Si sono svolti ieri a Roma, presso la sede dell’Agenzia ICE, la presentazione ufficiale e il primo incontro di formazione del progetto “Intellectual Property Education Plan”, nato da un’alleanza tra soggetti pubblici e privati per sostenere le PMI nella crescita e nella tutela dei propri prodotti e del proprio brand.
L’iniziativa nasce da una collaborazione sinergica tra soggetti pubblici e privati – il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), Agenzia ICE, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), la Guardia di Finanza, Amazon e Confindustria – e si propone di fornire strumenti e conoscenze fondamentali per affrontare le sfide della globalizzazione e tutelare l’eccellenza del Made in Italy nel mondo.
L’IP Education Plan è un percorso formativo articolato in otto webinar a cadenza mensile, in lingua italiana. Ogni appuntamento sarà focalizzato su un mercato strategico per le PMI esportatrici, quali Brasile, Emirati Arabi Uniti, Giappone, India, Regno Unito, Stati Uniti d’America, Turchia e Unione Europea. L’approccio sarà concreto e di taglio giuridico, arricchito dalla partecipazione di esperti del settore e dalle testimonianze dirette di imprese. Le tematiche affrontate spazieranno dalla tutela della proprietà industriale alla lotta alla contraffazione, dalle caratteristiche principali di selezionati mercati esteri agli strumenti disponibili per potervi accedere in sicurezza.
La partecipazione a questo percorso è importante per le aziende che intendono acquisire competenze strategiche per proteggere i propri prodotti e il proprio brand in un contesto globale sempre più competitivo. Gli incontri permetteranno di approfondire gli aspetti normativi specifici di ogni mercato, identificare gli strumenti di assistenza disponibili e intraprendere azioni efficaci per sfruttare le opportunità legate all’internazionalizzazione e garantire il migliore posizionamento dei prodotti italiani all’estero.
Il progetto si avvale della guida di una vasta rete di esperti provenienti dalle principali istituzioni di riferimento nel campo della tutela IP: l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), l’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), Guardia di Finanza e Amazon che conferma il proprio impegno a fianco delle istituzioni per promuovere e proteggere le eccellenze Made in Italy nel mondo. In questo percorso Amazon supporterà le piccole e medie imprese a scoprire e conoscere gli strumenti per la protezione della proprietà intellettuale e le iniziative di formazione a supporto delle oltre 20.000 PMI italiane che già oggi, grazie ad Amazon, portano oltre tre milioni di prodotti Made in Italy ai clienti in tutto il mondo.
L’iniziativa potrà inoltre contare sul supporto della rete estera della Farnesina e dell’ICE, che metteranno a disposizione i desk ICE all’estero, gli esperti agricoli e gli esperti della Guardia di Finanza presso le Ambasciate. Questo ampio partenariato mira a offrire una visione completa e integrata delle opportunità e dei rischi legati all’IP e all’internazionalizzazione, con l’obiettivo finale di una efficace tutela del Made in Italy nel mondo.
Per maggiori informazioni sul calendario completo degli incontri, le modalità di iscrizione e i contatti utili, le imprese sono invitate a consultare i canali ufficiali dell’Agenzia ICE.