Gentiloni: “Azioni non concertate sarebbero negative per l’economia” (Neue Zuercher Zeitung)
Signor Ministro, quali temi discuterà con il Consigliere federale Didier Burkhalter? Discuteremo delle crisi internazionali e di alcuni temi bilaterali che stiamo affrontando nel quadro delle eccellenti relazioni tra Italia e Svizzera. E di cosa, più precisamente? Ad esempio il Protocollo sullo scambio automatico di informazioni con il mio Paese o la collaborazione transfrontaliera fra guardie di confine […]
Read moreGiro: «Cooperazione è condizione per la sicurezza» (Avvenire)
I confini geopolitici dell’Italia non possono essere rinchiusi nei suoi, per certi versi angusti, limiti fisici. Le frontiere si sono progressivamente dilatate. Fino a sfiorare l’America Centrale e il Medio Oriente. E, soprattutto, l’Africa. «Quando affermo che quest’ultima è una nostra frontiera non parlo in senso metaforico. È un fatto reale». Mario Giro, vice-ministro degli […]
Read moreAmendola: «Let us support Tunisia» (l’Unità)
One year after the massacre at the Bardo Museum, Tunisia is fighting to assure the Country’s social cohesion. On meeting political players and leaders, we can perceive their strength and obstinacy. But what emerges is mainly their pride, the pride of people who have freed themselves from a dictatorship and unhesitatingly indicate the two fronts […]
Read moreGiro – «Tra Daesh e al Qaeda è una gara dell’odio» (Il Mattino)
«Faremmo un tragico errore a non dare il nostro contributo all’Africa, specie sul fronte del terrorismo, facendoci prendere dalla paura. L’Africa è un nostro prezioso partner strategico, sotto diversi aspetti: per l’economia, per la cooperazione, per la cultura. Dobbiamo esserci, anche per la nostra sicurezza, visto che le nostre frontiere si sono spostate sempre più […]
Read moreGiro «Vogliamo rafforzare la presenza economica» (La Stampa)
Nei prossimi giorni il capo dello Stato Sergio Mattarella sarà in Etiopia e, primo Presidente italiano, in Camerun. Con lui, il viceministro degli Esteri Mario Giro, grande conoscitore dell’Africa per i suoi anni trascorsi alla Comunità di Sant’Egidio. Perché questa missione? «Perché dobbiamo stare in Africa in modo nuovo: per la nostra sicurezza, per le […]
Read moreGentiloni: «Libya: We will not be drawn into pointless and dangerous adventures» (l’Unità)
The decisions the Italian Government has made in relation to the Libyan crisis have been intertwined with the tragic kidnapping of four Italian nationals in Libya and the killing of two of them – Salvatore Failla and Fausto Piano: a tragedy that still has many obscure points. The Italian technicians were kidnapped on July 19 […]
Read moreDella Vedova: “Ma il ritorno delle frontiere non fermerà gli sbarchi” (la Repubblica)
«La triste verità è che la retorica degli antieuropeisti sta vincendo. Se prevale il nazionalismo, si riaffaccia l’Europa delle patrie e delle guerre». Benedetto della Vedova, sottosegretario agli Esteri, interpreta cosi i sondaggi pubblicati ieri da Ilvo Diamanti su Repubblica, che indicano una grossa crisi di fiducia degli italiani verso Schengen. Quadro fosco, Della Vedova. […]
Read moreGentiloni: «There is no need for a blitzkrieg in order to stabilise Libya» «We must avoid having a Failed State at our door»
He is in continuous contact with the Crisis Unit over the developments in the situation in Sabratha and the repatriation of the two Bonatti engineers released on Friday. He feels on his shoulders all the weight of these responsibility-laden hours, carefully weighing his words and even more so the decisions expected from a Country like […]
Read moreAmendola: «La tregua primo passo per risolvere la crisi siriana» (l’Unità)
L’arrivo ieri all’aeroporto di Fiumicino del primo gruppo di rifugiati siriani, nel quadro dell’iniziativa “corridoi umanitari” sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri e promossa dalla Comunità di Sant’Egidio, dalla Tavola Valdese e dalla Federazione delle Chiese Evangeliche vede l’Italia impegnata in un programma di solidarietà a favore di alcune famiglie siriane che hanno conosciuto l’orrore […]
Read moreGentiloni: “L’Europa è sull’orlo del precipizio” (Handelsblatt)
Traduzione dell’intervista rilasciata dal Ministro Paolo Gentiloni all’Handelsblatt Il Ministro degli Esteri italiano parla della crisi dei rifugiati. Il Ministero degli Esteri a Roma è un enorme palazzo bianco, con 1.300 stanze. Nello Studio del Ministro, le alti pareti bianche lasciano ampio spazio all’arte moderna. Gentiloni, esperto di comunicazione, ci pensa un po’ ma poi […]
Read more