Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostre

Esposizione permanente “La politica estera italiana in mostra”

foto 1

L’esposizione permanente “La politica estera italiana in mostra”, allestita nei saloni di rappresentanza al primo piano del palazzo della Farnesina, a cura dell’Archivio Storico Diplomatico, intende far conoscere la ricchezza e il pregio del patrimonio archivistico del Ministero.
Un percorso avvincente, scandito dai documenti, che parte dall’avvicinare il pubblico al mondo della conservazione e gestione archivistica, illustra le funzioni in cui si esplica l’attività del Ministero degli Affari Esteri e termina con il racconto dei momenti significative della storia della politica estera italiana.

È possibile prenotare delle visite guidate per gruppi di studenti. I visitatori saranno accompagnati da personale dell’Archivio Storico Diplomatico in un affascinante viaggio che farà vivere la storia attraverso il contatto diretto con i suoi protagonisti e con le carte originali. Per maggiori dettagli sulle modalità di prenotazione si prega di scrivere un’email ad archiviostorico@esteri.it

 

foto 2
patto-di-amicizia-alleanza

Archivio Mostre

Oltre alla mostra permanente allestita presso il Palazzo della Farnesina, l’UAP-SDS cura esposizioni temporanee volte alla valorizzazione dei propri fondi e del patrimonio culturale del Ministero. Vengono inoltre progettate e curate mostre per le sedi diplomatiche e per gli Istituti Italiani di Cultura all’estero che lo richiedono. Segue un archivio delle ultime mostre realizzate.

 

2024

 

Mostra digitale: “Qualche sprazzo di luce nella grande oscurità: atti di altruismo durante “il genocidio in Ruanda”

Tra il 7 aprile e il 15 luglio del 1994, ebbe luogo uno degli eventi più tragici della storia del XX secolo: il genocidio in Ruanda.

In occasione del trentesimo anniversario, l’Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha deciso di organizzare, con la documentazione disponibile nei propri fondi, una mostra finalizzata a ricordare gli accadimenti di quel periodo che devastarono il Paese centrafricano, ma soprattutto a riproporre le azioni di altruismo e umanità che individui e istituzioni riuscirono a realizzare, nonostante il pericolo estremo.
Cura, selezione e testi di accompagnamento: Antonio Freddi

Contributo alla Mostra digitale “Visto de Fora

L’Archivio Storico Diplomatico del MAECI collabora da molti anni alle iniziative degli archivi storici di altri Ministeri degli Esteri. In questo caso si è voluto contribuire con una sezione italiana alla mostra digitale “Visto de Fora”, organizzata dall’archivio del Ministero degli Affari Esteri del Portogallo per celebrare il 50° anniversario della “Rivoluzione dei Garofani”. I telegrammi e i rapporti messi a disposizione offrono un’avvincente testimonianza delle osservazioni e delle valutazioni espresse dalla diplomazia italiana in occasione degli eventi che, nel 1974, condussero dal colpo di stato del 25 Aprile alla costituzione del moderno Portogallo democratico. Cura, selezione e testi di accompagnamento: Antonio Freddi, Federica Onelli.

   

 

Mostra “Tra due mondi. Memoria e celebrazione di Antonio Raimondi in Italia e in Perù”

Nel 2024 l’Istituto Italiano di Cultura di Lima ha ospitato nella propria sede una mostra di documenti per rendere omaggio alla memoria del geografo Antonio Raimondi, considerato in Perù il più importante scienziato del XIX secolo, in occasione del secondo centenario della sua nascita (19 settembre 1824). Raimondi giunse in Perù nel 1850 e lì visse per la quasi totalità della sua vita. I suoi viaggi alla scoperta del territorio peruviano durarono 18 anni, durante i quali esplorò in lungo e in largo il paese. Frutto della collaborazione con il Museo Raimondi di Lima, la mostra è stata aperta al pubblico dal 19 settembre al 9 dicembre 2024. L’esposizione pone l’accento sulle relazioni accademiche e di cittadino italiano che Antonio Raimondi stabilì con il suo paese natale attraverso la rappresentanza consolare, per poi sviluppare i momenti salienti della memoria raimondina nel corso del XX secolo e dell’inizio del XXI. Fra i documenti esposti figurano 31 documenti originali prestati dall’Archivio Storico Diplomatico del MAECI.

2023

In vista dell’anniversario dei 200 anni dalla nascita del naturalista milanese Antonio Raimondi, presso il Palazzo della Farnesina è stata allestita una mostra che espone i volumi dell’opera El Perú posseduti dalla Biblioteca del MAECI. Gli esemplari furono donati alla Legazione d’Italia in Lima dall’autore e presentano nel primo tomo una dedica autografa.

2022

Mostra “A 100 anni da Praga”

Mostra allestita nel 2022 al primo piano del Palazzo della Farnesina. Cura e allestimento scientifico: Federica Onelli, Cecilia Ciatti e Isabella Proia. In occasione del centenario della nascita a Praga del primo Istituto Italiano di Cultura, l’esposizione racconta un secolo di storia di diplomazia culturale, mettendo a confronto il passato e il presente. Accanto ai documenti dell’Archivio Storico Diplomatico che ricostruiscono le tappe della creazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga un secolo fa, viene presentata una selezione di materiali che illustrano le attività degli Istituti di più recente fondazione, Dakar e Abu Dhabi.

 

Mostra “Le scuole italiane all’estero alla fine del XIX secolo. Due città a confronto: Alessandria d’Egitto e Tunisi”

Mostra tenutasi a Roma, il 17 novembre 2022, Palazzo della Farnesina – Sala Mosaici, in occasione dell’evento conclusivo delle Giornate della Formazione Italiana nel mondo organizzate da DGDP V. Cura e allestimento scientifico: Federica Onelli, Cecilia Ciatti e Isabella Proia. L’esposizione presenta una selezione di documenti del Fondo Scuole dell’Archivio Storico Diplomatico della Farnesina. I documenti offrono una testimonianza preziosa sulle scuole italiane all’estero alla fine del XIX secolo, in particolare ad Alessandria d’Egitto, dove fu fondata la prima scuola italiana nel 1861, e a Tunisi, altra città dell’area mediterranea caratterizzata da un’ampia presenza italiana.

 

Mostra Italia / Persia

Mostra sull’avvio delle relazioni tra Italia e Persia nel 1862, in collaborazione con l’Ambasciata dell’Iran a Roma. Cura e allestimento scientifico: Federica Onelli.

 

2021

Mostra “Italia / Danimarca 1861-1866”

Mostra tenutasi presso l’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen, dal 4 novembre al 4 dicembre 2021. Cura e allestimento scientifico: Federica Onelli, Isabella Proia. Il percorso espositivo racconta, attraverso documenti dell’Archivio Storico Diplomatico e volumi della Biblioteca della Farnesina, le tappe del riconoscimento del Regno d’Italia da parte del Regno di Danimarca nel 1861, per ampliare lo sguardo anche agli eventi degli anni immediatamente successivi, fino al 1866. La selezione di documenti illustra anche gli aspetti culturali che caratterizzarono il rapporto fra il popolo danese e quello italiano prima del 1861.

 

Mostra “Un mirabile Inferno: Dante illustrato da Amos Nattini”

Mostra inaugurata presso il Palazzo della Farnesina il 14 settembre 2021 e poi circolata all’estero. Progetto dell’UAP-SDS in collaborazione con DGSP Ufficio VIII; ricerca e testi a cura di Domenico Iuorio e Isabella Proia. In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, la mostra espone le “Imagini” dei primi 17 canti della Divina Commedia illustrata da Nattini. Le tavole fanno parte dell’esemplare in possesso della Biblioteca del Ministero, donato dallo stesso Nattini al Sottosegretario agli Esteri Dino Grandi nel 1927.

 

Mostra “Italia / Lituania 1918-1923”

Mostra tenutasi a Roma, l’11 maggio 2021, Palazzo della Farnesina – Sala Mosaici, in occasione della visita del Ministro degli Esteri lituano. Cura e allestimento scientifico: Federica Onelli. Esposizione di documenti storici che raccontano i primi anni delle relazioni tra l’Italia e la Lituania (1918-1923).

 

Gallery