This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Interviews and Articles Summary

Enter your search parameters
Reset
15 October 2013
Pistelli: «Sul diritto d’asilo confido che la Ue sia con noi. La Bossi-Fini? É figlia di vecchie paure, va cambiata» (Avvenire)

Sono fiducioso che il Consiglio europeo del 24 e 25 ottobre porrà le prime basi per cambiare l’approccio comunitario sulle politiche migratorie…». Il vice ministro degli Esteri, Lapo Pistelli, è nel suo ufficio alla Farnesina. Il vertice del governo sulla missione “Mare nostrum” si è da poco concluso: «Abbiamo un dovere d’intervento, che ci deriva […]

Read more
15 October 2013
Bonino: «La guerra ai missili riparte da Roma» (QN, Il Giorno, il Resto del Carlino, La Nazione)

Le capacità di produzione, disponibilità e rischio di utilizzo delle armi di distruzione di massa (nucleari, chimiche, biologiche) sono stati uno dei principali fattori delle maggiori crisi internazionali di questi anni: Iraq, Iran, Corea del Nord, Libia e adesso la Siria. Questi strumenti micidiali in realtà sono ‘inerti’ se sprovvisti dei vettori capaci di condurli […]

Read more
15 October 2013
Bonino: «La guerra ai missili riparte da Roma» (QN, Il Giorno, il Resto del Carlino, La Nazione)

The capacity for production, stockpiling and risk of the use of weapons of mass destruction (nuclear, chemical and bacteriological) have been principal factors in the major international crises of recent years: Iraq, Iran, North Korea, Libya and now Syria. In reality, these deadly tools are “inert” when in the absence of vectors capable of transporting […]

Read more
14 October 2013
Giro: «La reputazione della lingua fa bene al Paese» (Il Sole 24 ore)

Oggi inizia la settimana della lingua italiana nel mondo. Si tratta di un’occasione per riflettere sul valore della nostra lingua come accesso alla cultura italiana, creatrice di simpatia, di legami e di molteplici interessi verso il nostro Paese. Le 1.200 iniziative in più di 94 Paesi che compongono la settimana della lingua mettono in luce […]

Read more
14 October 2013
Giro: «La reputazione della lingua fa bene al Paese» (Il Sole 24 ore)

Oggi inizia la settimana della lingua italiana nel mondo. Si tratta di un’occasione per riflettere sul valore della nostra lingua come accesso alla cultura italiana, creatrice di simpatia, di legami e di molteplici interessi verso il nostro Paese. Le 1.200 iniziative in più di 94 Paesi che compongono la settimana della lingua mettono in luce […]

Read more
11 October 2013
Pistelli: «L’Italia prenda il timone della cooperazione internazionale» (La Stampa.it)

Italia penultimo paese in uropa per gli aiuti internazionali. Il ministro Bonino ha affermato che dobbiamo tornare a giocare un ruolo di peso nella geopolitica internazionale. Qual è la direzione che gli affari esteri si sono prefissati sulla cooperazione? A livello internazionale questo governo ha il compito di guidare la barca in un momento assolutamente […]

Read more
11 October 2013
Pistelli: «L’Italia prenda il timone della cooperazione internazionale» (La Stampa.it)

Italia penultimo paese in uropa per gli aiuti internazionali. Il ministro Bonino ha affermato che dobbiamo tornare a giocare un ruolo di peso nella geopolitica internazionale. Qual è la direzione che gli affari esteri si sono prefissati sulla cooperazione? A livello internazionale questo governo ha il compito di guidare la barca in un momento assolutamente […]

Read more
10 October 2013
Dassù: “Roma aiuterà la Serbia nei negoziati con l’Ue” (Blic)

L’Italia offrirà un’assistenza tecnica alla Serbia relativa a dieci su 35 paragrafi quanti la Serbia aprirà con Bruxelles nel corso dei negoziati di adesione all’UE – dice nell’intervista per Blic Marta Dassù, vice ministro della diplomazia italiana. La Dassù spiega che l’assistenza tecnica si riferisce soprattutto ai paragrafi 23 e 24 che riguardano gli affari […]

Read more
10 October 2013
Dassù: “Roma aiuterà la Serbia nei negoziati con l’Ue” (Blic)

L’Italia offrirà un’assistenza tecnica alla Serbia relativa a dieci su 35 paragrafi quanti la Serbia aprirà con Bruxelles nel corso dei negoziati di adesione all’UE – dice nell’intervista per Blic Marta Dassù, vice ministro della diplomazia italiana. La Dassù spiega che l’assistenza tecnica si riferisce soprattutto ai paragrafi 23 e 24 che riguardano gli affari […]

Read more
10 October 2013
Dassù: «L’Italia non sarà più sola nel pattugliamento delle coste» (Il Mattino)

Il viceministro degli Esteri Marta Dassù è in prima linea nel governo per fronteggiare, con una logica europea, l’emergenza rifugiati. Ma è proprio il rapporto con l’Europa il problema maggiore, come spiega nell’intervista. La Germania ci chiede di concedere il diritto di asilo a chiunque sbarchi in Italia. È una provocazione o è una base […]

Read more