RUSSIA
MEDITERRANEO ALLARGATO
| Unione delle Università del Mediterraneo – UNIMED | L’istruzione superiore in Siria come strumento di riconciliazione e peacebuilding |
| Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) | La priorità della stabilizzazione della Libia. Il futuro del processo di Berlino |
| CEMAS | Dalla competizione alla cooperazione nel Medio Oriente-Nord Africa |
| ECFR | Crises in the Mediterranean |
| CESPI | L’approccio turco al Mediterraneo allargato tra storia, tradizione e nuovi corsi |
| ISPI | Ue e Italia: un nuovo governo delle migrazioni nel Mediterraneo? |
| IAI | European Think Tanks Contact Group on Libya |
RELAZIONI TRANSATLANTICHE
| Geopolitica | Come Difendere l’Ordine Liberale (COMDOL) |
| IAI | Transatlantic Symposium 2021: A Lasting Bond. Revisiting and Reinvigorating Italy – US Relations |
CINA
| Torino World Affairs Institute (TWAI) | ChinaMed 2021 |
| ISPI | L’ascesa della Cina nel XXI secolo: scenari e implicazioni per l’Europa e l’Italia |
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI / MULTILATERALISMO
TEORIA, STORIA E ANALISI DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
| Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI) | Mondopoli – “Sguardi sul Mondo” |
UNIONE EUROPEA / SPAZIO EUROPEO
AFRICA
INTELLIGENZA ARTIFICIALE / INNOVAZIONE TECNOLOGICA
ECONOMIA / COMMERCIO
ANALISI DELLA POLITICA ESTERA ITALIANA
| Link Campus | Ricerche con il Circolo di Studi Diplomatici su temi prioritari per la politica estera italiana |
| ISPI | Osservatorio ISPI- IAI sulla politica estera italiana |
| IAI | Osservatorio IAI – ISPI sulla politica estera italiana |
| Siracusa Internationale Institute for Criminal Justice and Human Rights | Tra politica estera e cooperazione funzionale: la Dimensione Esterna della Politica Migratoria Italiana |
TERRORISMO, RADICALISMO, DISINFORMAZIONE
| LUISS | Come individuare e contrastare operazioni coordinate di disinformazione in Italia – Casi di studio e indicazioni di policy per istituzioni pubbliche e private – Secondo ciclo di ricerca |
DIRITTI UMANI / DIRITTO UMANITARIO
| Istituto Internazionale di Diritto Umanitario | La complessa attualità latinoamericana: contributi per un’evoluzione positiva |
| Fondazione Bruno Kessler | Preventing discrimination and persecution. Models of inclusion of religious minorities in the Euro-mediterranean space (ReMinEm) |
| UNIVERSITA’ DI PADOVA | Riportare i diritti umani al centro del sistema multilaterale: il ruolo dell’Italia |
CAMBIAMENTO CLIMATICO – SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
| IAI | Il ruolo dell’Italia nell’economia internazionale nell’idrogeno: risvolti geopolitici e geo-economici |
| Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI) | Sustainable development in the Arctic: how do we succeed? |
PATRIMONIO CULTURALE
| La Sapienza | The protection of cultural heritage in times of peace and in times of armed conflict |
COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
| Agenzia per il Peaecebuilding | L’Italia, il peacebuilding e la prevenzione delle crisi: stato dell’arte e prospettive |
DIALOGO INTERRELIGIOSO
| ISPI | “Religious Engagement” e Agenda SDG 2030: un’area ad alto impatto della dimensione religiosa della politica estera italiana |
MIGRAZIONI
| PIN | Il ruolo delle associazioni della diaspora per lo sviluppo sostenibile: nuovi strumenti di analisi e misurazione |
| Istituto Luigi Sturzo | Dialoghi europei sul futuro della politica di migrazione |
GIOVANI
| ISPI 1 | German Italia Young leaders Dialogue Spinelli Forum II ed. |
Area analisi e studi, rapporti con i centri di ricerca in materia di relazioni internazionali
Andrea Cofelice
andrea.cofelice@esteri.it
tel. 06 36912740
Carlo Guglielmo Vitale
carlo.vitale@esteri.it
tel. 06 36914778