Luigi Di Maio “ONU in campo per la tregua umanitaria. L’Aja indaghi sui crimini di guerra” (La Stampa)
Davanti agli attacchi sempre più cruenti sulle città ucraine, davanti ai civili che continuano a morire, Luigi Di Maio dice: «Serve subito una tregua umanitaria sotto l’egida dell’Onu per mettere in salvo più persone possibili. Non una pausa di dieci ore, non in orario d’ufficio: servono giorni». Il ministro degli Esteri si collega dalla Farnesina […]
Read moreDi Maio: “La Russia è quasi in default. Putin va indebolito cosi puo’ cedere” (La Repubblica)
È appena atterrato a Ciampino, di ritorno dalla Turchia. E già il ministro degli Esteri Luigi Di Maio si prepara a ripartire: «Stasera partiamo per il Congo e l’Angola con Claudio Descalzi, l’amministratore delegato dell’Eni. È l’ultimo passo di una serie di missioni – dopo Qatar e soprattutto Algeria – che servono a diversificare le fonti energetiche». L’energia fornita […]
Read moreIl Ministro Di Maio “Dobbiamo indebolire pesantemente Mosca. Zelensky eroe mondiale” (Il Corriere della Sera)
Rientrato dalla Turchia, Luigi Di Maio è decollato verso il Congo e poi l’Angola per una doppia «missione energetica» con l’ad di Eni, Descalzi. I negoziati ad Antalya sono falliti eppure il ministro degli Esteri vede «piccoli passi». La via della pace è sepolta dalle macerie, ma l’ex vicepremier confida neIla resistenza di Zelensky: «Un eroe mondiale che merita di […]
Read moreKeenly felt memories of Attanasio and firm commitment for truth (Avvenire)
A year has passed since the tragic death of Luca Attanasio, Ambassador of Italy to the Democratic Republic of the Congo. Luca was killed in an ambush near the city of Goma, along with Vittorio Iacovacci, a carabiniere, and Mustapha Milambo, a driver from the World Food Programme. We all still feel the keen emotions […]
Read more«Dialogue with Moscow without giving in» is Italy’s strategy to avoid war. The Foreign Ministry’s Secretary General, Ettore Sequi: there is room for negotiation; firmness but also an open door
«On Ukraine we need to stand firm on principles but open and willing to dialogue with Moscow», is the statement made by Ambassador Ettore Sequi, Secretary General at the Farnesina. Mr Ambassador, with respect to Ukraine: are we facing a more or less dramatized test of strength or a real threat? «We certainly cannot simply […]
Read morePact for Export drives record Italian exports during the pandemic
Following 2020, a year marked by a global economic crisis which also took a heavy toll on Italy, the year 2021 has proved – albeit not across the board – crucial in consolidating global economic recovery. Italy, for its part, has witnessed growth in both GDP and employment, a significant contributor to rekindling exports. Buoyed […]
Read moreQuanta Italia c’è nello spazio
Le potenzialità economiche dello spazio sono enormi grazie alla Space economy, frutto di tutte le attività di ricerca, esplorazione, gestione e uso delle risorse spaziali che creano valore e benefici per l’intera umanità. Grazie a un settore di R&S all’avanguardia, permette di realizzare infrastrutture spaziali (upstream) e fruire di prodotti e servizi sulla Terra (downstream), […]
Read moreFulci, legend of diplomacy. He taught us the honour of serving Italy
When they ask me where I served in the military, I reply: in New York, with Francesco Paolo Fulci, the “iron ambassador”, the diplomat defined as a legend by Madeleine Albright. Once, he told her with proud courage: “I am not a sergeant of the marines but the ambassador of Italy.” She ended up admiring […]
Read moreL’intervista con l’inviato italiano per il Clima
«Quello che è successo a Tonga, pur non avendo a che fare con il clima, rappresenta l’ennesimo campanello di allarme. La vulnerabilità degli Stati insulari è impressionante e oggi viene evidenziata da un’eruzione. Ma abbiamo ormai la certezza scientifica del fatto che il riscaldamento del Pianeta avrà ripercussioni innanzitutto su quelle nazioni». Alessandro Modiano è […]
Read moreAlberti «Così abbiamo protetto gli italiani nei giorni duri delle rivolte in Kazakistan» (Resto del Carlino Cesena)
È giunta anche in Italia l’eco delle violente proteste che, nelle scorse settimane, hanno messo a ferro e fuoco il Kazakistan, stato transcontinentale, a cavallo tra Europa e Asia, nato dalla dissoluzione dell’ex Unione Sovietica. Circa 200 morti e almeno 6mila arrestati negli scontri, esplosi il 2 gennaio scorso per dar voce al malcontento contro […]
Read more