Con l’istituzione dal 15 gennaio 2024 dell’Ufficio X – Diplomazia Sportiva nella Direzione Generale per il sistema paese – Direzione centrale per la promozione integrata, la Farnesina ha aggiunto la diplomazia sportiva come nuovo strumento di promozione strategica dell’Italia all’ampio ventaglio di iniziative ed azioni già operative e poste al servizio della diplomazia della crescita.
Nel solco dell’azione svolta per l’internazionalizzazione delle imprese e la promozione dell’Italia come sistema, la diplomazia sportiva offre l’opportunità di presentare e rappresentare le eccellenze italiane attraverso una lente nuova e diversa: quella dello sport e dei suoi protagonisti, degli atleti e delle industrie di settore.
L’obiettivo è quello di sostenere l’internazionalizzazione dello sport e delle sue filiere, promuovere i distretti collegati ad esso; utilizzare le grandi manifestazioni sportive internazionali e la loro visibilità mondiale per favorire il turismo e gli investimenti, come vetrine del saper fare italiano, come specchio dei territori su cui insistono, della loro cultura, valorizzare l’innovazione e la sostenibilità, l’inclusione e l’integrazione che caratterizzano il settore sportivo; realizzare iniziative promozionali integrate per rafforzare la reputazione dell’Italia all’estero attraverso lo sport, inteso come industria, fattore di crescita economica e sociale del Paese.
Per realizzare tali obiettivi, la diplomazia sportiva sviluppa:
- partenariati con le federazioni sportive, nonché gli enti e le altre amministrazioni competenti;
- iniziative promozionali e campagne di comunicazione, in Italia e all’estero, che fanno leva sullo sport e sulla visibilità offerta dalle manifestazioni sportive per valorizzare il made in Italy nel mondo (alcuni esempi recenti);
- lancio di una nuova rassegna all’estero “La giornata dello sport italiano nel mondo” da realizzarsi nella seconda settimana di settembre e che, a partire dal 2024 sarà l’occasione per raccontare, attraverso lo sport ed i suoi protagonisti, le eccellenze, i distretti, le industrie italiane di settore, nonché valorizzare i giovani e le collettività italiane;
- ideazione e produzione di contenuti originali per il pubblico internazionale da divulgare in svariate modalità, che spaziano dalle mostre ai prodotti audio-visivi. Fra le iniziative che saranno rese disponibili per il pubblico internazionale attraverso la rete diplomatica:
1) Mostra modulare realizzata con il Museo M9, dal titolo “Oltre i limiti. Sport Italia, ritratto corale di un Paese che cambia”, che sarà resa disponibile in digitale per possibile stampa e allestimento in loco. Si tratta di una mostra su storia, presente e futuro dello sport in Italia, per raccontare non solo le grandi imprese italiane nelle varie discipline agonistiche ma l’intera trasformazione del Paese con una lente prospettica.
2) ComunichiAmo lo sport italiano. Gestualità Made in Italy
Una video-campagna promozionale incentrata sul racconto dello sport italiano attraverso la comunicazione non verbale e i codici gestuali peculiari di ciascuna disciplina; un progetto innovativo che consente di collegare ed unire gli elementi culturali connessi allo sport con la valorizzazione economica del settore sportivo, attraverso un esplicito richiamo ai distretti e alle filiere produttive.
CONTATTI UTILI:
Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese
Ufficio X – Diplomazia sportiva
E-mail: dgsp-10@esteri.it