Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerMinistri precedenti
Approfondimenti
30 Gennaio 2017
Promozione Integrata – “Quanto vale la diplomazia economica italiana”

Si è svolta oggi presso la sede di Confindustria a Roma, la conferenza “Quanto vale la diplomazia economica italiana – L’impatto economico del sostegno della Farnesina alle imprese italiane”, alla quale è intervenuto il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano. “Lo studio che abbiamo commissionato a Prometeia evidenzia un impatto netto […]

Leggi di più
Note di accreditamento
30 Gennaio 2017
NOTA DI ACCREDITAMENTO – Conferenza stampa del Ministro Alfano in occasione della firma del decreto “Fondo per l’Africa” (Farnesina, 1° febbraio 2017)

ALFANO: “200 MILIONI PER COOPERAZIONE SU CONTRASTO A IMMIGRAZIONE IRREGOLARE. Obiettivo: Fermare le partenze e stroncare il traffico di esseri umani.” FINANZIAMENTO URGENTE PER IL RAFFORZAMENTO DELLA FRONTIERA ESTERNA E IL CONTRASTO ALL’IMMIGRAZIONE IRREGOLARE. CONFERENZA DEL MINISTRO ALFANO IN OCCASIONE DELLA FIRMA DEL DECRETO “FONDO PER L’AFRICA” Mercoledì 1 febbraio, alle ore 10:30, il ministro […]

Leggi di più
Comunicati
29 Gennaio 2017
Alfano, il destino del Mediterraneo non è disgiunto da quello dell’Europa

“Minacce, sfide ed opportunità nel Mediterraneo”. È questo il titolo del panel della XXII edizione del Seminario di Venezia a cui il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, è intervenuto in videoconferenza da Roma. “Negli ultimi anni un numero troppo elevato di cittadini europei ha creduto che il destino dell’Europa potesse […]

Leggi di più
Approfondimenti
27 Gennaio 2017
Giorno della Memoria – La Farnesina rinnova il proprio impegno convinto, anche all’estero, per la conservazione della memoria della Shoah

In occasione del Giorno della Memoria, la Farnesina rinnova il proprio impegno convinto, anche all’estero, per la conservazione della memoria della Shoah, anche grazie ai numerosi eventi e iniziative realizzati dalla nostra rete, inclusi gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. Già nel 2000, con apposita Legge dello Stato, l’Italia ha riconosciuto, tra i primi […]

Leggi di più
Interventi
27 Gennaio 2017
Intervento dell’On. Ministro per la Conferenza Ministeriale per la Pace in Medio Oriente – Parigi, 15 gennaio 2017

(fa fede solo il testo effettivamente pronunciato)   Signor Presidente, Cari Colleghi, Signore e Signori, Desidero ringraziare il Presidente Hollande ed il Ministro degli Esteri Ayrault per aver organizzato questo evento. L’Italia ha sostenuto sin dall’inizio l’iniziativa francese. Per riunire tutti i paesi impegnati a raggiungere l’obiettivo di una pace equa e duratura in Medio […]

Leggi di più
Comunicati
25 Gennaio 2017
Libia: conversazione telefonica del ministro Alfano con il suo omologo Mohamed Taha Siala

Nel corso di una conversazione telefonica tenutasi questo pomeriggio, il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, e il suo omologo libico, Mohamed Taha Siala, hanno confermato l’importanza che Roma e Tripoli attribuiscono alla rapida conclusione di un Memorandum bilaterale sull’immigrazione illegale e il traffico degli esseri umani. Il ministro Siala, che […]

Leggi di più
Comunicati
24 Gennaio 2017
Ricorrenza scomparsa di Giulio Regeni: Alfano: “Giorno triste per noi italiani e per il nostro Paese”

In occasione dell’anniversario della tragica uccisione di Giulio Regeni, il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, ha promosso alcune iniziative per non dimenticare, esprimendo ai suoi familiari forte solidarietà e vicinanza, personale e del governo, nel cammino di ricostruzione della verità. Alfano: “Domani è un giorno di profonda tristezza per l’Italia […]

Leggi di più
Interviste
24 Gennaio 2017
Alfano: “Sulle sanzioni alla Russia l’Europa decida con Trump” (La Stampa)

Ministro Alfano, l’asse angloamericano si rinsalda come non accadeva dal secolo scorso, intanto Londra esce dall’Ue. Una brutta notizia per noi, non crede? «L’Europa non deve rinunciare alla sua leadership e guardare in tutte le direzioni. Dobbiamo dare respiro ai Balcani, rafforzare la leadership nel Mediterraneo, difendere la Nato e collaborare con la Russia: è […]

Leggi di più