This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Interviews and Articles Summary

Enter your search parameters
Reset
10 October 2013
Dassù: «L’Italia non sarà più sola nel pattugliamento delle coste» (Il Mattino)

Il viceministro degli Esteri Marta Dassù è in prima linea nel governo per fronteggiare, con una logica europea, l’emergenza rifugiati. Ma è proprio il rapporto con l’Europa il problema maggiore, come spiega nell’intervista. La Germania ci chiede di concedere il diritto di asilo a chiunque sbarchi in Italia. È una provocazione o è una base […]

Read more
8 October 2013
“Action is needed on crises that are producingdesperate people” – Minister Bonino’s interview with L’Unità

The war in Syria, the new stance adopted by Iran, the bloodshed in post-Morsi Egypt, and the Mediterranean and its appalling tragedies, which only fuel others, like the one that occurred just a few days ago off the coast of Lampedusa. These “hot” dossiers were the focus of Foreign Minister Emma Bonino’s interview with l’Unità. […]

Read more
7 October 2013
Italy can no longer wait for growth, says Bonino (La Stampa)

“If we wait for the global revolution we won’t get anywhere. Some initiatives that attract foreign investments and improve Italy’s appeal will be launched immediately, others will take more time”. Minister for Foreign Affairs Emma Bonino sounds the charge: “growth diplomacy”, one of the pillars of her efforts since she took up the post, has […]

Read more
30 September 2013
Giro: «Così le religioni possono cambiare il mondo» (Avvenire)

Mario Giro, oggi sottosegretario agli Esteri, è stato per molto tempo il responsabile degli affari internazionali della Comunità di Sant’Egidio. Porterà all’Incontro la sua esperienza di governo, in veste nuova. L’Incontro comincia a Roma mentre nel mondo c’è tanta violenza. La guerra è più forte della pace? Le religioni che si incontrano per dialogare e […]

Read more
30 September 2013
Giro: «Così le religioni possono cambiare il mondo» (Avvenire)

Mario Giro, oggi sottosegretario agli Esteri, è stato per molto tempo il responsabile degli affari internazionali della Comunità di Sant’Egidio. Porterà all’Incontro la sua esperienza di governo, in veste nuova. L’Incontro comincia a Roma mentre nel mondo c’è tanta violenza. La guerra è più forte della pace? Le religioni che si incontrano per dialogare e […]

Read more
27 September 2013
Giro: “Europe et Afrique dans la globalisation: une nouvelle géopolitique ?” La Croix (versione originale)

Giro: “Europe et Afrique dans la globalisation: une nouvelle géopolitique ?” La Croix (versione originale)

Read more
27 September 2013
Giro: “Europe et Afrique dans la globalisation: une nouvelle géopolitique ?” La Croix (versione originale)

Giro: “Europe et Afrique dans la globalisation: une nouvelle géopolitique ?” La Croix (versione originale)

Read more
27 September 2013
Pistelli: «Rohani è una chance anche per Damasco» (l’Unità)

Rivendica con giustificato orgoglio il ruolo di «apripista», tra i Paesi europei, che l`Italia ha svolto nel dar credito al nuovo corso iraniano del presidente Hassan Rohani. Un ruolo di cui «il presidente iraniano ci ha dato atto». A parlare, da New York, è Lapo Pistelli, vice ministro degli Esteri con delega all`Iran. L`Unità lo […]

Read more
27 September 2013
Pistelli: «Rohani è una chance anche per Damasco» (l’Unità)

Rivendica con giustificato orgoglio il ruolo di «apripista», tra i Paesi europei, che l`Italia ha svolto nel dar credito al nuovo corso iraniano del presidente Hassan Rohani. Un ruolo di cui «il presidente iraniano ci ha dato atto». A parlare, da New York, è Lapo Pistelli, vice ministro degli Esteri con delega all`Iran. L`Unità lo […]

Read more
24 September 2013
Bonino: «All’Onu c’è un’atmosfera nuova Dobbiamo esplorare i segnali dall’Iran» (Corriere della Sera)

NEW YORK – Subito all’inizio del loro incontro bilaterale di ieri, Mohamad Javad Zafir ha ringraziato Emma Bonino. «Abbiamo molto apprezzato – ha detto il ministro degli Esteri iraniano – che lei sia stata la prima a sostenere concretamente la necessità di coinvolgerci nel processo diplomatico in Siria. Lei ha mostrato coraggio politico e leadership». […]

Read more