Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerNATO
Comunicati
8 Gennaio 2017
Onu: Alfano partecipa a prima riunione Consiglio di Sicurezza a New York

Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, si recherà domani, 9 gennaio, a New York, per partecipare alla prima riunione del Consiglio di Sicurezza a seguito del mandato conferito all’Italia quale membro non permanente del CdS per il 2017. In tale occasione incontrerà il Segretario Generale della Nazioni Unite, Antonio Guterres, […]

Leggi di più
Comunicati
21 Novembre 2016
Grande soddisfazione della Farnesina per l’elezione di Paolo Alli alla Presidenza dell’Assemblea Parlamentare della NATO

L’Onorevole Paolo Alli è stato eletto oggi Presidente dell’Assemblea Parlamentare della NATO (AP NATO), al termine della sua sessione annuale che si è tenuta ad Istanbul. L’Italia non ricopriva il prestigioso incarico dal lontano 1961. L’Assemblea, istituita nel 1955, è un organo indipendente dalla NATO, composto da 257 delegati, membri dei Parlamenti nazionali dei 28 Alleati, […]

Leggi di più
Interviste
19 Novembre 2016
GENTILONI «Crescita e difesa: dobbiamo reagire con scelte forti È l’ultima chance»

Ministro Paolo Gentiloni, l’ex ambasciatore italiano in Usa, Giovanni Castellaneta, avverte: con Trump alla Casa Bianca l’Italia e l’Europa non potranno più contare sugli Usa come negli ultimi anni. Anche lei ne è convinto? «Collaboreremo con il presidente eletto. Gli Usa sono il nostro principale alleato. Mi sembra difficile capire ora quanto il Trump presidente […]

Leggi di più
Approfondimenti
14 Ottobre 2016
NATO, il Ministro Gentiloni e il Segretario generale Stoltenberg questa mattina al NATO Defense College a Roma

In occasione del 50˚ anniversario dello spostamento del NATO Defense College a Roma, nonché del 65˚ della sua fondazione, il Ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni, insieme al Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg è stato il principale relatore di una conferenza presso il NATO Defense College di Roma, il cui tema è“NATO cooperation with Partners in […]

Leggi di più
Comunicati
30 Novembre 2015
Gentiloni: moltiplicare impegno diplomatico per favorire parti libiche

“Dobbiamo moltiplicare il nostro impegno diplomatico per favorire un’intesa tra le parti libiche”, è il messaggio che il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni ha trasmesso oggi a diversi colleghi e interlocutori tra cui l’Inviato delle Nazioni Unite per la Libia Martin Kobler e il Ministro algerino per gli Affari Maghrebini, […]

Leggi di più
Approfondimenti
19 Ottobre 2015
NATO – Roma ospita il Science for Peace and Security Programme

Science for Peace and Security Programme (Sps) della Nato arriva a Roma il 21 ottobre per un “Info day”, co-organizzato da Enea, Farnesina e Rappresentanza Permanente d’Italia presso il Consiglio Atlantico. L’obiettivo e’ costruire partnership, creare contatti tra scienziati e ricercatori dei paesi dell’Alleanza e dei partner, nonche’ informarli sulle opportunita’ che il programma offre. […]

Leggi di più
Comunicati
7 Ottobre 2015
Dichiarazione degli Ambasciatori e gli Inviati Speciali per la Libia

The ambassadors and envoys of the countries listed below, recall the high-level meeting in New York on 02 October 15 which expressed the international community’s strong and unified support for the political agreement to establish a Government of National Accord in Libya. They underline that the only way to bring peace, security and stability to […]

Leggi di più
Approfondimenti
14 Maggio 2015
Nato: Conferenza alla Farnesina “The Shaping of Eastern Europe – Alternative priorities and outcomes”, 18 e 19 maggio

Il sottosegretario agli Affari Esteri e alla Cooperazione internazionale, Benedetto Della Vedova aprirà con una dichiarazione politica la conferenza internazionale che la NATO Defense College Foundation ha organizzato per il 18 e 19 maggio, in collaborazione con la NATO Public Diplomacy Division, la Presidenza lettone dell’UE, il Balkan Trust for Democracy e la US Mission […]

Leggi di più
Note di accreditamento
25 Febbraio 2015
Recall NOTA DI SERVIZIO – Un nuovo Piano Marshall USA-UE per il Mediterraneo ed il Medio Oriente: sviluppo economico e politiche di cooperazione (Farnesina, 26 febbraio 2015)

Giovedì 26 febbraio, a partire dalle ore 15:30, alla Farnesina, si terrà l’evento “Un nuovo Piano Marshall USA-UE per il Mediterraneo ed il Medio Oriente: sviluppo economico e politiche di cooperazione”. Il convegno, promosso dall’Associazione Prospettive Mediterranee in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Fondazione Ebert (FES-Italia), l’EURISPES, l’Università […]

Leggi di più
Approfondimenti
7 Febbraio 2015
Conferenza Monaco: Gentiloni, il negoziato la via per soluzione crisi ucraina

Il negoziato continua ad essere la via percorribile per la soluzione della crisi in Ucraina; ”immaginare che una soluzione militare sia un contributo sarebbe un azzardo ingiustificato”: il Ministro Paolo Gentiloni, che partecipa alla Conferenza internazionale sulla sicurezza, a Monaco di Baviera, ha ribadito la posizione dell’Italia.Gentiloni, che ha avuto una bilaterale con il Ministro […]

Leggi di più
Approfondimenti
6 Febbraio 2015
Sicurezza e lotta al terrorismo – Gentiloni alla Conferenza internazionale di Monaco

Il Ministro Paolo Gentiloni e’ a Monaco di Baviera, in Germania, per partecipare, insieme con il Ministro della Difesa Roberta Pinotti, alla cinquantunesima conferenza internazionale sulla sicurezza. 80 leader mondialiFino a domenica circa 80 leader mondiali, tra cui il Vicepresidente e il Segretario di Stato Usa, Joe Biden e John Kerry, il Presidente ucraino Petro […]

Leggi di più
Interviste
31 Dicembre 2014
Gentiloni: “La Ue non è un rubinetto di sanzioni” (La Stampa)

L’intervista con il Ministro degli Esteri di Andrea Malaguti   Ministro Gentiloni, i dossier sul suo tavolo per il 2015 sono un`infinità. Partiamo dalla Russia?  «D`accordo».  Sulla questione delle sanzioni a Mosca «per le azioni illegali in Ucraina» esiste una linea più morbida dell`Europa e una più dura degli Stati Uniti. Può spiegarci come si […]

Leggi di più