Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Giornalisti sicuri”. Palazzo Chigi e la Farnesina al fianco dei giornalisti all’estero

“Giornalisti sicuri”. Palazzo Chigi e la Farnesina al fianco dei giornalisti all’estero
“Giornalisti sicuri”. Palazzo Chigi e la Farnesina al fianco dei giornalisti all’estero

Organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si è svolto oggi a Villa Madama il seminario “Giornalisti sicuri. La necessità di raccontare, l’obbligo di tutelare”, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti (ODG) e la Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI).

Sulla base di buone prassi, testimonianze ed esperienze dirette, il seminario ha fornito indicazioni pratiche di sicurezza da seguire prima e durante le missioni. Le crescenti tensioni internazionali e l’incremento del numero dei conflitti impongono, infatti, una riflessione pratica sul come far sì che giornalisti e operatori della stampa, essenziali testimoni della società anche in contesti fra i più rischiosi, possano svolgere il proprio lavoro nelle migliori condizioni di sicurezza.

Editori, direttori di testate, inviati all’estero ed esperti si sono confrontati su come garantire una efficace tutela agli operatori dell’informazione inviati in aree fra le più sensibili, in particolare quelle ad alta intensità bellica.

I lavori si sono aperti con un dialogo tra istituzioni e organizzazioni giornalistiche grazie alla partecipazione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano, della Segretaria Generale dell’ODG, Paola Spadari, della Segretaria Generale della FNSI, Alessandra Costante, e del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini.

Il seminario è proseguito con le testimonianze dirette di inviati all’estero, quali Monica Maggioni, Andrea Lucchetta e Cecilia Sala, che hanno approfondito sfide, problematiche e rischi affrontati nei teatri di crisi internazionali. Successivamente, esperti del settore hanno illustrato strategie di prevenzione e mitigazione dei rischi per la professione all’estero, sottolineando l’importanza di protocolli, formazione, preparazione e assistenza adeguati.

In chiusura, il Capo dell’Unità di Crisi della Farnesina, Nicola Minasi, ha presentato il “Decalogo di buone prassi per la sicurezza dei giornalisti”, finalizzato ad offrire a testate ed associazioni di categoria modelli adeguati di valutazione e mitigazione del rischio.

Questa iniziativa ribadisce l’attenzione delle istituzioni italiane verso la protezione dei giornalisti, essenziali per assicurare una informazione libera, sicura ed indipendente.

 

Rivedi il seminario al link https://youtube.com/live/EMt9SAdpRYc?feature=share

Gallery

Allegati

Ti potrebbe interessare anche..