Ottobre 2018
“Continua la mia storia…”, prove di scrittura collettiva

Il 17 ottobre presso l’IIC di Berlino, si è tenuto un incontro di presentazione del progetto di scrittura collettiva online “Continua la mia storia…”, organizzato in occasione della XVIII Settimana della lingua italiana nel mondo, in collaborazione con il Comitato di Berlino della Società Dante Alighieri e la rivista Berlino Magazine. Il titolo “Continua la […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Ottobre 2018
A Praga l’Arminuta per la settimana della Lingua italiana

La ‘Settimana della lingua italiana nel mondo’ a Praga parte da un romanzo che affonda le sue radici in una terra ricca di tradizioni popolari come l’Abruzzo. Donatella Di Pietrantonio ha presentato il suo ‘L’arminuta’ , vincitore del premio Campiello lo scorso anno, nel Caffé letterario Kavarna Retezova di Praga, nel quadro degli eventi promossi […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
19 Ottobre 2018
De Chirico e i surrealisti belgi, presentata Mostra a Mons

Giorgio de Chirico come ispiratore del surrealismo belga in un percorso tematico che fa luce sull’universo di questo artista ancora per certi aspetti enigmatico. Nella Residenza dell’Ambasciatrice d’Italia a Bruxelles Elena Basile si è tenuta la presentazione nella mostra ‘’Giorgio de Chirico. Alle origini del Surrealismo belga: René Magritte, Paul Delvaux, Jane Graverol’’, che aprirà […]

Leggi di più