Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Madrid, la Famiglia Cascella in mostra

Madrid, Mostra Cascella – Ren Jingge
Madrid, Mostra Cascella - Ren Jingge

In occasione dei 150 anni dalla nascita della storica dinastia artistica fondata dal capostipite Basilio Cascella (1860-1950) l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta la mostra “La famiglia Cascella. Oltre il tempo” che propone un viaggio a ritroso che permette per la prima volta di unire tutti gli artisti della famiglia Cascella, ricercando quegli elementi di continuità simbolica che avvicinano artisti di epoche diverse e con produzioni variegate, dalla pittura alla scultura, dall’editoria fino alle più recenti sperimentazioni con l’intelligenza artificiale.

La mostra, con curatela di Guicciardo Sassoli de’ Bianchi Strozzi, gode del sostegno del Consiglio Regionale dell’Abruzzo ed è promossa dall’Associazione Casa Abruzzo e dalla Casa degli abruzzesi in Spagna; è stata inaugurata il 26 settembre.

Il percorso espositivo si apre con una installazione/dialogo tra le nature morte e ibride di Matteo Basilé e i video ritratti di Davide Cascella, proseguendo a ritroso “oltre il tempo” con le creazioni delle nuove generazioni della famiglia Cascella (la quinta generazione): oltre a Matteo e Davide Cascella, Jacopo Cascella (1973).

La mostra, dopo la quarta generazione efficacemente rappresentata da Susanna Cascella, continua con la scelta delle produzioni che legano la terza generazione familiare allo studio delle avanguardie della propria epoca: Andrea Cascella (1919-1990), ceramista e scultore fondamentale nel panorama internazionale novecentesco, Pietro Cascella (1921-2008) con gli studi preparatori per gli apparati decorativi e le opere monumentali realizzati da Pietro alla Farnesina, sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

L’esposizione prosegue con i lavori della seconda generazione, rappresentata da Tommaso Cascella (1890-1968) e Michele Cascella (1892-1988), in linea con il ritorno all’ordine del primo dopoguerra, culminando nelle opere di Basilio Cascella, accessibili grazie al prestito dell’omonimo museo civico di Pescara. Basilio rappresenta il folclore locale impiegando canoni estetici europei, nel pieno respiro simbolista e proto-avanguardista di fine Ottocento e inizio Novecento, dato anche dai suoi contatti con l’ambiente artistico napoletano, milanese, e romano.

Gallery

Ti potrebbe interessare anche..