Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerSettimana della Cucina Italiana nel Mondo
Rete Diplomatica
26 Novembre 2020
San Paolo, un aperitivo futurista

In occasione della V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo organizza l’evento multi-mediale digitale “Aperitivo Futurista online”. Nel 1931, Filippo Tommaso Marinetti pubblica “Il Manifesto della cucina futurista”. La rivoluzione comincia a tavola. Oltre all’abolizione della pastasciutta al sugo, invoca l’estinzione della forchetta e del coltello e dei […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Novembre 2020
Kenya, le ricette di Artusi in swahili

In occasione della V Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2020, dedicata a “Saperi e Sapori delle Terre Italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”, l’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi ha fatto tradurre per la prima volta in assoluto in swahili, lingua ufficiale del Kenya, una selezione di ricette tratte […]

Leggi di più
Comunicati
25 Novembre 2020
Nota Farnesina – Di Stefano firma protocollo d’intesa tra Farnesina e Federazione Cuochi

Si è tenuta questa mattina la cerimonia di firma del protocollo d’intesa tra Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e Federazione Italiana Cuochi (FIC), rappresentati rispettivamente dal Sottosegretario Manlio Di Stefano e dal Presidente di FIC Rocco Pozzulo. Il Protocollo regola la collaborazione del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, con la sua […]

Leggi di più
Comunicati
25 Novembre 2020
Foreign Ministry Note – Di Stefano signs a MoU with the Chefs Federation

This morning, a Memorandum of Understanding was signed between the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation and the Italian Chefs Federation (FIC), represented respectively by the Deputy Minister Manlio Di Stefano and the President of the FIC Rocco Pozzulo. The MoU regulates the cooperation of the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, through […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
25 Novembre 2020
Amburgo, un workshop sulla pasta madre

Fare il pane con la pasta madre è una tradizione antica, che unisce il nord e il sud Italia. Da qualche anno questa antichissima pratica sta vivendo un momento di rinascita, conquistando l’interesse di moltissimi panificatori casalinghi. Su questo tema l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo ha organizzato un workshop online, su piattaforma Zoom, che […]

Leggi di più
Approfondimenti
24 Novembre 2020
L’alta cucina e l’agroalimentare italiani alla prova della pandemia

La chef stellata Cristina Bowerman, presidente dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, e il fondatore di Slow Food Carlo Petrini ci parlano della crisi che ha colpito la cucina e l’agroalimentare italiani per colpa del Covid e di come se ne può uscire. Liborio Stellino, Direttore Centrale per l’Internazionalizzazione alla Farnesina, ci racconta le novità nell’edizione […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
24 Novembre 2020
Malta, la V Settimana della Cucina Italiana

In occasione della V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, rassegna annuale concepita per promuovere le tradizioni culinarie italiane e la conoscenza enogastronomica come tratto distintivo dell’identità e della cultura italiana, l’Istituto Italiano di Cultura La Valletta ha allestito un ricco programma di eventi in collaborazione con Ambasciata d’Italia a Malta, Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
24 Novembre 2020
Vietnam, la V Settimana della Cucina Italiana

“Quando si parla di cucina italiana, una settimana non è abbastanza!”: potrebbe essere questo lo slogan dell’edizione vietnamita della V Settimana della Cucina italiana nel Mondo, in programma dal 23 al 29 novembre, ma che nel Paese asiatico si estende dal 12 novembre al 13 dicembre. In Vietnam è previsto un ricco calendario di eventi […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
24 Novembre 2020
Iran, la V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Ha preso avvio in Iran la quinta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo in formato digitale, nel rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti nel paese. La rassegna, che vede coinvolte l’Ambasciata d’Italia a Teheran e la Scuola italiana “Pietro Della Valle”, celebra tra il 22 novembre e il 10 dicembre i valori, la tradizione della […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
24 Novembre 2020
Barcellona, viaggio gastronomico nelle Marche

Un viaggio online, a partire da oggi fino al 29 novembre, alla scoperta del territorio della Regione Marche, della sua agricoltura ricca di biodiversità, storia ma anche innovazione e ricerca agroalimentare: è quanto ha organizzato l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana della città spagnola. Un evento importante, in occasione della […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
24 Novembre 2020
Praga: “Pellegrino Artusi, il primo blogger gastronomico”

Un webinar su Pellegrino Artusi, il primo blogger gastronomico è stato organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Praga nell’ambito degli eventi previsti per la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo e in occasione delle celebrazioni per i 200 anni dalla nascita del noto gastronomo e scrittore italiano. Il seminario web, in programma questa sera sulla piattaforma Zoom (ore 18), avrà […]

Leggi di più
Rete Diplomatica
23 Novembre 2020
Chongqing, l’inaugurazione della Settimana della Cucina

Si è tenuta questa sera, presso il Niccolo Hotel di Chongqing, la cerimonia ufficiale di inaugurazione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2020. L’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, mira a valorizzare la ricca tradizione eno-gastronomica italiana attraverso eventi e attività promozionali di vario genere realizzati dalla rete diplomatico-consolare della Farnesina, in collaborazione con […]

Leggi di più