S’informano gli utenti che per l’accesso in archivio è consigliato l’uso di un dispositivo di protezione delle vie respiratorie.
L’Archivio Storico Diplomatico, all’interno della sezione III, si occupa della conservazione, del riordinamento e dell’inventariazione della documentazione storico diplomatica prodotta sia dagli Uffici centrali del Ministero sia dalle Rappresentanze diplomatiche e consolari all’estero e ne assicura l’accessibilità nei limiti della consultabilità. Conserva inoltre gli originali degli atti internazionali.
- Fondi preunitari
- Archivi dell’Amministrazione centrale
- Archivi delle Rappresentanze diplomatiche e consolari
- Archivi di Personalita’
- Ex Ministero Africa Italiana
Inventari pubblicati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Indirizzo dell’archivio storico diplomatico
La consultazione della documentazione presso l’Archivio Storico del MAE è regolata dal DM 1012/BIS/712 del 22.12.2015, in base al quale i documenti che risalgono a oltre 30 anni sono consultabili dietro autorizzazione del Capo dell’Unità.
La documentazione contenente alcune particolari categorie di dati sensibili è consultabile dopo 70 anni (art.221 legge 675 del 31.12.1996 e artt. 8 e 9 d.leg. 30.7.1999 n.281).
Sono esclusi dalla consultazione gli archivi non ordinati o comunque non provvisti di sufficienti mezzi di identificazione, nonché i documenti di particolarissimo pregio o che presentano problemi di conservazione.
Per accedere ai servizi della Sala Studio dell’Archivio Storico Diplomatico è necessario registrarsi al portale. Per avere informazioni su come registrarsi, prenotare i posti in Sala studio e ordinare il materiale archivistico si consiglia di seguire i tutorial al link: https://web.esteri.it/ArchivioStoricoDiplomatico/tutorial/default.aspx
All’atto della registrazione gli utenti dovranno allegare copia in formato .pdf dei seguenti documenti (requisiti degli allegati: nome file max 40 caratteri, dimensione file max 350 Kb):
• documento di identità
• lettera di presentazione del professore universitario o dell’ente che commissiona la ricerca
• per gli utenti che non sono in possesso della cittadinanza europea: nota verbale della competente rappresentanza diplomatica con l’indicazione dell’oggetto della ricerca (la ricerca sarà consentita a condizione che sia prevista la reciprocità)
Con la registrazione al Portale e l’accettazione delle Avvertenze lo studioso dichiara di essere a conoscenza e di rispettare le norme contenute nel Regolamento della Sala Studio
Sottoscrivendo la domanda di ammissione l’utente acconsente al trattamento informatico dei propri dati personali e si impegna a rispettare le Regole deontologiche per archiviazione nel pubblico interesse e ricerca storica.
Ogni richiesta all’Archivio Storico Diplomatico deve essere inoltrata esclusivamente attraverso il portale. La registrazione al portale è necessaria anche per coloro che hanno ottenuto l’autorizzazione alla consultazione prima del 2013 e per coloro che cambiano oggetto della ricerca.
Prima di procedere all’ordinazione delle buste contenenti documentazione degli anni dal 1949 in poi, gli Utenti della Sala Studio sono tenuti a prendere contatti con l’Archivio Storico Diplomatico, inviando all’indirizzo mail archiviostorico@esteri.it un elenco dei faldoni che intendono consultare per verificarne la disponibilità.
Solo a seguito di tale verifica si potrà conoscere la possibilità e i tempi di consultazione del materiale e procedere all’ordinazione.
Richieste da inoltrare tramite il portale:
- autorizzazione alla consultazione
- autorizzazione alla riproduzione digitale
- prenotazione del posto in Sala Studio
- ordinazione della documentazione
Per ogni informazione è possibile rivolgersi ai numeri: 06/3691 – 3235; 3213; 3233.
Si ricorda agli studiosi che la Sala Studio dell’Archivio Storico Diplomatico si trova all’interno del Palazzo della Farnesina pertanto è necessario adottare un abbigliamento consono all’Istituzione.
Orario di apertura.
Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 14.30.
E’ previsto un periodo di chiusura estiva (1-31 agosto) e una breve chiusura in occasione delle festività di Natale e Pasqua.
La Sala studio sarà chiusa al pubblico nei giorni dal 7 all’11 aprile 2023.
- Consultazione dei documenti
Il ricercatore dispone di una Sala Studio che fa parte della struttura dell’Archivio storico diplomatico. E’ disponibile inoltre un lettore di microfilm per il servizio al pubblico. - Riproduzione dei documenti
- E’ autorizzata la fotoriproduzione con mezzi propri, a condizione che venga consegnata una copia del microfilm, del CD o del DVD realizzato all’Archivio, con l’indicazione esatta della documentazione riprodotta.
L’Archivio storico diplomatico conserva attualmente circa 16 Km lineari di documentazione. Quest’ultima è conservata tendenzialmente in base all’origine (ufficio versante); nella maggior parte dei fondi è stato preservato o ricostruito l’ordinamento originario dell’archivio. Alcune serie politiche sono state riordinate secondo un criterio alfabetico geografico.
Alcuni dei principali fondi conservati sono dotati di mezzi di corredo disponibili presso la Sala studio: inventari pubblicati, inventari dattiloscritti, elenchi di versamento o altro che attualmente si sta provvedendo a rendere consultabili anche online in formato pdf.
E’ possibile accedere agli inventari online selezionando i titoli sottolineati negli elenchi a seguire.
Segreteria di Stato degli Affari Esteri del Regno di Sardegna 1799 – 1861
Legazione Sarda in Vienna 1707 – 1859
Legazioni Sarde a Parigi, Berna, L’Aja, Lisbona e Madrid 1718 – 1861
Legazione Sarda in Londra 1730 – 1860
Legazione Sarda in Pietroburgo 1783 – 1861
Consolato Sardo in Odessa 1816 – 1860
Legazione e Consolato del Granducato di Toscana a Roma 1737 – 1861
Consolato del Granducato di Toscana a Roma 1817-1853
Legazione Regno delle Due Sicilie a Parigi- Rappresentanza Sarda ad Alessandria d’Egitto 1818 – 1866
Consolato del Granducato di Toscana a Roma 1817 – 1853
Regia Legazione sarda in Alessandria d’Egitto 1816 – 1860
Gabinetto
Gabinetto “Crispi” 1870 – 1891
Carte Sonnino 1914 – 1919
Archivio Segreto di Gabinetto – Cassette Verdi 1869 – 1914
Gabinetto Mancini-Robilant-De Pretis 1875 – 1887
Archivio riservato; Archivio di Gabinetto; Archivio di San Giuliano; Carte Antonio d’Arco 1891 – 1922
Gabinetto Tommaso Tittoni (Sottosegretario Pompilj) 1902 -1909
Archivio politico e ordinario di Gabinetto 1915 – 1918
Gabinetto del Ministro e della Segreteria Generale 1923 – 1943
Gabinetto De Gasperi – Segni 1944 – 1942
Archivio di Gabinetto 1944 – 1958
Gabinetto 1953-1961
Gabinetto 1961-1963
Gabinetto 1964-1965
Segreteria generale
Archivio riservato della Segreteria Generale 1943 – 1947 (Microfilm)
Segreteria Generale 1943 – 1951
Affari politici
Ministero degli Affari Esteri del Regno D’Italia 1861 – 1887
Serie Politica “A” 1888 – 1891
Serie Politica “P” 1891 – 1916
Archivio politico e ordinario di Gabinetto 1915 – 1918
Serie Affari Politici 1919 – 1930
Serie Affari Politici 1931 – 1945 (9MB)
Direzione Generale Affari Politici – R. G. 1927 – 1946
Serie Affari Politici 1946 – 1950
Serie Affari Politici 1951 – 1957
Direzione Generale Affari Politici – Ufficio V – Supplemento a DGAP 1950 – 1957
Direzione Generale Affari Politici Ufficio I 1945-1960 (I versamento)
Direzione Generale Affari Politici Ufficio III 1948-1960 (I versamento)
Direzione Generale Affari Politici Ufficio III 1959-1962 (II versamento)
Direzione Generale Affari Politici Ufficio V 1951-1960 (I versamento)
Affari economici
Archivio del Commercio 1919-1923
Archivio del Commercio 1924-1926
Direzione Generale Affari Commerciali (DGAC) 1927
Direzione Generale Affari Economici Versamento “A” 1942 – 1948
Direzione Generale Affari Economici Versamento “B” 1937 – 1949
Direzione Generale Affari Economici Versamento “C” 1950
Direzione Generale Affari Economici Versamento “D” 1939 – 1953
Emigrazione e affari sociali
Commissariato generale dell’emigrazione 1901 – 1927
Commissione centrale arbitrale per l’emigrazione 1915 – 1929
Direzione Generale degli italiani all’estero – Ufficio I DGE – Collettività italiane all’estero 1912; 1935 – 1957
Direzione Generale Italiani all’Estero Ufficio I 1924-1946
Direzione Generale Italiani all’Estero Ufficio I 1946-1950 Elenco espatriati
Affari culturali e scuole
D.G.I.E. Archivio Scuole 1888 – 1920
D.G.I.E. Archivio Scuole (Fascicoli personale docente estero non più in servizio) 1920 – 1955
Archivio Scuole 1923 – 1928
Archivio Scuole – Elenco di versamento 1929 – 1935
D.G.R.C. Archivio Scuole I versamento 1936 – 1945
D.G.R.C. Archivio Scuole II versamento Ufficio I, II, IV, V 1925 – 1945
Archivio Scuole Fascicoli insegnanti, convittori, elenco collegi G.I.L.E.
D.G.R.C. Ufficio II e Ufficio III 1953-1980
D.G.R.C. Ufficio III pratiche UNESCO 1949 – 1955
Uffici della Propaganda all’estero (1916-1921)
Personale
Archivio del personale serie I – Diplomatici e Consoli 1860 – 1972
Archivio del personale pos. V – Miscellanea Relazioni dei Consoli 1899 – 1920
Altri uffici dell’amministrazione centrale
Serie “D” (Direzione dell’Archivio Storico) 1841 – 1955
Serie “Z” Contenzioso 1861 – 1939
Consiglio del Contenzioso diplomatico 1857 – 1937
Ufficio Trattati 1871 – 1963
Polizia Internazionale 1880 – 1906
Archivio Conferenze 1885 – 1937
Conferenza della Pace 1918 – 1922
Società delle Nazioni 1920 – 1945
Ministero della Cultura Popolare – Direzione Generale per la Stampa Estera
Repubblica Sociale Italiana 1943 – 1945
Piano Marshall 1947 – 1950
Sottosegretariato Affari Albanesi 1939-1943
Gabinetto Albania 1938 – 1945
Telegrammi 1822-1942
Telegrammi 1935-1944
Telegrammi 1943-1984
Ufficio Affari Civili Isole Jonie 1941 – 1943
Uffici della Propaganda all’estero (1916-1921)
Rappresentanze diplomatiche e consolari
Ambasciata d’Italia in Turchia 1829 – 1938
Rappresentanze diplomatiche negli Usa 1848 – 1901
Ambasciata d’Italia a Washington 1901 – 1912
Ambasciata d’Italia a Washington 1910-1925
Ambasciata d’Italia a Washington 1940 -1973
Legazione Sarda a Copenaghen 1861
Ambasciata Londra 1861-1950
Supplemento Ambasciata Londra 1938 – 1950
Ambasciata d’Italia a Londra 1951-1954
Consolato d’Italia a Tripoli 1879 – 1911
Rappresentanze diplomatiche Francia 1861 – 1950
Rappresentanze diplomatiche Russia (Urss) 1861 – 1950
Ambasciata d’Italia a Parigi 1951-1960
Rappresentanze diplomatiche Berlino 1867 – 1943
Rappresentanze diplomatiche Vienna 1862 – 1938
Rappresentanza diplomatica in Egitto 1864 – 1940
Rappresentanza diplomatica in Perù 1867 – 1953
Vice Consolato Sebenico (Jugoslavia) 1915 – 1941
Vice Consolato Spalato 1921 – 1941
Ambasciata d’Italia a Praga e Ufficio Commerciale 1919 – 1945
Legazione d’Italia a Fiume 1921-1924
Rappresentanze Diplomatiche e consolari d’Italia a Pechino 1870-1952
Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede 1929 – 1946
Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede 1946 – 1954
Rappresentanza diplomatica d’Italia a Budapest
Consolati di Chicago, Cleveland, Denver, New Orleans e S. Francisco 1879 – 1958
Archivio del Consolato sardo in Palestina poi Consolato d’Italia a Gerusalemme (1843-1943)
Legazione Albania 1913 – 1916
Consolato d’Italia in Salonicco 1833 – 1843
Ambasciata d’Italia in Varsavia(1945-1971)
Rappresentanze Consolari d’Italia in Libano (1825-1840)
Rappresentanza Italiana presso il Consiglio Atlantico (RICA) 1951-1954
Carlo Avarna 1864 – 1943
Umberto Benigni 1862 – 1934
Emilio Bettini 1941 -1983
Gabinetto Alberto Blanc 1893 -1896
Agostino De Pretis 1877 -1885
Peiroleri e Barillari 1860 -1902
Benedetto Brin 1892 -1893
Carlo Galli 1856-1958
Dino Grandi 1920 – 1977
Guido Corni 1928 – 1931
Carlo Alberto Pisani Dossi 1866 -1907
Roberto Ducci 1955 -1963
Guglielmo Imperiali 1904 -1922
Pasquale Simone Jannelli 1952 – 1964
Primo Levi 1865 -1929
Luigi Aldrovandi-Marescotti 1914 -1937
Luigi Negrelli 1841 -1927
Costantino Nigra 1864 -1903
Bernardino Nogara 1912 -1935
Filippo Oldoini 1848 -1888
Paolo Pansa 1949 -1981
Alberto Pansa 1875 – 1928
Giulio Prinetti 1902 -1903
Carlo Sforza 1905 – 1927
Fulvio Suvich 1930 – 1936
Emilio Visconti Venosta 1869 -1901
Francesco Venturelli 1848-1906
Giuseppe Volpi 1911 -1945
Ministero Africa Italiana vol. I 1857 – 1939
Ministero Africa Italiana vol. II 1859 – 1945
Ministero Africa Italiana vol. III 1879 – 1955
Ministero Africa Italiana vol. IV 1855 – 1962
Ministero Africa Italiana vol. V 1926 – 1948
Archivio Eritrea 1880 – 1945
Ministero Africa Italiana Affari Politici 1880 – 1945
Ministero Africa Italiana Affari economici e finanziari 1913 – 1944
Consiglio Superiore Coloniale 1923 – 1939
Repertorio del Fondo Comitato per la documentazione delle attività italiane in Africa 1951 – 1980
Ministero Africa Italiana Gabinetto Archivio Segreto 1925 – 1942
II Direzione Africa Orientale 1943 – 1950
Consiglio di tutela – Nazioni Unite 1946 – 1950
Ministero dell’Africa Italiana – Ispettorato scuole
Inventari pubblicati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Le scritture della segreteria di Stato degli affari esteri del regno di Sardegna, a cura di R. Moscati, Roma 1947 (Indici dell’Archivio Storico, I)
- La Legazione sarda in Vienna (1707 – 1859), a cura di E. Piscitelli, Roma 1950 (Indici dell’Archivio Storico, II)
- Le Legazioni sarde a Parigi, Berna, L’ Aja, Lisbona e Madrid, a cura di F. Bacino, Roma 1951 (Indici dell’Archivio Storico, III)
- La Legazione sarda in Londra (1730 – 1860), a cura di M. Pastore, Roma 1952 (Indici dell’Archivio Storico, IV)
- La Legazione e i consolati del regno di Sardegna in Russia (1783 – 1861), a cura di F. Bacino, Roma 1952 (Indici dell’Archivio Storico, V)
- Le scritture del Ministero degli affari esteri del Regno d’ Italia dal 1861 al 1887, a cura di R. Moscati, Roma 1953 (Indici dell’Archivio Storico, VI)
- Le scritture del “Gabinetto Crispi” e le carte “Sonnino”, a cura di F. Bacino, Roma 1955 (Indici dell’Archivio Storico, VII)
- Le scritture della Legazione e del consolato di Toscana in Roma dal 1737 al 1859, a cura di R. Mori, Roma 1959 (Indici dell’Archivio Storico, VIII)
- Inventario della “Serie D” (Direzione dell’ archivio storico), a cura di S. Ruggeri, Roma 1988 (Indici dell’Archivio Storico, IX)
- Inventario dell’Archivio del Consolato del Granducato di Toscana in Roma (1817-1853), a cura di C. Lisi, Roma 1996 (Indici dell’Archivio Storico, X)
- Le carte del Gabinetto del Ministro e della Segreteria generale dal 1923 al 1943, a cura di P. Pastorelli, Roma 1999 (Indici dell’Archivio Storico, XI)
- Inventario della serie “Affari politici” 1931 – 1945, Roma 1976
- Inventario delle rappresentanze diplomatiche: Londra 1861 – 1950, Roma 1976
- Inventario della serie “Affari politici” 1946 – 1950, Roma 1977
- Inventario delle rappresentanze diplomatiche: Francia e Russia (URSS), Roma 1979 (FranciaRussia)
- Inventario delle rappresentanze diplomatiche: Berlino 1867 – 1943, Vienna 1862 – 1938, Roma 1981
- Inventario dell’archivio riservato della segreteria generale 1943 – 1947, Roma 1985
- Inventario del fondo “Commissione centrale arbitrale per l’emigrazione” (1915 – 1929), a cura di P. Santoni, Roma 1986 (Fonti per la storia dell’emigrazione, II)
- Il fondo archivistico “Serie Z – Contenzioso”, a cura di L. Pilotti, Roma 1987 (Fonti per la storia dell’emigrazione, VI)
- I fondi archivistici della Legazione sarda e delle rappresentanze diplomatiche italiane negli U.S.A. (1848-1901), a cura di C. M. Aicardi e A. Cavaterra, Roma 1988 (Fonti per la storia dell’emigrazione, III)
- I fondi archivistici dei consolati di Chicago, Cleveland, Denver, New Orleans e S. Francisco conservati presso l’Archivio storico diplomatico, a cura di P. Catani e R. Zuccolini, Roma 1990 (Fonti per la storia dell’emigrazione, V)
- Il fondo archivistico Commissariato generale dell’emigrazione (1901 – 1927), a cura di P. Santoni, Roma 1998 (Fonti per la storia dell’emigrazione, VIII)
- Supplemento all’Inventario dell’Ambasciata in Londra (1938 – 1950), a cura di P. Busonero e F. Onelli, in “Storia e Diplomazia” n. 1, luglio 2008 (Ministero degli Affari esteri, Unità per la documentazione storico diplomatica e gli archivi), Roma, pp. 131 – 158
- Regia Legazione d’Italia Fiume (1921 – 1924), a cura di P. De Santis, in “Storia e Diplomazia” n. 1, luglio 2008 (Ministero degli Affari esteri, Unità per la documentazione storico diplomatica e gli archivi), Roma, pp. 159 – 168
- Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, a cura di M. Abbate, in “Storia e Diplomazia” n. 2, giugno 2009 (Ministero degli Affari esteri, Unità per la documentazione storico diplomatica e gli archivi), Roma, pp. 31 – 182
Storia & Diplomazia. Rassegna dell’Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Storia & Diplomazia. Rassegna dell’Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Rivista semestrale anno I – n. 1 (2013) Rappresentanza Diplomatica d’Italia a Budapest 1944-1966
Storia & Diplomazia. Rassegna dell’Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Rivista semestrale anno I – n. 2 (2013) Rappresentanze Diplomatiche e consolari d’Italia a Pechino 1870-1952
Storia & Diplomazia. Rassegna dell’Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Rivista semestrale anno II – n. 1-2 (2014) Ambasciata d’Italia in Varsavia
Storia & Diplomazia. Rassegna dell’Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Rivista semestrale anno III – n. 1-2 (2015) Rappresentanze Consolari d’Italia in Libano 1825-1840
Storia & Diplomazia. Rassegna dell’Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri e della CooperazioneInternazionale, Rivista semestrale anno IV – n. 1-2 (2016) Uffici della Propaganda all’estero (1916-1921)
Storia & Diplomazia. Rassegna dell’Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Rivista semestrale anno V– n. 1-2 (2017) L’Archivio del Consolato sardo in Palestina poi Consolato d’Italia a Gerusalemme (1843-1943)
Storia & Diplomazia. Rassegna dell’Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Anno VI, Roma, gennaio-dicembre 2018 L’Archivio dell’Ambasciata d’Italia a Washington (1910-1925)
Indirizzo dell’Archivio storico diplomatico
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Direzione generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale – Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione storica
Piazzale della Farnesina 1
I-00135 Roma
Italia
Tel. 06 /3691 3213; 3235; 3233
Fax: 06/ 36914067
Dr.ssa Paola Busonero – Documentazione Storico Diplomatica
archiviostorico@esteri.it
Segreteria Archivio storico diplomatico
archiviostorico@esteri.it