La Direzione Centrale per la Promozione Integrata e l’Innovazione coordina le attività di promozione dell’Italia, in stretto raccordo con le diverse realtà del Paese, raccontando al pubblico straniero la sapienza, la bellezza, la varietà, l’originalità e la spinta all’innovazione che caratterizzano da sempre i diversi aspetti dell’essere e del saper fare italiani nei campi della cultura, dell’economia, della scienza e della tecnologia.
Ogni iniziativa di promozione integrata nasce a partire da un tema che viene sviluppato e declinato nelle diverse dimensioni che lo compongono, con linguaggi e strumenti diversi. Il risultato è l’ideazione e produzione di contenuti originali per il pubblico internazionale da divulgare in svariate modalità, che spaziano dal gaming, alle mostre esperienziali, ai prodotti audio-visivi, alla produzione fumettistica.
La Direzione Generale inoltre accompagna e promuove, in una logica integrata, i grandi eventi internazionali che si svolgono in Italia, utilizzandoli quali leve preziose per la valorizzazione dell’Italia.
LE RASSEGNE TEMATICHE: DESIGN, ALTA CUCINA, SPAZIO E SPORT
- Italian Design Day: rassegna annuale, lanciata nel 2017 dalla DGSP, in collaborazione e con il sostegno del Ministero della Cultura, per la promozione e internazionalizzazione di un comparto strategico per l’export italiano.
- Giornata della Ricerca italiana nel mondo: istituita in occasione del 15 aprile, anniversario della nascita del genio italiano Leonardo Da Vinci, la rassegna mira a valorizzare il contributo dei ricercatori italiani alla scienza internazionale e promuovere la divulgazione dei risultati delle loro ricerche. La prima edizione è stata lanciata nel 2018 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministero della Salute.
- Settimana della Cucina italiana nel mondo: ogni anno, dal 2016 la DGSP organizza la Settimana della Cucina italiana nel Mondo, un’occasione per valorizzare le eccellenze enogastronomiche italiane, la dieta mediterranea e l’innovazione scientifica in materia di agroalimentare, oltre che per contrastare il fenomeno dell’Italian sounding.
- Giornata Nazionale dello Spazio: istituita nel 2021 per celebrare il lancio del primo satellite italiano, il San Marco 1, decollato nel 1964 dalla base americana di Wallops Island. La rassegna si propone di raccontare come la scienza e la tecnologia applicate allo spazio contribuiscano al miglioramento della condizione umana e come il settore offra ritorni in termini di crescita economica, benessere, sviluppo sostenibile e protezione ambientale.
- La giornata dello sport italiano nel mondo: da realizzarsi nella seconda settimana di settembre e che, a partire dal 2024 sarà l’occasione per raccontare, attraverso lo sport ed i suoi protagonisti, le eccellenze, i distretti, le industrie italiane di settore, nonché valorizzare i giovani e le collettività italiane.
LE INIZIATIVE IN CORSO
- “Italy. Land of Wonders”: videogioco originale – disponibile per iOS e Android – che presenta, in modo interattivo e divertente, il patrimonio culturale e le tradizioni del nostro Paese.
- “IDEAS. Italian dialogues on Excellence, Arts and Science”: webserie originale che racconta, attraverso una serie di ritratti-documentario, le capacità imprenditoriali e le innovazioni di un’Italia virtuosa, dinamica e policentrica.
- Geronimo Stilton, “Mille Meraviglie. Viaggio alla scoperta dell’Italia”: edizione speciale in cui il famoso personaggio viaggia per l’Italia per far scoprire a ragazze e ragazzi di tutto il mondo le meraviglie del nostro Paese.
- “Diva! Italian Glamour in Fashion Jewellery”: esposizione celebrativa dell’eleganza e qualità manifatturiera del gioiello moda italiano.
- “Created in Italy. The attitude to the impossible”: mostra che esplora la capacità manifatturiera dell’industria italiana di realizzare prodotti ad alto contenuto di tecnologia con una costante tensione per la sperimentazione.
- “Italian Routes. Montagne, alpinismo, cambiamenti climatici”: esposizione dedicata alla grande tradizione italiana legata alla cultura della montagna e all’alpinismo e alla consapevolezza ambientale nelle pratiche di accesso agli habitat naturali.
- “Universo Olivetti. Comunità come utopia concreta”: mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione MAXXI e la Fondazione Adriano Olivetti, che racconta la storia, il pensiero e l’etica della grande impresa olivettiana, attraverso oggetti e materiali d’archivio.