This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Interviews and Articles Summary

Enter your search parameters
Reset
11 November 2013
Bonino: «For me it was…» (La Stampa)

I was young, 15 years old, when those shots shook the world, so the ideas I formed came later, and yet the image of John and Jacqueline remains etched in my memory. He was a complex hero. An icon of progress in civil rights, his legacy prospers in the conquest of freedom and the loosening […]

Read more
8 November 2013
Bonino: «Sui marò spero in buone notizie ma non sono gli unici italiani in cella» (La Repubblica)

«Mi auguro che Staffan de Mistura possa dare buone notizie sui marò alla Camera il 13 novembre». Non è l’annuncio di una svolta definitiva per i due fucilieri Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, quello che arriva da Emma Bonino nel videoforum di Repubblica Tv, in cui il ministro risponde alle domande dei lettori sui principali […]

Read more
8 November 2013
Bonino: «Sui marò spero in buone notizie ma non sono gli unici italiani in cella» (La Repubblica)

“I hope Staffan de Mistura will be bringing the Chamber good news about the marines on 13 November”. This was Foreign Minister Emma Bonino’s comment on the Repubblica TV video-forum, where she was answering readers’ questions on key issues on the international agenda. But the foreign minister stopped short of announcing a definitive turning-point in […]

Read more
4 November 2013
Giro: «Nuovo esilio (da evitare) per Dante» (Il Sole 24 ore)

Il 2015 è il 750 ° della nascita di Dante Alighieri, ma potrebbe essere anche ricordato come l’anno della fine della Società Dante Alighieri, fondata nel 1889 da Giosuè Carducci per diffondere la lingua italiana nel mondo. Dal 2009 i tagli hanno più che dimezzato il contributo alla Dante Alighieri e il 2013 si è […]

Read more
4 November 2013
Giro: «Nuovo esilio (da evitare) per Dante» (Il Sole 24 ore)

Il 2015 è il 750 ° della nascita di Dante Alighieri, ma potrebbe essere anche ricordato come l’anno della fine della Società Dante Alighieri, fondata nel 1889 da Giosuè Carducci per diffondere la lingua italiana nel mondo. Dal 2009 i tagli hanno più che dimezzato il contributo alla Dante Alighieri e il 2013 si è […]

Read more
1 November 2013
Emma di lotta (prima) e di governo (adesso)

Whatever happened to Emma Bonino? A lifetime out in the field – or rather, on the ground, battling on the side of the victims of adversity, women, the persecuted, the “cleansed”, refugees, even at the cost of being taken prisoner by the Taliban or being arrested, or else of violating air embargoes or risking her […]

Read more
29 October 2013
Dassù: Democrazia, la lezione di San Suu Kyi (La Stampa)

Caro direttore, nella politica internazionale i nomi contano. «Nomen Omen» dicevano gli antichi romani. I nomi sono più di un semplice identificativo. Ci raccontano delle origini e, soprattutto, lasciano presagire qualcosa del futuro delle cose. Con Myanmar è lo stesso. Nel corso della sua storia il Paese ha cambiato nome varie volte, quasi sempre con […]

Read more
29 October 2013
Dassù: Democrazia, la lezione di San Suu Kyi (La Stampa)

Caro direttore, nella politica internazionale i nomi contano. «Nomen Omen» dicevano gli antichi romani. I nomi sono più di un semplice identificativo. Ci raccontano delle origini e, soprattutto, lasciano presagire qualcosa del futuro delle cose. Con Myanmar è lo stesso. Nel corso della sua storia il Paese ha cambiato nome varie volte, quasi sempre con […]

Read more
28 October 2013
Pistelli: «Difficile il percorso per Ginevra 2. Ma è la tappa per la pace in Siria» 8l’Unità)

Dalla Conferenza sulla Siria ai rapporti con l’Iran, fino alla ferita inferta dal Datagate nei rapporti tra gli Usa e gli alleati europei. I dossier più caldi della diplomazia internazionale rivisitati in questa intervista a l’Unità da Lapo Pistelli, vice ministro degli Esteri con delega sull’Iran. L’opposizione siriana è chiamata nei prossimi giorni a decidere […]

Read more
28 October 2013
Pistelli: «Difficile il percorso per Ginevra 2. Ma è la tappa per la pace in Siria» 8l’Unità)

Dalla Conferenza sulla Siria ai rapporti con l’Iran, fino alla ferita inferta dal Datagate nei rapporti tra gli Usa e gli alleati europei. I dossier più caldi della diplomazia internazionale rivisitati in questa intervista a l’Unità da Lapo Pistelli, vice ministro degli Esteri con delega sull’Iran. L’opposizione siriana è chiamata nei prossimi giorni a decidere […]

Read more