
Azienda Trasporti Milanesi (ATM) vince una gara per la gestione dei servizi di trasporto di superficie a Parigi e in Île-de-France
Île-de-France Mobilités (IDFM), l’autorità di gestione dei trasporti urbani nella regione Île-de-France, ha diffuso un comunicato con il quale ha annunciato che Azienda Trasporti Milanesi (ATM), è risultata vincitrice di una gara per l’affidamento dei servizi di trasporto di superficie. Essa include 18 linee di autobus a Parigi e comuni limitrofi, in un’area nella quale […]
Leggi di più
Serbia, ICT e AI guidano un’economia sempre a più alto valore aggiunto
Negli ultimi anni, la Serbia si è affermata come un’economia stabile e attrattiva per gli investitori, con un PIL in crescita del 3,9% nel 2024 e una previsione del 4,2% per il 2025. Il debito pubblico è sceso al 46,5% del PIL, mentre il Paese si sta trasformando in un hub strategico per il near-shoring, […]
Leggi di più
Il Messico verso l’economia circolare, investimenti e nuove opportunità
Il Messico punta a rafforzare il proprio impegno verso l’economia circolare, promuovendo pratiche basate sulla riduzione degli sprechi e il riutilizzo delle risorse. In questo contesto, stanno emergendo iniziative mirate a integrare un approccio più strutturato e sostenibile nei processi industriali e nei sistemi di gestione dei rifiuti. Uno dei primi segnali di questa svolta […]
Leggi di più
Panama, Piano strategico di sviluppo e interconnessione elettrica con la Colombia
Panama sta delineando le sue priorità di crescita per il periodo 2025-2029 con un Piano strategico di sviluppo che punta a rafforzare infrastrutture chiave e a consolidare il ruolo del Paese come hub regionale. Il documento programmatico prevede investimenti mirati per il potenziamento del Canale di Panama, interventi nel settore idrico per garantire la sostenibilità […]
Leggi di più
Norvegia, l’industria mineraria punta a un ruolo chiave nelle catene di approvvigionamento globali
L’industria mineraria norvegese ambisce a giocare un ruolo chiave nelle catene di approvvigionamento globali di minerali e materie prime critiche, con l’obiettivo di garantire forniture stabili e sicure per i settori strategici della transizione energetica e della difesa. La Norvegia vanta del resto una lunga tradizione nell’industria estrattiva e si distingue come primo produttore europeo […]
Leggi di più
Industria italiana dei macchinari, innovazione e sostenibilità per vincere le sfide globali
Negli ultimi anni, le imprese italiane hanno dovuto affrontare una serie di shock globali che hanno messo alla prova la loro capacità di adattamento: dalla Brexit alle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, dalla pandemia alla crisi energetica scatenata dal conflitto in Ucraina. In questo contesto, il settore dei macchinari industriali italiani ha dimostrato […]
Leggi di più
Il Regno Unito accelera sull’Intelligenza Artificiale, tra investimenti e innovazione
Il Regno Unito punta a consolidare la propria posizione nel settore dell’Intelligenza Artificiale (AI) con il lancio del Piano di Azione sulle opportunità dell’AI, una strategia volta a stimolare la crescita economica e a rafforzare la competitività del Paese in uno dei settori chiave della trasformazione tecnologica globale. Il documento si inserisce nel solco delle iniziative […]
Leggi di più
Montenegro, infrastrutture e investimenti per una rapida integrazione in UE
Per incrementare la connettività, tanto interna, quanto con l’estero, il Governo del Montenegro ha in programma di realizzare diversi importanti progetti infrastrutturali nei prossimi anni, con il sostegno dell’Unione Europea (UE). L’intervento che dovrebbe vedere la luce nel più breve tempo è il secondo tratto dell’autostrada che, una volta terminata, collegherà le località di Bar […]
Leggi di più
Made in Italy e Diplomazia della Crescita per rendere l’Italia sempre più protagonista all’estero
“L’Italia, così come l’Europa, ha bisogno di una nuova e forte politica industriale e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale non può non essere protagonista di questa stagione”. Con questo passaggio, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani ha sottolineato lo scorso dicembre, […]
Leggi di più
L’Italia in dieci selfie: qualità e sostenibilità per un futuro prospero
Il sistema economico italiano si distingue nel panorama globale per una combinazione unica di tradizione, innovazione e sostenibilità. Come evidenziato nel rapporto “L’Italia in 10 Selfie 2024” redatto dalla Fondazione Symbola, il Paese si posiziona come leader in settori strategici grazie a un approccio orientato alla qualità e al legame con i territori. Questa visione […]
Leggi di più